art life politics, italia 1918-1943 - marinetti 8

2025 NEL NOME DI FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CLAUDIA SALARIS SQUADERNA UNA MAGNIFICA BIOGRAFIA DI COLUI CHE DETTE VITA NEL 1909 AL FUTURISMO, LA CREAZIONE CULTURALE ITALIANA PIÙ ORIGINALE E IMPORTANTE, DOPO IL RINASCIMENTO - AVANGUARDIA DI TUTTE LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO, HA CAMBIATO PER SEMPRE IL MODO DI INTENDERE L’ARTE E IL RAPPORTO DI QUESTA CON LA SOCIETÀ – NEL 1968 ALLEN GINSBERG AFFERMAVA: “LE PROFEZIE DI MARINETTI SI STANNO AVVERANDO, ALCUNE DI LORO, LE PIÙ ESTREME E PIÙ POETICHE”

Brani tratti da “Filippo Tommaso Marinetti” di Claudia Salaris, Silvana Editrice

Claudia Salaris

 

Nell’immediato secondo dopoguerra Marinetti avrebbe subito un vero e proprio ostracismo per le scelte politiche e l’ideologia vitalistica e irrazionale di cui il futurismo era stato espressione. Ma in questo rifiuto hanno pesato anche i condizionamenti di una mentalità ostile alle avanguardie, quella stessa che egli aveva dovuto combattere sotto il fascismo.

 

Il poeta ha sempre fatto discutere, suscitando entusiasmi e ripulse fin da quando in un’Italia provinciale osò pensare in grande, lanciando idee e provocazioni che altri movimenti nel mondo avrebbero raccolto.

 

L’avere riunito in sé caratteri opposti, tuttavia, rende difficile una lettura univoca del suo operare: rivoluzionario dell’arte e accademico, cosmopolita e nazionalista, contestatore e inquadrato nelle istituzioni culturali del regime.

Claudia Salaris

 

Sul piano dell’arte, però, la sua importanza è stata sottolineata da numerosi protagonisti dell’avanguardia mondiale, suoi contemporanei, e dagli studiosi che anche in seguito se ne sono occupati. Oggi si può constatare come il movimento che voleva distruggere i musei e le biblioteche venga celebrato in questi stessi luoghi.

 

Sebbene storicizzato, il futurismo mostra un surplus di vitalità postuma, continuando a suscitare ammirazione, o irritazione, proprio come succedeva una volta. La sua poetica, in cui si riflettono i conflitti della prima metà del Novecento, coinvolge e fa ancora discutere.

 

Non si può negare che Marinetti, grande comunicatore, abbia trasmesso un lascito alle successive generazioni di artisti. Sono molte le testimonianze a questo riguardo. Ma, nel concludere, lasciamo la parola a un poeta, un attore, uno scultore che in diversi contesti ne hanno riconosciuto la grandezza.

Filippo Tommaso Marinetti

 

Alla vigilia del Sessantotto, un protagonista della Beat Generation, Allen Ginsberg, affermava: “Le profezie di Marinetti si stanno avverando, alcune di loro, le più estreme e più poetiche”. Nello stesso periodo, Carmelo Bene, durante un convegno dedicato al rinnovamento teatrale, assumeva la difesa d’ufficio di Marinetti, irriso dai convenuti, ricordando che egli era il vero “padre di tutta l’avanguardia”.

 

Un ruolo che più tardi gli sarà attribuito anche da George Segal, esponente della Pop Art: Nel 1958-1959 io e Allan Kaprow restavamo alzati fino alle due del mattino a parlare di estetica. Kaprow era brillante nel portare nuove notizie e idee d’avanguardia che andavano dal Dadaismo al Surrealismo e al Futurismo.

Filippo Tommaso Marinetti

 

La figura più interessante per noi era Marinetti, con le sue “Sintesi Radiofoniche”. La combinazione di parole e rumori prodotti da vari oggetti fu una fonte molto importante, chiaramente, anche per John Cage. È stato il loro legame con Mussolini a dare una cattiva reputazione ai futuristi italiani. Ma la loro estetica, che nasceva dall’idea di vivere in una città industriale, è degna ancora oggi di essere esplorata. Nasce il futurismo

 

Marinetti spiega le motivazioni per cui nasce il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Il giorno 11 ottobre 1908, dopo aver lavorato per 6 anni nella mia rivista internazionale “Poesia” per liberare dai ceppi tradizionali e mercantili il genio lirico italiano minacciato di morte, sentii ad un tratto che gli articoli, le poesie e le problematiche non bastavano più.

 

Bisognava assolutamente cambiar metodo, scendere nelle vie, dar l’assalto ai teatri e introdurre il pugno nella lotta artistica.

I miei amici poeti Paolo Buzzi, Corrado Govoni, Enrico Cavacchioli, Armando Mazza, Luciano Folgore, cercavano con me una parola d’ordine. Esitai un momento fra le parole Dinamismo e Futurismo. Il mio sangue italiano balzò più forte quando le mie labbra inventarono ad alta voce la parola Futurismo.

 

Era la nuova formula dell’Arte-azione e una legge d’igiene mentale. Era una giovane bandiera rinnovatrice, antitradizionale, ottimistica, eroica e dinamica, che si doveva inalberare sulle rovine del passatismo (stato d’animo statico, tradizionale, professorale, pessimistico, pacifista, nostalgico, decorativo ed esteta).

 

Filippo Tommaso Marinetti

Il 20 febbraio 1909 io pubblicai nel “Figaro” il celebre Manifesto del Futurismo. Fu la miccia accesa della nostra grande ribellione contro il culto del passato, la tirannia delle accademie e la bassa venalità che schiacciano la letteratura contemporanea. Tutti conoscono l’uragano di polemiche e le raffiche d’ingiurie e d’entusiastici applausi che accolsero quel Manifesto.

 

Devo dire, tuttavia, che moltissimi di coloro che c’ingiuriarono, non compresero mai nulla, assolutamente, della violenza lirica ed alquanto sibillina di quel gran grido rivoluzionario. Per fortuna, fra i giovani, ciò che non era stato compreso dal cervello, era stato indovinato dal sangue.

filippo tommaso marinetti 823 filippotommaso marinettiClaudia Salarisfilippo tommaso marinettifilippo tommaso marinetti 6filippo tommaso marinetti 11filippo tommaso marinetti 7filippo tommaso marinetti 12marinettimarinettitommaso benedetta marinetti 2russolo, carra, marinetti, boccioni and severiniClaudia Salaristommaso benedetta marinettifilippo tommaso marinetti 10filippo tommaso marinetti 4filippo tommaso marinetti 5filippo tommaso marinetti 9

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO