1. CUORE A SINISTRA, PORTAFOGLIO A DESTRA: LA7 DI CAIRO SI TROVA IN UN VERO CAOS 2. SCIOPERANO I TECNICI DE LA7 MA I CONDUTTORI SINISTRATI VANNO IN ONDA LO STESSO 3. SCOPPIA LA GUERRA TRA CHICCO E LILLI: LA GRUBER REGISTRA PRIMA “OTTO E MEZZO” SCAVALLANDO LO SCIOPERO DEI TECNICI E VA REGOLARMENTE IN ONDA AL SUO ORARIO. MENTANA LA IMPALLINA: “AVREI POTUTO FARLO ANCH’IO, MA PREFERISCO NIENTE ‘BERSAGLIO MOBILE’” (GIRA VOCE CHE OCCORREVANO 100 MILA EURO PER REGISTRARLO NELLO STUDIO USATA PER “LA GABBIA” MA IL PARSIMONIOSO CAIRO HA LASCIATO PERDERE) 4. CHICCO IL FURBETTO, PERÒ, MANDA IN ONDA IL TG DA MILANO, CON UN SERVICE ESTERNO 5. CROZZA IL GENOVESE PRIMA PROVA A NON ANDARE IN ONDA, POI CAIRO MINACCIA DI FARGLI PAGARE LE PENALI E IL COMICO CI RIPENSA: VIVA LO SCIOPERO, MA LO PAGHINO GLI ALTRI!

1. SCIOPERO A LA7, MENTANA VA IN ONDA GRAZIE A UN PC
Da "Il Fatto Quotidiano"


La prima delle cinque giornate di sciopero indette dai dipendenti non giornalisti de La7 ha raccolto un'adesione del 90%. Visto che a Roma, in regia e dietro le telecamere, non c'era nessuno, Enrico Mentana, per farsi il suo Tg, è stato costretto a volare a Milano, dove la rete opera con alcuni service esterni: il problema è che in regia c'era un computer programmato per mandare la pubblicità a un orario fisso. Risultato: sia l'edizione della mattina che quella serale sono state brutalmente tagliate a metà di una frase.

Problemi anche tra Maurizio Crozza e Urbano Cairo, patron de La7: il comico genovese, il cui programma è affidato a un service esterno, avrebbe chiesto di non andare in onda, ma l'editore lo ha minacciato di fargli pagare una penale e gli ha chiesto di inserire lui le cassette delle pubblicità. Crozza ha quindi accettato di andare in onda, ma si è rifiutato di mandare gli spot, gestiti infine da un altro service esterno.

2. CAOS LA7, MENTANA AGGIRA LO SCIOPERO
Laura Rio per "Il Giornale"


Non è semplice per un direttore di telegiornale con il cuore che batte a sinistra trovarsi nel bel mezzo di una rivendicazione sindacale, di un'agitazione di lavoratori arrabbiati.
Ieri Enrico Mentana ha dovuto scegliere. E ha deciso di mandare in onda il suo Tg nonostante uno sciopero della rete, La7. Non indetto dai giornalisti della sua redazione (nel qual caso avrebbe avuto del clamoroso), ma della struttura tecnica dell'azienda.

In ogni caso di dipendenti in lotta per la salvaguardia di accordi aziendali, tema che certamente sta a cuore a un giornalista come Mentana che ha sempre cercato di mantenere integra la propria immagine di uomo politicamente corretto.
Il direttore, ieri, è riuscito a mandare in onda il notiziario (non senza qualche problemino tecnico) dell'ora di pranzo e quello della sera grazie alla struttura di Milano, che non è alle dipendenze dell'azienda, ma di una società esterna, un service.

A Roma, infatti, la stragrande maggioranza dei tecnici ha aderito allo sciopero tanto che i programmi del mattino, da Omnibus a Coffee Break, non sono stati trasmessi, mentre ‘L'aria che tira' era in replica. Il direttore, che già si trovava a Milano dal giorno prima (e che spesso conduce il Tg dal capoluogo lombardo) smentisce di essere andato apposta negli studi milanesi per bypassare lo sciopero, sta di fatto che il suo spostamento ha permesso la diretta del notiziario. Scelta diversa per ‘Bersaglio Mobile', il programma di approfondimento realizzato sempre da lui nella seconda serata del venerdì, che è saltato.

Così ha replicato al sito Dagospia che per primo ha raccontato gli spostamenti del direttore e che ha ipotizzato che sia stato invece l'editore Cairo a non volere una diretta a Milano per timore dei costi elevati: «Per rispetto nei confronti di chi sta scioperando non ho mai preso in considerazione l'ipotesi di andare in onda con ‘Bersaglio Mobile' - ha spiegato -. Avrei potuto registrarlo ieri, come hanno fatto altri programmi».

Una stoccatina all'altra giornalista rossa di cuore e di capelli, Lilli Gruber, che ha invece permesso che il suo programma ‘Otto e mezzo' fosse regolarmente in onda, registrandolo prima. In imbarazzo si è trovato anche un altro personaggio molto attento alle istanze sociali: Maurizio Crozza.

Pare che non volesse proprio saperne di aprire il suo studio, poi Cairo lo avrebbe ricondotto a più miti consigli, anche perché sarebbero in gioco delle penali pesantissime.

Comunque, posizione politiche a parte, La7 si trova in un vero caos. E non poteva essere diversamente dopo l'acquisto della rete da parte di Urbano Cairo e l'avvio del suo piano di spending review.

Si sa, l'editore guarda al sodo: il suo obiettivo è quello di risanare le aziende che acquista e trarne profitto. Per cui se ci sono tagli da fare non va troppo per il sottile. E gli scioperi lo fanno andare su tutte le furie, soprattutto pensando al passivo in cui ha sempre versato l'azienda televisiva.

Ma a La7 i lavoratori, quando la rete faceva parte del gruppo Telecom, erano abituati a tutto un altro tipo di gestione. Per cui sia i dipendenti tecnici sia i giornalisti da tempo sono in subbuglio, lamentando la mancanza di rispetto degli accordi sindacali, i tagli lineari, il mancato pagamento (o con netto ritardo) dei contratti con le società di produzione esterne, la mancata applicazione della retribuzione equiparata ai dipendenti ai neo assunti o ai contratti a tempo determinato.

La preoccupazione principale, comunque, sta nel futuro dell'azienda, perché Cairo avrebbe messo in atto «un vero e proprio disinvestimento nei settori produttivi vitali».
I giornalisti, che ieri hanno appoggiato i tecnici pur lavorando, hanno indetto a loro volta cinque giorni di sciopero in date da definire: ora si starà a vedere come si comporteranno Mentana, Gruber e gli altri anchormen della rete in quelle occasioni.

 

URBANO CAIRO kgr 14 gruber mentanaDIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO Le protagoniste con Urbano Cairo - Copyright PizziLA7 - Victoria Cabello - Myrta Merlino - Lilli Gruber - Enrico Mentana - Daria Bignardi - Ilaria D'Amico - Gad LernerSANREMO MAURIZIO CROZZA CONTESTATO crozza-imita-renzimaurizio crozza 001 lap

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO