pupi avati

“IO RICCO? NON HO UN SOLDO DA PARTE. SE FOSSI RIMASTO A VENDERE SURGELATI A QUEST’ORA SAREI MILIONARIO” – IL GRIDO DI DOLORE DI PUPI AVATI: “IL CINEMA ITALIANO È A UN PASSO DAL BARATRO. IL GOVERNO NON PUO’ LASCIARLO MORIRE. C’È BISOGNO DI TOGLIERE DELLE COMPETENZE DAL MINISTERO DELLA CULTURA E CREARE UN MINISTERO AD HOC PER IL CINEMA" – LA POLITICA (“HO SEMPRE VOTATO AL CENTRO, SPESSO PER FORZA ITALIA; MA QUESTO NON HA MAI RAPPRESENTATO UN PREGIUDIZIO”), PASOLINI (“A CASA SUA SCRIVEVO SCENE TERRIBILI MENTRE SUA MAMMA CI CHIEDEVA COME PREFERIVAMO LE MELANZANE”) E QUEL RETROSCENA SUL CACHET DEL CAST DI “REGALO DI NATALE”

Tommaso Labate per corriere.it - Estratti

pupi avati

 

«Abbiamo un problema molto serio, una bomba a orologeria che sta per esplodere».

Chi ha un problema, maestro Avati?

«Il cinema italiano. Non è la solita boutade, siamo davvero a un passo dal baratro. Anzi, ci siamo già dentro».

 

In che senso?

«Chiuda gli occhi e immagini un produttore cinematografico italiano, uno di quelli che considera ricco sfondato, senza ovviamente farmi il nome. Fatto?».

Fatto.

«Ecco, anche lui non dorme sonni tranquilli. Sta per finire tutto».

 

Dopo quasi sessant’anni di cinema, lei sarà ricchissimo.

«Macché, sono povero. Se fossi rimasto a vendere surgelati sì, a quest’ora sarei milionario».

 

 

pupi avati

 

(...) non ho i soldi. Ci sono stati anni in cui ne ho avuti, anni in cui le banche elargivano così tanto credito al cinema italiano che mio fratello Antonio (da sempre il suo produttore, oltre che sceneggiatore, ndr) girava con la carta in titanio dell’American Express. Con quella potevi alzare il telefono e prenotare un volo per l’Australia con la cena nel miglior ristorante di Sidney appena atterrato, senza neanche arrivare a domandarti quanto avessi sul conto. I soldi giravano, punto. Ora a stento c’è il bancomat. Le cifre di cui si parla sottovoce fanno paura».

 

Colpa della fine del tax credit, imposta dal governo Meloni?

«Il governo non può permettersi il lusso di lasciar morire il cinema perché erroneamente lo considera una cosa fatta da gente di sinistra e destinata a elettori di sinistra. Sarebbe uno sbaglio madornale. Com’è noto ho sempre votato al centro, spesso per Forza Italia; ma questo non ha mai rappresentato un pregiudizio che mi impedisse di apprezzare o di non apprezzare i miei colleghi a seconda della loro appartenenza politica.

 

valeria marini neri marcore pupi avati festa santo versace

Ci sono registi e produttori straordinari anche oggi, sono patrimonio del Paese. È il loro coinvolgimento che ci occorre se vogliamo far rinascere il cinema italiano; il governo e l’opposizione ci dedichino un momento del loro tempo prezioso immaginando una rinascita del nostro cinema. Che oggi è fermo, immobile: due anni fa, se cercavi un macchinista, non lo trovavi neanche pagandolo a peso d’oro; oggi di macchinisti ne trovi quanti ne vuoi, non sta lavorando nessuno».

 

A ottantasei anni compiuti, li ha fatti nel novembre scorso, a Pupi Avati sono successe tre cose: s’è di nuovo innamorato perdutamente della moglie Amelia, come ha scritto in una bellissima lettera pubblicata dal Foglio; ha messo in piedi il suo quarantacinquesimo film da regista, L’orto americano, che uscirà il 6 marzo; e gli è venuta un’idea, come dire, «politico-istituzionale», per provare a salvare il cinema italiano da quella Grande Depressione che a suo dire è già in atto.

 

L’idea qual è?

pupi e antonio avati foto di bacco

«Detto col massimo rispetto della presidente Giorgia Meloni e del ministro Alessandro Giuli, c’è bisogno di togliere delle competenze dal ministero della Cultura e creare un ministero ad hoc per il cinema, gli audiovisivi e la cultura digitale».

Scusi, non basta già il ministero della Cultura?

«Il cinema, inteso come film o come serie televisiva o in qualunque forma si vada proponendo, viene già fruito nei modi più difformi. Il suo presente è estremamente complesso e lo diverrà sempre più. Non può esistere un ministero che contemporaneamente si occupi di Uffizi e di Netflix perché sono cose troppo diverse.

 

Meritiamo un ministero! Se lo si è fatto separando la scuola dall’università, mi sembra sia giunta l’ora di separare la produzione di un film o di una serie dalle celebrazioni dei duemilacinquecento anni di Napoli. Ne ho parlato con molti autorevoli colleghi trovando in loro quell’incoraggiamento che mi occorreva per lanciare questo appello».

 

Che cosa bisognerebbe fare?

PUPI AVATI E UGO TOGNAZZI

«Iniziare a guardare a quello che fanno per esempio in Francia, dove il Centre national du cinéma et de l’image animée sostiene l’economia cinematografica, audiovisiva e multimediale, promuove prodotti, tutela il patrimonio».

 

(...)

Lei come si muoverebbe?

«Meloni non abbia paura del cinema e non tema che sia fatto solo da gente di sinistra e per gente di sinistra perché non è così. Insieme all’opposizione, lavorino tutti per rendere possibile che una commissione composta da veri esperti del settore verifichi la fattibilità di questo nuovo ministero e si riparta daccapo.

 

Per esempio, incoraggiando con i finanziamenti pubblici e il tax credit quelle produzioni a basso costo che possono dare grandi soddisfazioni, in sala e anche nel mercato internazionale. Basti guardare a Vermiglio o a Il ragazzo con i pantaloni rosa, costati pochissimo, che hanno portato risultati economici e di prestigio. Non c’è bisogno di grandi soldi per fare un ottimo prodotto. Anzi, spesso, con meno si fa meglio. I miei film di maggiore successo li ho fatti con due lire. Quando ho avuto a disposizione grandi budget, ho fatto grandi disastri».

 

pupi avati foto di bacco

Esempi?

«La casa dalle finestre che ridono e Regalo di Natale, realizzati con pochissime risorse».

 

 

 

In Regalo di Natale c’erano Diego Abatantuono, Carlo Delle Piane, Alessandro Haber: solo di cachet avrà speso un patrimonio. Non è così?

«Abatantuono, Delle Piane e Haber, insieme a Gianni Cavina e George Eastman, accettarono da mio fratello la proposta di prendere tutti lo stesso cachet: dieci milioni di lire. Il film lo girammo in cinque settimane in una villa di Fregene. Totale: centocinquanta milioni di lire, e ancora se ne parla».

Un esempio di produzione costosa andata a finire malissimo?

«I cavalieri che fecero l’impresa, nel 2001, i nostri guai sono cominciati là. Le ripeto: con meno soldi lavoro meglio. Ma non vale solo per me, attenzione. Spesso il grande cinema è venuto fuori in contesti di grande semplicità. Pensi a Pasolini».

 

Lavoraste assieme alla sceneggiatura di Salò o le 120 giornate di Sodoma, giusto?

sposi di pupi avati

«Andavo a trovarlo nella casa di via Eufrate 9, all’Eur. Una casa di una modestia incredibile, se pensa che ci abitava il più eclettico tra gli intellettuali italiani; e non agli inizi, bensì al massimo della sua carriera. Noi scrivevamo queste scene terribili, provando a codificare l’uomo al suo livello più basso, violenza e morte senza soluzione di continuità; e la mamma di Pier Paolo bussava alla porta per chiedere come volesse le melanzane, se fritte o arrosto. Ci volevamo bene».

 

Con Pasolini o con la mamma?

«Con entrambi. Pasolini mi fece un regalo incredibile, in quel periodo. Alla prima proiezione de Il fiore delle Mille e una notte mi chiese di star accanto alla mamma, che viveva quei momenti con grande apprensione. Prima che le luci in sala si abbassassero, mi prese la mano, la strinse e disse a voce bassissima e quasi tremante: “Speriamo che sia bello il film di Pier Paolo”. Stette quasi tutto il tempo con la sua mano nella mia e si rilassò solo dopo i titoli di coda. “È bello, è bello il film di Pier Paolo”».

PUPI AVATI DALLA

Continuando a vendere surgelati, tutto questo se lo sarebbe perso.

«A quest’ora sarei ricco, probabilmente vivrei una qualche esistenza imbalsamata senz’altro fuori dall’Italia. Però…».

 

Però?

«Mi è andata benissimo così. Ora voglio che il cinema italiano si salvi. È per questo che sto provando a mettere tutti insieme, andando al di là degli steccati della politica; ci servono film di qualità anche perché non abbiamo lo star system degli Stati Uniti, dove ancora è sufficiente chiamare una certa attrice o un certo attore perché il film trovi i finanziamenti».

In Italia non ci sono più i divi del cinema?

«No, non ci sono».

Gli attori che ha lanciato le sono stati riconoscenti?

pupi avati regalo di natale

«In tantissimi sì. Abatantuono parla spessissimo di me e come lui tanti altri. Qualcuno di quelli che su suggerimento di mio fratello Antonio abbiamo lanciato, invece, è come se si vergognasse anche di nominarmi. E parlo proprio di attori che senza aver lavorato all’inizio in un mio film a quest’ora farebbero altro».

Se ne dispiace?

«Neanche troppo».

PUPI AVATI ALLA FESTA DI FRATELLI DITALIA

 

pupi avati regalo di natalepupi avati foto di baccopupi avati foto di bacco (1)pupi avati (2)PUPI AVATI ALLA FESTA DI FRATELLI DITALIA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO