art life politics, italia 1918-1943 - marinetti 8

2025 NEL NOME DI FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CLAUDIA SALARIS SQUADERNA UNA MAGNIFICA BIOGRAFIA DI COLUI CHE DETTE VITA NEL 1909 AL FUTURISMO, LA CREAZIONE CULTURALE ITALIANA PIÙ ORIGINALE E IMPORTANTE, DOPO IL RINASCIMENTO - AVANGUARDIA DI TUTTE LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO, HA CAMBIATO PER SEMPRE IL MODO DI INTENDERE L’ARTE E IL RAPPORTO DI QUESTA CON LA SOCIETÀ – NEL 1968 ALLEN GINSBERG AFFERMAVA: “LE PROFEZIE DI MARINETTI SI STANNO AVVERANDO, ALCUNE DI LORO, LE PIÙ ESTREME E PIÙ POETICHE”

Brani tratti da “Filippo Tommaso Marinetti” di Claudia Salaris, Silvana Editrice

Claudia Salaris

 

Nell’immediato secondo dopoguerra Marinetti avrebbe subito un vero e proprio ostracismo per le scelte politiche e l’ideologia vitalistica e irrazionale di cui il futurismo era stato espressione. Ma in questo rifiuto hanno pesato anche i condizionamenti di una mentalità ostile alle avanguardie, quella stessa che egli aveva dovuto combattere sotto il fascismo.

 

Il poeta ha sempre fatto discutere, suscitando entusiasmi e ripulse fin da quando in un’Italia provinciale osò pensare in grande, lanciando idee e provocazioni che altri movimenti nel mondo avrebbero raccolto.

 

L’avere riunito in sé caratteri opposti, tuttavia, rende difficile una lettura univoca del suo operare: rivoluzionario dell’arte e accademico, cosmopolita e nazionalista, contestatore e inquadrato nelle istituzioni culturali del regime.

Claudia Salaris

 

Sul piano dell’arte, però, la sua importanza è stata sottolineata da numerosi protagonisti dell’avanguardia mondiale, suoi contemporanei, e dagli studiosi che anche in seguito se ne sono occupati. Oggi si può constatare come il movimento che voleva distruggere i musei e le biblioteche venga celebrato in questi stessi luoghi.

 

Sebbene storicizzato, il futurismo mostra un surplus di vitalità postuma, continuando a suscitare ammirazione, o irritazione, proprio come succedeva una volta. La sua poetica, in cui si riflettono i conflitti della prima metà del Novecento, coinvolge e fa ancora discutere.

 

Non si può negare che Marinetti, grande comunicatore, abbia trasmesso un lascito alle successive generazioni di artisti. Sono molte le testimonianze a questo riguardo. Ma, nel concludere, lasciamo la parola a un poeta, un attore, uno scultore che in diversi contesti ne hanno riconosciuto la grandezza.

Filippo Tommaso Marinetti

 

Alla vigilia del Sessantotto, un protagonista della Beat Generation, Allen Ginsberg, affermava: “Le profezie di Marinetti si stanno avverando, alcune di loro, le più estreme e più poetiche”. Nello stesso periodo, Carmelo Bene, durante un convegno dedicato al rinnovamento teatrale, assumeva la difesa d’ufficio di Marinetti, irriso dai convenuti, ricordando che egli era il vero “padre di tutta l’avanguardia”.

 

Un ruolo che più tardi gli sarà attribuito anche da George Segal, esponente della Pop Art: Nel 1958-1959 io e Allan Kaprow restavamo alzati fino alle due del mattino a parlare di estetica. Kaprow era brillante nel portare nuove notizie e idee d’avanguardia che andavano dal Dadaismo al Surrealismo e al Futurismo.

Filippo Tommaso Marinetti

 

La figura più interessante per noi era Marinetti, con le sue “Sintesi Radiofoniche”. La combinazione di parole e rumori prodotti da vari oggetti fu una fonte molto importante, chiaramente, anche per John Cage. È stato il loro legame con Mussolini a dare una cattiva reputazione ai futuristi italiani. Ma la loro estetica, che nasceva dall’idea di vivere in una città industriale, è degna ancora oggi di essere esplorata. Nasce il futurismo

 

Marinetti spiega le motivazioni per cui nasce il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Il giorno 11 ottobre 1908, dopo aver lavorato per 6 anni nella mia rivista internazionale “Poesia” per liberare dai ceppi tradizionali e mercantili il genio lirico italiano minacciato di morte, sentii ad un tratto che gli articoli, le poesie e le problematiche non bastavano più.

 

Bisognava assolutamente cambiar metodo, scendere nelle vie, dar l’assalto ai teatri e introdurre il pugno nella lotta artistica.

I miei amici poeti Paolo Buzzi, Corrado Govoni, Enrico Cavacchioli, Armando Mazza, Luciano Folgore, cercavano con me una parola d’ordine. Esitai un momento fra le parole Dinamismo e Futurismo. Il mio sangue italiano balzò più forte quando le mie labbra inventarono ad alta voce la parola Futurismo.

 

Era la nuova formula dell’Arte-azione e una legge d’igiene mentale. Era una giovane bandiera rinnovatrice, antitradizionale, ottimistica, eroica e dinamica, che si doveva inalberare sulle rovine del passatismo (stato d’animo statico, tradizionale, professorale, pessimistico, pacifista, nostalgico, decorativo ed esteta).

 

Filippo Tommaso Marinetti

Il 20 febbraio 1909 io pubblicai nel “Figaro” il celebre Manifesto del Futurismo. Fu la miccia accesa della nostra grande ribellione contro il culto del passato, la tirannia delle accademie e la bassa venalità che schiacciano la letteratura contemporanea. Tutti conoscono l’uragano di polemiche e le raffiche d’ingiurie e d’entusiastici applausi che accolsero quel Manifesto.

 

Devo dire, tuttavia, che moltissimi di coloro che c’ingiuriarono, non compresero mai nulla, assolutamente, della violenza lirica ed alquanto sibillina di quel gran grido rivoluzionario. Per fortuna, fra i giovani, ciò che non era stato compreso dal cervello, era stato indovinato dal sangue.

filippo tommaso marinetti 823 filippotommaso marinettiClaudia Salarisfilippo tommaso marinettifilippo tommaso marinetti 6filippo tommaso marinetti 11filippo tommaso marinetti 7filippo tommaso marinetti 12marinettimarinettitommaso benedetta marinetti 2russolo, carra, marinetti, boccioni and severiniClaudia Salaristommaso benedetta marinettifilippo tommaso marinetti 10filippo tommaso marinetti 4filippo tommaso marinetti 5filippo tommaso marinetti 9

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO