sottsass

QUEGLI SMALTI DI SOTTSASS TROPPO MODERNI PER L’ITALIA  – IN MOSTRA A PARIGI LA COLLEZIONE CHE IL GRANDE ARTISTA PREPARO’ PER UN’ESPOSIZIONE A MILANO NEL 1958 – QUEGLI OGGETTI FURONO UN FLOP COMMERCIALE (“ERANO TROPPO AVANTI”) E NON FURONO MAI PIU’ REPLICATI – IL FONDATORE DEL MUSEO CASA MOLLINO: “SOTTSASS ERA MOLTO APERTO A TUTTO, MA A TRATTI DIVENTAVA INCOMPRENSIBILE"

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

Correva il 1958. Ettore Sottsass aveva 41 anni.

ETTORE SOTTSASS - SMALTO SU RAME

 

Era sbarcato a Milano già dal 1947, reduce dall' esperienza traumatica della guerra, combattente in Montenegro e poi internato a lungo in un campo di concentramento dopo l' armistizio. Ormai conosciuto nel giro degli architetti milanesi, non rappresentava ancora il mito del design italiano che verrà. Ecco, quell' anno in via della Spiga aprì la galleria Il Sestante ed Ettore ne assunse la direzione artistica: per l' inaugurazione preparò una sessantina di smalti su rame (gli unici che abbia mai realizzato nella sua lunga vita). Tondi e vasi, semplici nei disegni e pieni di colore, solari ma anche enigmatici. Modernissimi.

ettore sottsass

Probabilmente Sottsass sperava di venderli facilmente: la clientela che affluì quella sera al vernissage era la buona borghesia meneghina del miracolo economico. Lui si ritrovava spesso squattrinato, perché «troppo artista» in quello che faceva.

 

Meno male che c' era la moglie, Fernanda Pivano, di ricca famiglia. Diciamolo subito, non andò bene: «La tecnica dello smalto è molto complicata e costosa - osserva Fulvio Ferrari, gallerista ed esperto del design italiano -.

 

E poi, basta guardarli questi oggetti: nel 1958 apparivano strani, erano troppo avanti». Furono un flop commerciale e non vennero mai replicati, neanche molto più tardi quando, nel 1981, intorno a Sottsass si formerà il gruppo Memphis, avanguardia gioiosa del design italiano (ma lui attirò a sé tanti giovani stranieri), che riscosse da subito un successo clamoroso.

ETTORE SOTTSASS - SMALTO SU RAME

 

Fulvio Ferrari e il figlio Napoleone, presidente a Torino del Museo Casa Mollino, hanno ricostituito la collezione di oggetti di quel lontano vernissage. Mai esposti in Italia, lo sono in questi giorni, fino al 28 marzo, all' Istituto italiano di cultura a Parigi: in uno degli scintillanti saloni, al piano terra di questo palazzo settecentesco, tra lustri e specchi d' epoca, risalta ancora di più la loro modernità. E diventa chiaro come Memphis non s' inventò da un giorno all' altro.

 

Le fasce di colore nette e la scelta di tonalità vivaci, proprie di quel gruppo, tocco d' ironia per sdrammatizzare un design fino ad allora troppo funzionale, erano già nella testa di Ettore, come in questi smalti, «che hanno anche un significato trascendente, con segni e disegni che richiamano simbologie di culture antiche », osserva Fulvio Ferrari. Uno dei tondi riporta i raggi rossi del sole. E altri richiamano le forme dei gioielli etnici, che in quegli stessi anni Sottsass e la Pivano collezionavano. La passione per i colori, d' altra parte, gli veniva dagli anni della gioventù, trascorsi a Torino, dove tante volte, invece di andare a lezione al Politecnico, dove si laureò in architettura, si rintanava nello studio di Luigi Spazzapan, a scrutare la genesi delle sue tele astratte.

 

ETTORE SOTTSASS - SMALTO SU RAME

Ma ritorniamo al 1958. Fu un anno importante per Sottsass, che iniziò a lavorare per l' Olivetti come designer dell' Elea 9003, il primo calcolatore elettronico italiano (una decina d' anni dopo disegnerà la macchina da scrivere Valentine, rosso fuoco).

Poi, all' inizio degli Anni 60 la coppia Ettore-Fernanda (un sodalizio intenso ma pure tumultuoso, a causa dei tradimenti di lui) viaggerà in India e Birmania e finirà in California nel 1962, dove lui si curerà una brutta nefrite. In quel momento diventeranno intimi della Beat generation, che vedrà tradotte le sue parole in italiano proprio dalla Pivano. Fulvio Ferrari ha conosciuto Sottsass: «Era una persona difficile. Raramente rideva, era molto aperto a tutto, ma a tratti diventava incomprensibile». Ettore se ne andò il 31 dicembre 2007. Fino all' ultimo, alla ricerca di qualcosa: «Sono amico della gente incerta, perplessa, modesta - diceva -, che cerca di capire e che è sempre nello stato di uno che non ha capito. Sono molto amico della gente che ha paura».

napoleone-and-fulvio-ferrari-1

ettore sottsass-2ETTORE SOTTSASS - SMALTO SU BOTTIGLIEETTORE SOTTSASS - SMALTO SU RAMEettore sottsass-2sottsass pivanosottsasssottsass barbarasottsassEttore SottsassSOTTSASSETTORE SOTTSASSettore sottsass

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO