giorgia meloni mirella serri manifesto ventotene

SUL MANIFESTO DI VENTOTENE SI E’ CONSUMATA L’ENNESIMA GIRAVOLTA PARACULA DI GIORGIA MELONI - IN UN TWEET DEL 2016 CONTRO MATTEO RENZI, FRANCOIS HOLLANDE E ANGELA MERKEL, LA PREMIER ESALTAVA “LE IDEE PIÙ CHIARE CHE AVEVANO I FIRMATARI DEL MANIFESTO DI VENTOTENE, DETENUTI IN UN CARCERE” (DIMENTICANDOSI DI RICORDARE CHE ERA IN UN CONFINO FASCISTA) - LA PREMIER E I SUOI UOMINI OGGI PREFERISCONO DIRSI ISPIRATI A CHARLES DE GAULLE “CHE È L’OPPOSTO DELL’EUROPA DI VENTOTENE” – COSA NE PENSA GIULIO TREMONTI, EX MINISTRO BERLUSCONIANO, RIPARATO IN FDI PER TORNARE IN PARLAMENTO, CHE PER DIFENDERE IL TESTO DI SPINELLI, UN MESE FA AL “FOGLIO” DISSE: “L’EUROPA RIPARTA DAL MANIFESTO DI VENTOTENE”

Estratto dell’articolo di Ilario Lombardo per “La Stampa”

giorgia meloni

 

Se si fa una ricerca di archivio non si troverà una condanna del fascismo così dura e appassionata quanto è stata la sua critica al testo considerato la bibbia dell’antifascismo e dell’europeismo. Ma, in fondo, non è una scoperta se si conosce la storia di Giorgia Meloni.

 

A chi in questi anni le ha chiesto perché non si pronuncia mai a favore dell’antifascismo, che è l’ingrediente fondativo della Costituzione, ha quasi sempre risposto: «Io non sono fascista, come mi dipingono da sinistra, ma se in una qualche definizione mi devo riconoscere si può dire che sono anti-antifascista».

 

Lo ha detto e ridetto in privato, perché pubblicamente sono affermazioni che susciterebbero clamore e forse scandalo in un Paese che ha fatto rifiorire la democrazia sulle macerie fratricide del Ventennio, ma è un rivendicazione identitaria perfetta per ricercare un senso all’attacco a freddo contro il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi.

 

Sono le radici antifasciste anche dell’Europa, e non solo dell’Italia, che Meloni mette in discussione, in un momento preciso della storia, mentre le autocrazie guadagnano terreno e Donald Trump […] sembra farsi beffe del Vecchio Continente.

giorgia meloni in versione ducetta

 

Ma prima bisogna fermarsi su una premessa, che spiega la sostanza tattica della mossa di Meloni. Se si cerca una ragione di questa scelta parlando con le fonti di Fratelli d’Italia e di Palazzo Chigi più vicine alla leader, e dunque in grado di darne l’interpretazione più autentica, si ricava una risposta e un mezzo sorriso compiaciuto: così Meloni- dicono - è riuscita a dirottare lontano dalle telecamere il dibattito sul riarmo europeo, che […] inevitabilmente l’avrebbe inchiodata alle sue ambiguità. L’opposizione l’ha seguita e l’opinione pubblica spaventata dal riarmo è stata distratta per un giorno.

 

C’è un mondo di parole e un mondo di fatti, nell’universo di Meloni. Un palcoscenico dove esalta la polemica politica e lo scontro ideologico, in Parlamento, e un altro dove la postura europea non può mancare, ai tavoli di Bruxelles. Ha spostato l’attenzione altrove rispetto a un dato, al momento, incontrovertibile e che Conte, Schlein e in misura diversa Matteo Salvini sono pronti a rinfacciarle: voterà il piano di Ursula von der Leyen. Non le piace il fatto che sia titolato ReArm Europe, ma lo voterà.

QUANDO GIORGIA MELONI LODAVA IL MANIFESTO DI VENTOTENE

 

Spirito di improvvisazione, fiuto politico e tatticismo puro: sono le doti con le quali Meloni in 24 ore ha ritrovato e riadattato l’allergia sovranista delle origini a una certa idea di Europa, quella che si è affermata in questi anni e che quotidianamente viene messa a dura prova dagli istinti nazionalisti. Nei passi del Manifesto, […] Meloni ritrova l’idea dell’Europa che dice di rifiutare»: quella in cui «scompaiono le Nazioni», e degli Stati Uniti d’Europa «calati dall’alto».

De Gaulle

 

Ancora una volta però i social e la memoria del web fanno emergere contraddizioni e giravolte della leader. In un tweet del 2016 contro gli allora leader di Italia, Francia e Germania, Matteo Renzi, Francois Hollande e Angela Merkel, Meloni esaltava «le idee più chiare che avevano i firmatari del manifesto di Ventotene, detenuti in un carcere» (dimenticandosi di ricordare che era in un confino fascista). Appena un mese fa, invece, è toccato a Giulio Tremonti - ex ministro berlusconiano, riparato in FdI per tornare in Parlamento – difendere il testo di Spinelli, con un’intervista al Foglio dal titolo: «L’Europa riparta dal Manifesto di Ventotene».

 

Voce piuttosto isolata, va detto, quella di Tremonti. Perché, al di là dei motivi che l’hanno spinta a farlo, le critiche mosse al Manifesto non nascono dal nulla. E trovano un sostenitore storico in Lucio Malan, capogruppo in Senato, sul cui sito personale si trovano considerazioni che sono la copia delle parole di Meloni.

 

Ma forse la voce più autorevole del partito che ha messo in discussione i principi di Ventotene è Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Lo ha fatto più volte in questi due anni, anche pochi giorni prima delle elezioni europee: «Ripensare l’Unione – ha detto - vuol dire mettere da parte l’ideologia da Manifesto di Ventotene, secondo cui tutto deve calare dall’alto, e tornare alle esigenze dei popoli».

giulio tremonti arriva alla cena di fdi a palazzo brancaccio

 

Nella sfida tra i padri fondatori, la premier e i suoi uomini oggi preferiscono dirsi ispirati a Charles De Gaulle: «Che è l’opposto dell’Europa di Ventotene – spiega Alberto Balboni, presidente della commissione Affari costituzionali – È l’Europa delle Nazioni, nella quale credono i patrioti italiani ed europei».

 

Anche così si spiegano le 24 ore di Meloni in Parlamento: il ritrovato riallineamento con Salvini, le concessioni – tante, quantomeno verbali – alla Lega, persino sui dazi imposti da Donald Trump, spiegano i problemi che sente la premier. I Patrioti in Europa sono il gruppo della francese Marine Le Pen, l’ungherese Viktor Orban, l’austriaco Herbert Kickl, le ultradestre che crescono e sono tutte alleate di Salvini, fattori di potenziale destabilizzazione degli equilibri europei a cui guardano favorevolmente Trump e il movimento Maga (Make America Great Again). È a loro che guarda Meloni, cercando di trovare una quadra nella faticosa gestione di alleanze che si rimescolano e sono diverse, a seconda se la giornata si trascorre a Roma, a Bruxelles o a Washington.

IL DISCORSO DI GIORGIA MELONI SU VENTOTENE - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”