IL 2013 NEL CINEMA AMERICANO - CONTINUA SEMPRE DI PIU’ IL VISTOSO SCIVOLAMENTO DEL CINEMA VERSO ALTRI SCHERMI - LA BELLISSIMA SOAP PRODOTTA DA DAVID FINCHER PER NETFLIX, ‘HOUSE OF CARDS’, E’ ARRIVATA (TUTTA IN UNA VOLTA!) DIRETTAMENTE SUL COMPUTER

Giulia Vagnolo Vallan per Dagospia

Intanto un anno ricco, il cui "spirito del tempo" si riflette, come un caleidoscopio, tra il magnifico documentario dell'ottuagenario Fred Wiseman At Berkeley (la lotta per l'utopia intrinsica alla piu' grande universita' pubblica americana) e Spring Breakers del ragazzo terribile Harmony Korine (il lisergico romanzo di formazione di tre liceali del Midwest nell'utopia infernale di Miami Beach);

tra due struggenti film sulla solitudine della "condizione umana" - Gravity di Alfonso Cuaron e Her di Spike Jonze - rispettivamente il miglior tipo di blockbuster che una Major possa produrre oggi (grazie Warner Bros.!), e il miglior modo di usare I soldi di un padre plurimiliardario (per la produttrice indipendente Megan Ellison, dietro anche a Korine, The Master e American Hustle);

tra i cinema chiusi di The Canyons di Paul Schrader, i traders debosciati di Scorsese e del suo The Wolf of Wall Street , i vampiri che collezionano libri di Jim Jarmush (Only Lovers Left Alive) e la vertigine dell'ignoto dietro all'imperscrutabile superficie dell'acqua inquadrata dall'alto nell'ultimo documentario di Errol Morris, The Unknown Known, un film sull'horror vacui della politica, non (come si aspettavano in molti) sugli orrori dell'era Bush.

In teoria, parte dello zeitgeist lascerebbe presuspporre anche una new wave del cinema black (magari da collegare alla presidenza Obama). Oltre a 12 Years a Slave e The Butler , va ricordato il vincitore del Sundance, Fruitvale Station e un altro film lanciato al festival di Redford, Mother George.

Ma, nonostante questi due esordi promettenti, l'immaginario cinema afroamericano ci sembrava piu' vitale e interessante quando, negli anni novanta, attingeva all'asfalto delle inner cities, all'hip hop fuori legge e non puntava cosi' smaccatamente ad essere rispettabile, "all'Oscar".

Non a caso le sue forze piu' creative e colte non appaiono in questo ipotetico rinascimento: Spike Lee oggi e' ridotto a fare remake di iperviolenti film coreani che poi vanno malissimo in sala (Oldboy). Il suo corrispettivo losangelino, Charles Burnett, non lavora nemmeno quasi piu'.

Il 2013 e' stato anche l'anno in cui un regista italiano che vive in Texas (piu' vicino per affinita' al progetto poetico documentario di Gianfranco Rosi che a quello industriale d'autore di Sorrentino) ha completato la sua trilogia. Roberto Minervini era a Cannes (fuori concorso), anche se non se ne sono accorti in molti, occupati com'erano a fare pronostici su La grande bellezza. I suoi tre film, storie americane da una zona poverissima del Lone Star State -The Passage, Low Tide e Stop the Pounding Heart - sono tutti girati in 35mm, sono bellissimi da guardare e hanno un budget complessivo di meno di centomila dollari.

Il 2013 e' stato l'anno in cui George Lucas e Steven Spielberg -gli inventori del blockbuster contemporaneo- hanno predetto che Hollywood sarebbe implosa a forza di produrre sequel che costano centinaia di milioni di dollari e che poi al pubblico non piacciono tanto.

In realta', nonostante fallimenti colossali come The Lone Ranger, non e' successo: Il botteghino USA e' infatti salito dell'un percento rispetto all'anno scorso (10.9 miliardi in biglietti venduti), e i film che sono andati meglio quest'anno -Iron Man 3 The Hobbit 2, Hunger Games Catching Fire...- sono sequel. Prevedibilmente, per il 2014 le Majors hanno gia' anticipato listini fatti di una dieta analoga.

E, sempre nel 2013, e' continuato sempre di piu' il vistoso scivolamento del cinema verso altri schermi, e fuori dal formato narrativo "chiuso" del lungometraggio. Dopo il miliare Behind the Candelabra, Steven Soderbergh si ritira, e immediatamente si mette a lavorare a una serie TV.

Ma abbiamo scritto "altri schermi" perche', in effetti, non si puo' piu' solo parlare di televisione, visto che la bellissima soap washingtoniana prodotta da David Fincher per Netflix, House of Cards, e' arrivata (tutta in una volta!) direttamente sul computer. Amazon e Hulu hanno seguito I suoi passi investendo su produzioni originali. A fine gennaio la seconda stagione.

Dopo aver riportato, qualche settimana fa, dati penosi sull'eguaglianza tra sessi nel cinema di Hollywood, va detto che il 2013 e' stato l'anno in cui due tra i dieci campioni d'incasso erano interpretati da protagoniste femminili, Gravity e Catching Fire. Ai miliardi in biglietti venduti da Sandra Bullock e Jennifer Lawrence vanno aggiunti quelli della cicciona Melissa McCarthy, attrice comica impagabile e intenibile, quest'anno in due grandi successi, Identity Thief e The Heat.

 

 

spring breakers james franco LINDSAY LOHAN - THE CANYONS12 years Slave selena gomez e vanessa hudgens in spring breakers jpegSTEVEN SPIELBERG E GEORGE LUCAS ALLA SOUTHERN CALIFORNIA UNIVERSITY house of cards poster

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO