the toshiba gallery of japanese art xxe

LONDRA, COME TI DESIGN IL MONDO – DUE MOSTRE, ORIENTE E OCCIDENTE, IL GIAPPONE DEI VIDEO GAMES E L’AMERICA DEGLI EAMES, UN ELEMENTO IN COMUNE: L’“ELEGANZA MINIMALE”, UNA RADICALE SEMPLICITÀ TENDENTE AD UNA ASSOLUTA PERFEZIONE FORMALE E NATURALE

RIELLORIELLO

Antonio Riello per Dagospia

 

Giappone: il solito dilemma. Il più “orientale” o il più “occidentale” dei paesi ? Ovvio che dal punto di vista geografico la faccenda non ha alcuna rilevanza. Ma nei termini della storia dell’arte e del gusto europeo, la domanda suona legittima e sensata. Di fatto la cultura visiva giapponese ha una sua fortissima identità, che negli ultimi due secoli ha influenzato moltissimo quella occidentale. (Perfino Impressionisti e Simbolisti parigini ne hanno tratto grande trastullo ed ispirazione).

 

Allo stesso tempo è stata (ed è) una grande consumatrice di stili e tradizioni che ci appartengono. L’Italia e soprattutto la Francia, sono infatti i suoi luoghi di riferimento in Europa. Così come anche gli Stati Uniti, decisivi nel plasmare – penso alla cosiddetta Pop Culture e ai Video Games - l’immaginario collettivo nipponico.

 

the toshiba gallery of japanese art8the toshiba gallery of japanese art8

Insomma parliamo di un particolare tipo di Estremo Oriente, fatto di abitudini e culture occidentali che, reinterpretate con una specialissima sensibilità, sono capaci di produrre esiti curiosi e sempre intriganti.

 

the toshiba gallery of japanese art xxethe toshiba gallery of japanese art xxethe toshiba gallery of japanese art rothe toshiba gallery of japanese art ro

In tutto ciò il Design anche più dell’Arte Contemporanea, direttamente correlato al gusto delle masse, può diventare elemento di colonizzazione culturale. Strumento talvolta, suo malgrado, di politiche imperialiste. Di fatto ogni forma di potere ha comunque sviluppato, più o meno brillantemente, un sistema di stili e oggetti caratteristici.

 

L’esempio più eclatante? Lo stile neoclassico che ha distinto la breve ma cosmopolita avventura napoleonica. Perfino il Fascismo italiano, provinciale per eccellenza, ha prodotto un suo design sui generis di stampo vagamente “modernista” che, dato per morto, è curiosamente risorto in Italia grazie agli appassionati di “vintage design”.

 

Poi l’esperienza della Bauhaus negli anni ‘20 ha creato un’idea di rigoroso razionalismo ideologico, per molto tempo lo standard dominante dell’Occidente. Mentre oggi stili (e relativi brandelli ideologici) convivono e si mescolano facilmente, in una sorta di frenetico “fusion design” che potremmo sinteticamente definire “Ikeano”.

 

Tutto ciò per dire che la nuova sala Toshiba dedicata al Design giapponese, appena inaugurata al V&A di Londra, potrebbe darci qualche ulteriore suggerimento riguardo a questi temi. Naturalmente ci sono i soliti magnifici tradizionali oggetti. Quelli dei Samurai tanto per intenderci. Le Katane affilatissime e terribili spade, le armature flessibili, leggere ed elaborate. E poi i Kimono, quasi leggere sculture da indossare. Piegati piuttosto che cuciti, da cui Miyake e Yamamoto certamente attingono.

the world of charles and ray eames 6the world of charles and ray eames 6

 

Cronologicamente il percorso si snoda sino ad oggetti realizzati nel 2014.

La prima evidente caratteristica, è che esiste un vero culto, radicato e diffuso, della precisione. E proprio le spade, realizzate da maestri armaioli con tecniche antichissime, sono la réclame di questa ossessione nazionale. Realizzate interamente a mano a forza di colpi di martello sull’incudine, sembrano prodotti realizzati con “controllo numerico”.

 

the world of charles and ray eames  barbican 02 1000the world of charles and ray eames barbican 02 1000

Una precisione, più che pignola e meccanica decisamente naturale ed organica, che sa includere e rispettare pure il suo opposto. Il termine che la definisce propriamente è Wabi-sabi. Alla fine tutto sempre combacia, semplicemente ed impeccabilmente anche negli oggetti più umili ed economici come le tazzine da tè o le tante scatole e scatoline in mostra.

 

the toshiba gallery of japanese art 8)the toshiba gallery of japanese art 8)

Un secondo connotato, è l’innata e arcaica tendenza nipponica alla miniaturizzazione. I Netsuke, ovvero piccole figure antropomorfe o animaliformi in osso o avorio fibbie per fissare alle cinture dei kimoni sempre senza tasche dei piccoli sacchettini porta-cose (Inno), ne sono un ottimo esempio. Così come il rivoluzionario per l’epoca “Walkman” della Sony (giustamente anch’esso esposto), sottolineando in questo modo l’affermazione dell’industria elettronica che nel secondo dopoguerra ha sfornato generazioni di stereo, orologi e telefonini sempre più minuscoli e potenti.

the toshiba gallery of japanese art 6the toshiba gallery of japanese art 6

 

Ma l’elemento più particolare (anche il più sfuggente però) è quello che potremmo definire un certo grado di “Eleganza Minimale”, frutto di una radicale semplicità e ricerca di linee tendenti ad una assoluta perfezione formale e naturale. Un qualcosa di indefinibile ma potente che sembra trasudare da quasi tutti gli oggetti in mostra, antichi e contemporanei, ai quali viene conferita una radicale “attualità senza tempo”.

 

the toshiba gallery of japanese art 21the toshiba gallery of japanese art 21

Ed è proprio questa innata straordinaria abilità nel manipolare e controllare il tempo, che caratterizza anche un altro paradossale trend della creatività giapponese: una specie di curioso infantilismo, assai eclatante nelle realizzazioni degli ultimi quarant’anni. Una sorta di “lolitismo” che contraddistingue forme e colori degli oggetti di largo consumo.

 

the toshiba gallery of japanese art 2the toshiba gallery of japanese art 2

Dagli aspirapolvere Dyson rosa pastello per massaie giapponesi, agli utensili da cucina quasi giocattoli per bambine. Una parola che nella lingua giapponese sintetizza questo concetto è Kawaii. Visivamente rappresentata dall’iconica scultura in porcellana del 2013 dell’artista Hayashi Shigeki. Un inquietante bambino di tre anni (il figlio dell’artista ha fatto da modello) in sella ad una moto da corsa.

 

eames 1eames 1

Di fatto la lotta contro il tempo che passa, oggi è un trend diffuso ovunque. Una ossessione. Curiosamente, in un mondo afflitto da difficoltà economiche di ogni tipo, l’unica cosa letteralmente “in crescita” sono i trapianti e le tinture di capelli per lui e una nutrita panoplia di costose “punturine” e chirurgici ritocchi (alla “tanto non si vedono”) per lei.

 

copy of the world of charles and ray eames exhibition barbican london tristan fewings getty images dezeen 1568 2copy of the world of charles and ray eames exhibition barbican london tristan fewings getty images dezeen 1568 2

Il cosiddetto “look giovanile” (tremenda espressione) è un po’ alla volta ormai diventato un diritto acquisito; più o meno come la pensione e l’assistenza medica. Anche l’ineffabile fashion, sempre più spesso maschera da ragazzine signore decisamente attempate, tanto che la velenosa cattiveria usata per canzonare i Boy-Scout - “bambini vestiti da cretini o cretini vestiti da bambini” - potrebbe oggi essere tranquillamente declinata al femminile. Così come il Design, sempre più connotato da segni di giocoso (e per fortuna ironico) infantilismo. Che dire… sembra che tutti ci siamo, volenti o nolenti, un po’ “giapponesizzati”. Interessante certo, ma anche leggermente inquietante.

 

the toshiba gallery of japanese art  2the toshiba gallery of japanese art 2

Sempre a Londra, alla Barbican Gallery, un’altra mostra di Design: “The World of Charles and Ray Eames”. Due geniali coniugi americani, celeberrimi designers di seggiole e poltrone e non solo. All’inizio degli anni 40’, la coppia inizia ad utilizzare nuove tecniche legate ai materiali, piegando e plasmando il compensato. Il risultato saranno alcuni oggetti, veri e propri “standard” come la “Lounge Chair and Ottoman” e la “Plastic Side Chair”, oltre a una serie di elegantissimi tavolini, giocattoli in stile modernista e perfino irresistibili cavallucci a dondolo.

the toshiba gallery of japanese art 7the toshiba gallery of japanese art 7

 

Ma durante la loro lunga e produttiva ricerca, gli Eames esplorano molti temi chiave dell’Industrial Design: l’ergonomia, la produzione su larga scala, l’uso di materiali tecnologici, la modularita’. Inventano i mobili spediti a domicilio in appositi kit di montaggio (curano perfino due istruttivi video dove spiegano le modalità di assemblaggio. Altro che Ikea!). Il loro è davvero un design “americano” al 100%, inconsciamente strumento (in questo caso comunque gioioso e creativo) della propaganda americana durante la Guerra Fredda.

the world of charles and ray eames 0the world of charles and ray eames 0

 

Consulenti e responsabili della comunicazione visuale della IBM fin dai primissimi anni 60’, le possibilità offerte dal computer sono per loro una complessa realtà in cui credere e lavorare. Intravedendo con chiarezza un possibile e proficuo ménage a trois tra creatività, tecnologia e consumi, non sbaglieranno. Anche insegnanti impegnati e dinamici, gli Eames utilizzano soprattutto il video come strumento didattico informale.

the world of charles and ray eames 0the world of charles and ray eames 0

 

Filmati brevi ed efficaci, realizzati interamente da loro (YouTube cinquanta anni prima di YouTube…). Instancabili globe trotter credono che un’ampio scambio di informazioni, grazie alla digitalizzazione di massa, possa offrire opportunità e libertà. Viaggiano tantissimo portando la loro visione (e forse anche qualche segreto professionale) in giro per il mondo, fondano e conducono con entusiasmo in India i primi corsi di Design.

 

Ah il demone del Tempo… quanta nostalgia nel visitare le sale di questa mostra. Come un viaggio a ritroso nel paese del consumismo che non c’è più, dove prosperavano designers ottimisti e consumatori felici. Il futuro era raccontato da un delizioso cartone animato che in Italia si chiamava “I Pronipoti” (in Inghilterra: “The Jetsons”).

 

The Toshiba Gallery of Japanese Art

Room 45

Victoria and Albert Museum, Cromwell Rd,

SW7 2RL, London.

 

The World of Charles and Ray Eames

21 October 2015 - 14 February 2016

Barbican Centre, Silk Street,

EC2Y 8DS, London

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…