1984-2012 - COSA SUCCEDEREBBE SE FOSSIMO IN GRADO DI PREVEDERE I CRIMINI VIOLENTI? - E SE IN CAMBIO DI QUESTO POTERE DOVESSIMO RINUNCIARE ALLA NOSTRA PRIVACY (ANCHE PIÙ DI OGGI)? - SE LO CHIEDE LA NUOVA SERIE TV DEL CREATORE DI “LOST”, J. J. ABRAMS, CHE RIBALTA LA PROSPETTIVA DEI COMUNI POLIZIESCHI - UNA MACCHINA, GRAZIE AI DATI INFORMATICI, INDIVIDUA CHI SARÀ COINVOLTO IN UN REATO, MA NON SI SA SE IN VESTE DI VITTIMA O CARNEFICE…

Renato Franco per il "Corriere della Sera"

«Dopo gli attacchi alle Torri, il governo si attribuì il potere di leggere ogni email, di ascoltare ogni cellulare, di controllare ogni pc, ma gli serviva qualcosa per vagliare il tutto, per trovare i terroristi prima che potessero agire». Il mondo post 11 settembre ha visto moltiplicare gli occhi che ci spiano e le orecchie che ci ascoltano; l'incubo di Orwell, il 1984, è oggi.

Un tema che è alla base della nuova serie tv ideata da J.J. Abrams - che con Lost ha accumulato crediti inesauribili - e da Jonathan Nolan - fratello del visionario Christopher, per cui ha scritto molte sceneggiature e il soggetto di Memento. Due autori che amano lasciare domande senza riposte, interrogativi insoluti, spargere dubbi; dunque più interessati al problema che alla sua soluzione, che è la prospettiva sempre più affascinante. In Person of Interest i due si chiedono come sarebbe la società se ci fosse una macchina che potesse prevenire attentati terroristici e crimini comuni, un mondo dove un reato può essere anticipato prima che sia commesso.

Nella finzione del telefilm, la risposta viene trovata da Mr Finch (l'attore Michael Emerson), un eccentrico milionario esperto di informatica che è riuscito a mettere a punto un sofisticato software che permette di prevenire i crimini violenti. Ha ideato un programma che passa al setaccio dei suoi incomprensibili bit tutto ciò che oggi ci rende ritracciabili - telecamere di sorveglianza, pc, cellulari, carte di credito, transazioni bancarie.

Una macchina avanzatissima, ma imperfetta perché individua una persona che sarà coinvolta in un reato, ma non sa se come vittima o come artefice. Sono loro le Person of Interest, le persone sospette che diventano sorvegliati speciali. Per questo Finch decide di ingaggiare Reese (James Caviezel, quello sfigurato da Mel Gibson nella Passione di Cristo), un ex agente della Cia creduto morto, che si occupa della parte pratica: individuare i futuri criminali in base agli elementi forniti dal software.

Person of Interest arriva su Premium Crime, il canale pay del digitale terrestre Mediaset, da venerdì in prima serata (la prima puntata sarà in chiaro anche su Italia 2) e si muove tra il 1984 di Orwell - Grande Fratello e dintorni - e il Philip Dick di Rapporto di minoranza, portato al cinema da Spielberg con Minority Report, dove l'aspetto fantascientifico si sposava con quello mistico dei precog, individui dotati di poteri extrasensoriali di precognizione dei reati.

«Con la tecnologia non solo puoi essere rintracciato, ma le tue mosse possono essere anticipate - ha spiegato J.J. Abrams -. Quando ti guardi intorno, ti rendi conto che sei costantemente osservato. Ma siamo talmente abituati alle telecamere che alla fine esse diventano invisibili: siamo tutti in un reality».

Aggiunge: «Nei polizieschi si mostrano reazioni a crimini che sono stati commessi, che succedono proprio quando lo spettacolo comincia. Questa serie tv parte da un'altra premessa: che cosa accadrebbe se riuscissimo a impedire un reato? E ogni settimana non sai se la person of interest sarà una vittima o un carnefice». Però in fondo in fondo a J.J. questo mondo occhiuto non pare dispiacere: «Qualunque cosa possa aiutare a prevenire qualsiasi tipo di reato grave è solo una buona cosa».

 

J.J. AbramsJ.J ABRAMS, CREATORE DI LOSTJIM CAVIZIEL IN PERSON OF INTERESTS jpegphilip dickLOSTLOCANDINA DELLA SERIE PERSON OF INTERESTS jpegIMMAGINE DALLA SERIE PERSON OF INTERESTS jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO