lazy girl job ragazza donna pigra lavoro dorme ufficio

AAA LAVORATORI CERCASI - IN ITALIA LE AZIENDE FANNO FATICA A TROVARE I LAVORATORI PER QUASI METÀ DEGLI ANNUNCI DI IMPIEGO - I SETTORI CON MENO PERSONALE DISPONIBILE SONO QUELLI DEI SERVIZI ALLE PERSONE E DEL COMMERCIO - INTROVABILI FARMACISTI E OPERAI SPECIALIZZATI - MA ATTENZIONE, LE PERSONE NON SONO SFATICATE: CHI CERCA UN IMPIEGO SPESSO DEVE ESSERE DISPOSTO A RICEVERE UNA PAGA DA FAME...

1 - GLI INTROVABILI DEL LAVORO

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

STIPENDIO IDEALE

Le imprese fanno sempre più fatica a trovare personale: mancano sia operai specializzati che tecnici, mancano sia laureati in discipline scientifiche come intonacatori. Se nel corso del 2023, in media, è risultato difficile reperire il 45,1% dei 5,5 milioni di addetti di cui era prevista l'assunzione (e già eravamo 4,6 punti sopra al 2022 e ben 18,7 in più sul 2019, l'anno prima del Covid) a dicembre la quota di introvabili era già salita al 48,5%.

 

assunzione spazzini napoli 1

A gennaio un altro balzo al 49,2%, 3,7 punti in più di 12 mesi prima. In pratica, stando all'ultima indagine Unioncamere/Anpal sui bisogni formativi, su 508 mila assunzioni programmate dalle imprese ben 250 mila scontavano l'assenza di candidati oppure una preparazione insufficiente. «Nel trimestre gennaio-marzo 2024 – ha spiegato venerdì scorso ad un convegno a Bologna il ministro del Lavoro Marina Calderone - abbiamo una previsione di una richiesta di lavoratori pari a 1,4 milioni di persone: però nel contempo abbiamo tanti giovani che non studiano, non si formano e non cercano lavoro.

 

stipendio

[…] Il lavoro, lo dimostrano i più recenti dati Istat, in Italia non manca. Mancano però i lavoratori, che scarseggiano sia in termini di numeri che di competenze. Nel mese che sta per concludersi, sulle 508 mila assunzioni programmate dalle imprese (4 mila in più del gennaio 2023) a guidare la domanda erano i settori dei servizi alle persone e del commercio, rispettivamente con 70 e 68 mila offerte di lavoro. […]

 

Tra gennaio e marzo in tutto ci sarà bisogno di 1.376.120 lavoratori: 446.750 nell'industria (compresi i 150.780 delle costruzioni) e 929.370 nei servizi, ovvero 191.620 per le attività del commercio, 195.140 nel turismo, ben 370.820 nel campo dei servizi alle imprese e 171.790 nell'ambito dei servizi alla persona.

 

FABBRICA SCARPE 2

Dal Borsino delle professioni, in particolare, risultano difficili da reperire sul mercato gli specialisti nelle scienze della vita (è di difficile reperimento, infatti, ben il 91,4% di farmacisti, biologi e altri profili appartenenti a questo gruppo professionale), seguiti dagli operai addetti a macchinari dell'industria tessile e delle confezioni (72,8%), dai fonditori, saldatori, montatori di carpenteria metallica (72,6%), dagli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (71,8%) e dai tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (70,6%).

 

fabbrica di automobili.

Per quanto pochi, 1.450 in tutto, sono di difficile reperimento (62,7%) anche i dirigenti, le professioni tecniche si assestano al 57%, gli operai specializzati al 64,9% ed i conduttori di impianti, di macchinari fissi e mobili e di mezzi al 55,8%. Molto più facile invece trovare personale non qualificato (di difficile reperimento «solo» il 35,1% delle 70.540 nuove entrate previste) al pari degli impiegati (30,6%).

 

Il fenomeno comunque non è solo italiano e il nostro Paese è in buona compagnia: secondo l'ultimo report di Manpower, leader mondiale nel campo della ricerca e selezione di personale, quello che chiamano «talent shortage», ovvero la carenza di talenti, a livello globale si attesta al 75%, con l'Italia esattamente allineata a questo dato, mentre la Spagna è al 78%, la Francia all'80% e la Germania all'82%. In cima alla classifica il Giappone, il paese dove le imprese hanno maggiori difficoltà nel coprire le posizioni aperte con una media dell'85%. […]

 

2 - "SOTTOPAGATO E POCO QUALIFICATO" ECCO PERCHÉ SI RIFIUTA UN POSTO

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

stipendio

Se le imprese faticano a trovare personale, spiega il Censis, è anche perché in questi anni l'approccio al lavoro degli italiani è cambiato profondamente. In sintesi: bisogna lavorare per vivere e non viceversa. Secondo uno studio sul «senso del lavoro» presentato venerdì scorso a Bologna, oltre tre italiani su quattro (il 76,1%) concordano sul fatto che in Italia il lavoro c'è, ma è poco qualificato e sottopagato. [...]

 

Una leva importante per provare a risolvere i tanti squilibri tra domanda e offerta oggi presenti nel nostro mercato del lavoro (ancora tanti disoccupati e inattivi, ma le imprese non trovano competenze adeguate alle loro esigenze; tanti lavoratori anziani che, in prospettiva, non potranno essere rimpiazzati da giovani quando matureranno gli effetti più dirompenti della denatalità) secondo il Censis può essere identificata insomma nel ruolo che giocano i fattori motivazionali, qualitativi e relazionali nella ricerca di un lavoro e nel portare avanti il proprio impegno lavorativo. [...]

 

lavoro posto fisso 5

Da qui, per il Censis, emerge la spiegazione del sostanziale disallineamento fra la domanda di lavoro che proviene dalle imprese e le aspirazioni di chi cerca lavoro e desidera un impiego che rifletta i risultati del proprio investimento formativo e garantisca, di conseguenza, una retribuzione in linea con le proprie competenze. Sopra la percentuale media rilevata (76,1%), si collocano in particolare i laureati (77,2%), i lavoratori più anziani (77,1%) e le donne (76,8%), mentre un po' meno propensi a condividere questa opinione (70,6%) sono le persone che un lavoro lo stanno cercando.

lavoro posto fisso 3

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO