2015, LA GRANDE VENDEMMIA? ALLELUJA! E ALLORA PERCHE’ LE REGIONI AUTORIZZANO L’ARRICCHIMENTO (LEGGI TAROCCAMENTO) DEI VINI COI MOST(R)I CONCENTRATI? I VIGNAIOLI INDIPENDENTI (FIVI) SI INCAZZANO

Lady Coratella per Dagospia

 

MARIO MONTI E IL CALICE DI VINO MARIO MONTI E IL CALICE DI VINO DONNA CHE BEVEDONNA CHE BEVE

Ogni anno la solita storia con la totoraccolta delle uve e, ci mancherebbe, si preannuncia  come sempre la vendemmia del secolo. Quest' anno l'andamento climatico è stato in generale più che soddisfacente e dovremmo produrre vini molto più buoni rispetto all'annata 2014 decisamente scarsa non solo quantitativamente, ma anche dal punto di vista qualitativo. Tuttavia non dimentichiamo che l’Italia è lunga e i microclimi sono tanti e assai diversi anche all’interno della stessa regione.

 

LA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO jpegLA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO jpeg

La pratica dell’arricchimento dei mosti d’uva con mosti concentrati rettificati (MCR) provenienti da altre uve e altre zone, deve essere autorizzata dalle regioni in caso di sussistenza di condizioni climatiche che lo richiedano, ad esempio annata piovosa come la 2014, secondo normativa europea. Il fine è di aumentare il grado zuccherino e successivamente alcolico che però, in un’annata come questa, non dovrebbe avere problemi. In teoria, ma non è così. Infatti le richieste sono partite, in tanti vogliono arricchire con gli MCR.

BICCHIERE VINOBICCHIERE VINO

 

Matilde Poggi, presidente di FIVI, pare comprensibilmente incazzata perché questa pratica non può essere considerata un diritto ma una extrema ratio. Assoenologi, presieduta dall'enostar Riccardo Cotarella, in compenso, suona la trombetta. L’immagine dell’Italia che, non si sa per quanto, è uno dei più importanti produttori di vino al mondo, rischia di uscirne fortemente danneggiata se ogni anno abbiamo bisogno di intervenire sulle uve con aggiustamenti vari. Come possiamo considerare un vino di qualità ed espressione di un territorio, se al mosto d’uva di partenza ne aggiungiamo uno proveniente da altre uve e altre zone?

VINOVINO

 

Oltre al fatto che gli MCR sono l’antitesi della tracciabilità, spezzano il legame fra origine e sapore.

 

Se in un’annata come questa le varietà precoci non hanno raggiunto il grado zuccherino, significa che il caldo torrido, la siccità e la mancanza di escursione termica fra il giorno e la notte, fondamentali per la corretta maturazione delle uve, hanno arrestato la fase vegetativa e la conseguente produzione di zucchero negli acini.

 

BOTTOGLIE DI VINOBOTTOGLIE DI VINO

Forse qualcuno ha fatto male a piantare lo chardonnay o il pecorino (ma sono solo alcuni esempi di varietà precoci prese a caso) in quella zona. Lo ha fatto per rincorrere una tendenza una moda del momento. Altrimenti è lecito pensare che avrebbero potuto vendemmiare qualche giorno dopo, ma siccome esistono i mosti concentrati, si è preferito non correre rischi, quasi una forma di prevenzione. Come se uno che soffre di emicranie prendesse un Moment appena alzato per prevenire la crisi.

 

VINO PIu COSTOSOVINO PIù COSTOSO

In Francia la faccenda la sistemano (l’aggiustano) con lo zuccheraggio che, tuttavia, se fatto con lo zucchero di canna è più neutro del mosto concentrato. Mi pare ovvio che l'MCR abbia le caratteristiche organolettiche delle uve da cui deriva e non di quelle su cui interviene. Ma in qualche modo bisognerà impiegare e smaltire la sovrapproduzione di uve in alcune zone della nostra penisola. Come? Preparando most(r)i concentrati rettificati da aggiungere alla bisogna, ovvero tutti gli anni.

VINI D\'ITALIAVINI D\'ITALIA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…