caruso &st john 9

LONDON CALLING - L’ARCHISTAR BRITANNICO DEL MOMENTO? IL DUO CARUSO & ST. JOHN CHE FESTEGGIA 25 ANNI DI LAVORO CON DUE GALLERIE D’ARTE A LONDRA: UNA PER DAMIEN HIRST E L’ALTRA PER LARRY GAGOSIAN

RIELLORIELLO

 per Dagospia

 

L’archistar britannico del momento? Il duo di architetti Adam Caruso e Peter St. John specializzati in gallerie d’arte, musei e spazi pubblici con un palmares da far invidia. Basta dire che la loro Philarmonic Hall, da poco inaugurata a Liverpool, ha perfino ricevuto il plauso dalla stampa britannica assai esigente in fatto di architettura.

 

I due lavorano assieme dal 1990 in uno studio ricavato da una vecchia fabbrica degli anni 30’ nel quartiere di Hackney (East End) dove gallerie, studi e abitazioni di artisti/designer costellano le vie da Bethnal Green a Victoria Park e oltre.

 

Location perfetta insomma, in una cittadella di “creativi” (e “aspiranti-creativi”) sino al 2008/2009 zona ancora abbastanza accessibile dal punto di vista immobiliare. Per la cronaca pare ci siano più connessioni internet per abitante qui che in qualsiasi altra parte del Regno Unito.

newport gallery caruso& st john 6

Due gli interventi di Caruso & St. John, appena sfornati al pubblico londinese sempre avido di nuove star.

 

Innanzitutto la nuova sede -oltre alle altre due esistenti- della Gagosian Gallery dell’instancabile e implacabile Larry Gagosian. Da fuori stile molto L.A. (chissà magari Mr. Gagosian, sempre in viaggio, soffre di nostalgia di casa...), colto e impeccabile esercizio vintage incentrato sul cosiddetto “International Style”.

 

Dentro minimal-chic, efficiente e benevolmente confortevole grondante di quel potere colto e solo apparentemente informale talmente fiero del proprio successo da potersi permettere di fingere (solo un pochino) che tutto ciò non sia poi così importante. Il contenuto espositivo è una strepitosa mostra di quadri e sculture di Cy Twombly.

 

newport gallery caruso st john2newport gallery caruso st john2

Opere grandi e grandiose, disposte con la misura e naturale sicurezza di chi eccelle nel proprio mestiere. Siamo a Grosvenor Hill, tranquillo angolino all’interno dell’esclusiva e centralissima Mayfair -tradizionalmente il concentrato del lusso e di quanto ne consegue- che negli ultimi anni ha visto il ritorno di molte gallerie da posti “alternativi” e più periferici, poco in linea con il cambiamento del mercato fortemente polarizzato e frammentato.

 

newport gallery caruso st john5newport gallery caruso st john5

L’ecumenica fetta di mercato che stava in mezzo si e’ decisamente e drammaticamente assottigliata. I collezionisti ormai tendono a comprano opere molto importanti e costose di artisti affermati (il che richiede una contesto sociale ed architettonico adeguatamente impegnativo) oppure si orientano su economiche edizioni o addirittura vanno a comprare direttamente dai giovanissimi studenti/artisti nei “final show” delle universita’ e dei college dove si studia arte (Il Goldsmith College e’ sempre il piu’ ambito).

 

larry gagosianlarry gagosian

Architettonicamente più ambizioso e mediatico è invece il secondo progetto. La Newport Street Gallery, che l’artista Damien Hirst ha voluto per contenere e mostrare la propria collezione di quadri. Certo non i suoi (troppo banale) ma quelli di artisti da lui collezionati negli anni. Da Francis Bacon a Jeff Koons, e tanti altri senza dimenticare gli amici della British Young Art (per qualche tempo in forma ridotta anche alla Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino).

 

damien hirstdamien hirst

L’intervento è imponente, direi quasi museale. Ricavato, secondo le migliori tradizioni british, dal recupero di edifici industriali dismessi ovvero tre giganteschi Studios destinati alle produzioni di scenografie per i teatri del West End. Qui Damien Hirst, senza falsi sensi di colpa, sembra quasi aver detto ai nostri due architetti “daje dentro” e il risultato si vede.

 

Esternamente, un impeccabile recupero di archeologia industriale senza inutili stravaganze; internamente un’efficiente sobrietà e controllo degli spazi. Due scale davvero memorabili -tra le immagini più cliccate su Instagram e Pinterest- collegano i vari piani dell’edificio che tra l’altro ospita anche un ristorante.

 

Lo spazio ha inaugurato con una serie di opere (1964 -1982) di John Hoyland, noto pittore astratto inglese scomparso nel 2011 che rilegge (in maniera non sempre originalissima) la fortunata stagione dell’astrattismo americano degli anni 50’. Tanto per capirci: Roberth Motherwell, Morris Lewis, Kenneth Noland con spruzzi di Mark Rothko. Siamo a Vauxhall, a sud del Tamigi, zona sicuramente meno centrale e sfarzosa della precedente ma in pieno boom immobiliare. Come si dice in gergo “interessante”.

caruso &st john newport gallery

 

Prova inconfutabile che ormai l’Arte Contemporanea, attraverso il suo sistema di giovani gallerie sperimentali e studi di artisti in continua ricerca di sistemazioni urbane poco costose, serve alle metropoli per “bonificare” egregiamente situazioni di degrado urbano più o meno periferico. Come se in fondo la sua principale ragione d’essere fosse fungere da elegante aratro per importanti investimenti immobiliari, trascinandosi appresso sciami di compratori e investitori allettati dal profumo della cultura. Certo una visione inquietante, magari alquanto radicale e semplicistica, ma certo non infondata.

villa di damien hirst 5villa di damien hirst 5

 

Il punto è che progettare spazi destinati all’Arte Contemporanea, non è per niente facile. Perfino nel nostro Bel Paese, costruzioni faraoniche poco funzionali e mostruosamente costose che celebrano (e male per giunta) solo l’architetto che le ha progettate, ne conosciamo parecchie. Rinomate Archistar che non resistono alla tentazione di strafare, senza sapersi fermare al momento giusto per dare allo spazio il respiro e visibilità che le opere richiedono. Boh, sarà questione di “lasciare il segno”…

caruso & st john gagosian   grosvenor hill

 

Non è questo comunque il caso di Caruso & St John i quali, senza false modestie, forniscono il prodotto giusto nel posto giusto con intelligente rispetto. Sull’ideale scia del loro collega Claudio Silvestrin, rinomato specialista londinese di spazi espositivi urbani che nel 1993 ha progettato la mitica (ed eponima) prima sede della galleria White Cube in Meson’s Yard a Piccadilly.

 

La galleria successivamente spostatasi nell’East End (Hoxton Place), e dal 2011 con intuito davvero perspicace nel quartiere di Bermondsey oggetto di imponenti riqualificazioni edilizie (proprio di lì tra poco la CrossRail, la nuova linea di metrò superveloce) vicino allo Shard di Renzo Piano, però ormai già troppo cara. Chissà magari la miriade di italiani in cerca di casa a Londra, al posto di vane e costose ricerche farebbe meglio a tenere d’occhio gli spostamenti di White Cube.

 

By the way, mostra in corso di Cerith Wyn Evans (fantasmagorici e fantascientifici neon) e Robert Irwin (un sofisticato minimalismo elegante e molto anglosassone).

 

white cubewhite cube

John Hoyland

NEWPORT STREET GALLERY

Newport Street, London SE11 6AJ

 

Cy Twombly

GAGOSIAN GALLERY

Grosvenor Hill, London W1K 3QD

 

Ceryth Wyn Evans, Robert Irwin

WHITE CUBE/Bermondsey

144-152 Bermondsey Street, London SE1 3TQ

 

 

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...