tommaso pincio selfie

“IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO ESSERE CELEBRI, NESSUNO LO È DAVVERO” - LO SCRITTORE TOMMASO PINCIO ANALIZZA LA TRISTISSIMA FINE DELL’UOMO CONTEMPORANEO INCOLLATO ALLO SMARTPHONE: “NEL NOSTRO MONDO, PROPRIO PERCHÉ TUTTI SIAMO IMMAGINE, DISPONIAMO DI UN'ENORME QUANTITÀ DI INFORMAZIONI CHE CI INDUCONO A VEDERCI PIÙ DIVERSI DAGLI ALTRI DI QUANTO SIAMO. IL CHE CI PORTA A SCANSARE LA FRATTURA, A CERCARE RICOMPOSIZIONE, CONSENSO, ACCETTAZIONE. È UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA, PER CUI, ANCHE SE CI SENTIAMO SOLI VOGLIAMO ESSERE COME LORO, COME TUTTI…”

Estratto dell’articolo di Tommaso Pincio per “la Stampa”

 

tommaso pincio

[…]  una buona parte dell'umanità controlla uno schermo ogni quindici minuti circa, trascorrendo oltre due ore al giorno a scorrere contenuti disparati, perlopiù effimeri e insulsi, selezionati da algoritmi pensati per tenerci agganciati. […]

 

Ogni secondo, su questo pianeta, c'è qualcuno che parla a uno schermo pur non avendo nessuno davanti, tranne la propria immagine riflessa. Poi posta quel monologo su uno o più social, dove altre persone lo guardano, lo giudicano, lo commentano.

 

selfie

L'inizio di questo mondo nuovo ha una data precisa: il 7 giugno 2010, quando Steve Jobs presentò l'iPhone 4 e la novità che avrebbe cambiato i social network appena nati: l'introduzione della fotocamera anteriore. L'obiettivo del telefono non era più soltanto un prolungamento dell'occhio, ma poteva ribaltarsi e diventare uno specchio.

 

Quando si parla della fotocamera anteriore si cita spesso il selfie. I più avveduti le imputano la fine della fotografia come rappresentazione della realtà e la sua trasformazione in post-fotografia.

 

Che la realtà sia diventata modificabile ovvero instagrammabile – come si sente dire – è una rivoluzione copernicana: stravolge il valore della verità, e quindi il senso dell'esistere.

 

selfie al sole 2

Ciò che davvero controlliamo ogni quindici minuti è un dispositivo che è insieme schermo e specchio. Pensare che il telefono diventi specchio solo quando azioniamo la fotocamera anteriore è illusione. Quello specchio è sempre presente, come un fantasma in una casa infestata. Si manifesta in forme che trascendono la fotografia. Si manifesta nella matematica, negli algoritmi che ci profilano in base all'uso che facciamo del nostro schermo-specchio.

 

selfie

 

Algoritmi che ci propongono contenuti sempre più simili a noi, o meglio, all'idea migliore che abbiamo di noi. Perché anche loro, in fondo, sono un filtro bellezza.

 

Torniamo […] a uomini e donne comuni del passato, persone non in conflitto radicale con la società come Travis. Immaginiamoli guardarsi allo specchio ogni quindici minuti, come oggi. Non è forse folle, oltre che insensato guardarsi allo specchio con una simile frequenza?

 

suora selfie

Per una coincidenza forse non casuale, quindici minuti sono esattamente la durata della celebrità diffusa profetizzata da Andy Warhol […] «Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti». Aveva ragione? Sì e no. La celebrità oggi è alla portata di chiunque, ma in un mondo in cui tutti possono essere celebri, nessuno lo è davvero.

 

Un tempo essere famosi significava diventare immagine. E se c'è una cosa che ci distingue dagli esseri umani del passato è che solo una minoranza dei nostri antenati diventava immagine, e solo in rare occasioni. La natura non ci ha dotati di un occhio ribaltabile. Per millenni gli esseri umani non hanno avuto immagini di sé. Potevano solo immaginarsi, ovvero pensarsi simili agli altri. […]

 

Selfie 0.5

C'è una frase nelle Memorie del sottosuolo di Dostoevskij che esprime bene questa frattura: «Io sono solo, loro sono tutti». Nel nostro mondo, proprio perché tutti siamo immagine, disponiamo di un'enorme quantità di informazioni che ci inducono a vederci più diversi dagli altri di quanto siamo.

 

Il che […] Ci porta a scansare la frattura, a cercare ricomposizione, consenso, accettazione. Che sia un bene o un male è questione oziosa.

Biasimare il proprio tempo non ha mai prodotto grandi risultati. È tuttavia certo ed essenziale avere consapevolezza di questa rivoluzione copernicana, per cui, anche se ci sentiamo soli […] vogliamo essere come loro, come tutti.

Selfie 0.5 8Selfie 0.5

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO