caruso &st john 9

LONDON CALLING - L’ARCHISTAR BRITANNICO DEL MOMENTO? IL DUO CARUSO & ST. JOHN CHE FESTEGGIA 25 ANNI DI LAVORO CON DUE GALLERIE D’ARTE A LONDRA: UNA PER DAMIEN HIRST E L’ALTRA PER LARRY GAGOSIAN

RIELLORIELLO

 per Dagospia

 

L’archistar britannico del momento? Il duo di architetti Adam Caruso e Peter St. John specializzati in gallerie d’arte, musei e spazi pubblici con un palmares da far invidia. Basta dire che la loro Philarmonic Hall, da poco inaugurata a Liverpool, ha perfino ricevuto il plauso dalla stampa britannica assai esigente in fatto di architettura.

 

I due lavorano assieme dal 1990 in uno studio ricavato da una vecchia fabbrica degli anni 30’ nel quartiere di Hackney (East End) dove gallerie, studi e abitazioni di artisti/designer costellano le vie da Bethnal Green a Victoria Park e oltre.

 

Location perfetta insomma, in una cittadella di “creativi” (e “aspiranti-creativi”) sino al 2008/2009 zona ancora abbastanza accessibile dal punto di vista immobiliare. Per la cronaca pare ci siano più connessioni internet per abitante qui che in qualsiasi altra parte del Regno Unito.

newport gallery caruso& st john 6

Due gli interventi di Caruso & St. John, appena sfornati al pubblico londinese sempre avido di nuove star.

 

Innanzitutto la nuova sede -oltre alle altre due esistenti- della Gagosian Gallery dell’instancabile e implacabile Larry Gagosian. Da fuori stile molto L.A. (chissà magari Mr. Gagosian, sempre in viaggio, soffre di nostalgia di casa...), colto e impeccabile esercizio vintage incentrato sul cosiddetto “International Style”.

 

Dentro minimal-chic, efficiente e benevolmente confortevole grondante di quel potere colto e solo apparentemente informale talmente fiero del proprio successo da potersi permettere di fingere (solo un pochino) che tutto ciò non sia poi così importante. Il contenuto espositivo è una strepitosa mostra di quadri e sculture di Cy Twombly.

 

newport gallery caruso st john2newport gallery caruso st john2

Opere grandi e grandiose, disposte con la misura e naturale sicurezza di chi eccelle nel proprio mestiere. Siamo a Grosvenor Hill, tranquillo angolino all’interno dell’esclusiva e centralissima Mayfair -tradizionalmente il concentrato del lusso e di quanto ne consegue- che negli ultimi anni ha visto il ritorno di molte gallerie da posti “alternativi” e più periferici, poco in linea con il cambiamento del mercato fortemente polarizzato e frammentato.

 

newport gallery caruso st john5newport gallery caruso st john5

L’ecumenica fetta di mercato che stava in mezzo si e’ decisamente e drammaticamente assottigliata. I collezionisti ormai tendono a comprano opere molto importanti e costose di artisti affermati (il che richiede una contesto sociale ed architettonico adeguatamente impegnativo) oppure si orientano su economiche edizioni o addirittura vanno a comprare direttamente dai giovanissimi studenti/artisti nei “final show” delle universita’ e dei college dove si studia arte (Il Goldsmith College e’ sempre il piu’ ambito).

 

larry gagosianlarry gagosian

Architettonicamente più ambizioso e mediatico è invece il secondo progetto. La Newport Street Gallery, che l’artista Damien Hirst ha voluto per contenere e mostrare la propria collezione di quadri. Certo non i suoi (troppo banale) ma quelli di artisti da lui collezionati negli anni. Da Francis Bacon a Jeff Koons, e tanti altri senza dimenticare gli amici della British Young Art (per qualche tempo in forma ridotta anche alla Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino).

