caruso &st john 9

LONDON CALLING - L’ARCHISTAR BRITANNICO DEL MOMENTO? IL DUO CARUSO & ST. JOHN CHE FESTEGGIA 25 ANNI DI LAVORO CON DUE GALLERIE D’ARTE A LONDRA: UNA PER DAMIEN HIRST E L’ALTRA PER LARRY GAGOSIAN

RIELLORIELLO

 per Dagospia

 

L’archistar britannico del momento? Il duo di architetti Adam Caruso e Peter St. John specializzati in gallerie d’arte, musei e spazi pubblici con un palmares da far invidia. Basta dire che la loro Philarmonic Hall, da poco inaugurata a Liverpool, ha perfino ricevuto il plauso dalla stampa britannica assai esigente in fatto di architettura.

 

I due lavorano assieme dal 1990 in uno studio ricavato da una vecchia fabbrica degli anni 30’ nel quartiere di Hackney (East End) dove gallerie, studi e abitazioni di artisti/designer costellano le vie da Bethnal Green a Victoria Park e oltre.

 

Location perfetta insomma, in una cittadella di “creativi” (e “aspiranti-creativi”) sino al 2008/2009 zona ancora abbastanza accessibile dal punto di vista immobiliare. Per la cronaca pare ci siano più connessioni internet per abitante qui che in qualsiasi altra parte del Regno Unito.

newport gallery caruso& st john 6

Due gli interventi di Caruso & St. John, appena sfornati al pubblico londinese sempre avido di nuove star.

 

Innanzitutto la nuova sede -oltre alle altre due esistenti- della Gagosian Gallery dell’instancabile e implacabile Larry Gagosian. Da fuori stile molto L.A. (chissà magari Mr. Gagosian, sempre in viaggio, soffre di nostalgia di casa...), colto e impeccabile esercizio vintage incentrato sul cosiddetto “International Style”.

 

Dentro minimal-chic, efficiente e benevolmente confortevole grondante di quel potere colto e solo apparentemente informale talmente fiero del proprio successo da potersi permettere di fingere (solo un pochino) che tutto ciò non sia poi così importante. Il contenuto espositivo è una strepitosa mostra di quadri e sculture di Cy Twombly.

 

newport gallery caruso st john2newport gallery caruso st john2

Opere grandi e grandiose, disposte con la misura e naturale sicurezza di chi eccelle nel proprio mestiere. Siamo a Grosvenor Hill, tranquillo angolino all’interno dell’esclusiva e centralissima Mayfair -tradizionalmente il concentrato del lusso e di quanto ne consegue- che negli ultimi anni ha visto il ritorno di molte gallerie da posti “alternativi” e più periferici, poco in linea con il cambiamento del mercato fortemente polarizzato e frammentato.

 

newport gallery caruso st john5newport gallery caruso st john5

L’ecumenica fetta di mercato che stava in mezzo si e’ decisamente e drammaticamente assottigliata. I collezionisti ormai tendono a comprano opere molto importanti e costose di artisti affermati (il che richiede una contesto sociale ed architettonico adeguatamente impegnativo) oppure si orientano su economiche edizioni o addirittura vanno a comprare direttamente dai giovanissimi studenti/artisti nei “final show” delle universita’ e dei college dove si studia arte (Il Goldsmith College e’ sempre il piu’ ambito).

 

larry gagosianlarry gagosian

Architettonicamente più ambizioso e mediatico è invece il secondo progetto. La Newport Street Gallery, che l’artista Damien Hirst ha voluto per contenere e mostrare la propria collezione di quadri. Certo non i suoi (troppo banale) ma quelli di artisti da lui collezionati negli anni. Da Francis Bacon a Jeff Koons, e tanti altri senza dimenticare gli amici della British Young Art (per qualche tempo in forma ridotta anche alla Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino).

 

damien hirstdamien hirst

L’intervento è imponente, direi quasi museale. Ricavato, secondo le migliori tradizioni british, dal recupero di edifici industriali dismessi ovvero tre giganteschi Studios destinati alle produzioni di scenografie per i teatri del West End. Qui Damien Hirst, senza falsi sensi di colpa, sembra quasi aver detto ai nostri due architetti “daje dentro” e il risultato si vede.

 

Esternamente, un impeccabile recupero di archeologia industriale senza inutili stravaganze; internamente un’efficiente sobrietà e controllo degli spazi. Due scale davvero memorabili -tra le immagini più cliccate su Instagram e Pinterest- collegano i vari piani dell’edificio che tra l’altro ospita anche un ristorante.

 

Lo spazio ha inaugurato con una serie di opere (1964 -1982) di John Hoyland, noto pittore astratto inglese scomparso nel 2011 che rilegge (in maniera non sempre originalissima) la fortunata stagione dell’astrattismo americano degli anni 50’. Tanto per capirci: Roberth Motherwell, Morris Lewis, Kenneth Noland con spruzzi di Mark Rothko. Siamo a Vauxhall, a sud del Tamigi, zona sicuramente meno centrale e sfarzosa della precedente ma in pieno boom immobiliare. Come si dice in gergo “interessante”.

caruso &st john newport gallery

 

Prova inconfutabile che ormai l’Arte Contemporanea, attraverso il suo sistema di giovani gallerie sperimentali e studi di artisti in continua ricerca di sistemazioni urbane poco costose, serve alle metropoli per “bonificare” egregiamente situazioni di degrado urbano più o meno periferico. Come se in fondo la sua principale ragione d’essere fosse fungere da elegante aratro per importanti investimenti immobiliari, trascinandosi appresso sciami di compratori e investitori allettati dal profumo della cultura. Certo una visione inquietante, magari alquanto radicale e semplicistica, ma certo non infondata.

villa di damien hirst 5villa di damien hirst 5

 

Il punto è che progettare spazi destinati all’Arte Contemporanea, non è per niente facile. Perfino nel nostro Bel Paese, costruzioni faraoniche poco funzionali e mostruosamente costose che celebrano (e male per giunta) solo l’architetto che le ha progettate, ne conosciamo parecchie. Rinomate Archistar che non resistono alla tentazione di strafare, senza sapersi fermare al momento giusto per dare allo spazio il respiro e visibilità che le opere richiedono. Boh, sarà questione di “lasciare il segno”…

caruso & st john gagosian   grosvenor hill

 

Non è questo comunque il caso di Caruso & St John i quali, senza false modestie, forniscono il prodotto giusto nel posto giusto con intelligente rispetto. Sull’ideale scia del loro collega Claudio Silvestrin, rinomato specialista londinese di spazi espositivi urbani che nel 1993 ha progettato la mitica (ed eponima) prima sede della galleria White Cube in Meson’s Yard a Piccadilly.

 

La galleria successivamente spostatasi nell’East End (Hoxton Place), e dal 2011 con intuito davvero perspicace nel quartiere di Bermondsey oggetto di imponenti riqualificazioni edilizie (proprio di lì tra poco la CrossRail, la nuova linea di metrò superveloce) vicino allo Shard di Renzo Piano, però ormai già troppo cara. Chissà magari la miriade di italiani in cerca di casa a Londra, al posto di vane e costose ricerche farebbe meglio a tenere d’occhio gli spostamenti di White Cube.

 

By the way, mostra in corso di Cerith Wyn Evans (fantasmagorici e fantascientifici neon) e Robert Irwin (un sofisticato minimalismo elegante e molto anglosassone).

 

white cubewhite cube

John Hoyland

NEWPORT STREET GALLERY

Newport Street, London SE11 6AJ

 

Cy Twombly

GAGOSIAN GALLERY

Grosvenor Hill, London W1K 3QD

 

Ceryth Wyn Evans, Robert Irwin

WHITE CUBE/Bermondsey

144-152 Bermondsey Street, London SE1 3TQ

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...