 

damien hirstdamien hirst

L’intervento è imponente, direi quasi museale. Ricavato, secondo le migliori tradizioni british, dal recupero di edifici industriali dismessi ovvero tre giganteschi Studios destinati alle produzioni di scenografie per i teatri del West End. Qui Damien Hirst, senza falsi sensi di colpa, sembra quasi aver detto ai nostri due architetti “daje dentro” e il risultato si vede.

 

Esternamente, un impeccabile recupero di archeologia industriale senza inutili stravaganze; internamente un’efficiente sobrietà e controllo degli spazi. Due scale davvero memorabili -tra le immagini più cliccate su Instagram e Pinterest- collegano i vari piani dell’edificio che tra l’altro ospita anche un ristorante.

 

Lo spazio ha inaugurato con una serie di opere (1964 -1982) di John Hoyland, noto pittore astratto inglese scomparso nel 2011 che rilegge (in maniera non sempre originalissima) la fortunata stagione dell’astrattismo americano degli anni 50’. Tanto per capirci: Roberth Motherwell, Morris Lewis, Kenneth Noland con spruzzi di Mark Rothko. Siamo a Vauxhall, a sud del Tamigi, zona sicuramente meno centrale e sfarzosa della precedente ma in pieno boom immobiliare. Come si dice in gergo “interessante”.

caruso &st john newport gallery

 

Prova inconfutabile che ormai l’Arte Contemporanea, attraverso il suo sistema di giovani gallerie sperimentali e studi di artisti in continua ricerca di sistemazioni urbane poco costose, serve alle metropoli per “bonificare” egregiamente situazioni di degrado urbano più o meno periferico. Come se in fondo la sua principale ragione d’essere fosse fungere da elegante aratro per importanti investimenti immobiliari, trascinandosi appresso sciami di compratori e investitori allettati dal profumo della cultura. Certo una visione inquietante, magari alquanto radicale e semplicistica, ma certo non infondata.

villa di damien hirst 5villa di damien hirst 5

 

Il punto è che progettare spazi destinati all’Arte Contemporanea, non è per niente facile. Perfino nel nostro Bel Paese, costruzioni faraoniche poco funzionali e mostruosamente costose che celebrano (e male per giunta) solo l’architetto che le ha progettate, ne conosciamo parecchie. Rinomate Archistar che non resistono alla tentazione di strafare, senza sapersi fermare al momento giusto per dare allo spazio il respiro e visibilità che le opere richiedono. Boh, sarà questione di “lasciare il segno”…

caruso & st john gagosian   grosvenor hill

 

Non è questo comunque il caso di Caruso & St John i quali, senza false modestie, forniscono il prodotto giusto nel posto giusto con intelligente rispetto. Sull’ideale scia del loro collega Claudio Silvestrin, rinomato specialista londinese di spazi espositivi urbani che nel 1993 ha progettato la mitica (ed eponima) prima sede della galleria White Cube in Meson’s Yard a Piccadilly.

 

La galleria successivamente spostatasi nell’East End (Hoxton Place), e dal 2011 con intuito davvero perspicace nel quartiere di Bermondsey oggetto di imponenti riqualificazioni edilizie (proprio di lì tra poco la CrossRail, la nuova linea di metrò superveloce) vicino allo Shard di Renzo Piano, però ormai già troppo cara. Chissà magari la miriade di italiani in cerca di casa a Londra, al posto di vane e costose ricerche farebbe meglio a tenere d’occhio gli spostamenti di White Cube.

 

By the way, mostra in corso di Cerith Wyn Evans (fantasmagorici e fantascientifici neon) e Robert Irwin (un sofisticato minimalismo elegante e molto anglosassone).

 

white cubewhite cube

John Hoyland

NEWPORT STREET GALLERY

Newport Street, London SE11 6AJ

 

Cy Twombly

GAGOSIAN GALLERY

Grosvenor Hill, London W1K 3QD

 

Ceryth Wyn Evans, Robert Irwin

WHITE CUBE/Bermondsey

144-152 Bermondsey Street, London SE1 3TQ

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...