SCRITTI FALLACI - IL 3 SETTEMBRE ARRIVA IN LIBRERIA “LE RADICI DELL’ODIO”, UN LIBRO CON MOLTI ARTICOLI INEDITI DI ORIANA FALLACI SULL’ISLAM: “SE HO IL DIRITTO DI AMARE CHI VOGLIO, HO ANCHE E DEVO AVERE ANCHE IL DIRITTO DI ODIARE CHI VOGLIO…”

Malabarba per “Libero Quotidiano”

ORIANA FALLACI ORIANA FALLACI

 

Le chiediamo di parlare, ancora una volta. Di ripetere le parole che - quasi quindici anni fa, ormai - sono state respinte con fastidio, con sdegno e con derisione. Ma che oggi risuonano pesanti di verità, e gravide di accuse soprattutto verso l' Occidente. Che non ha saputo e voluto capire, che ha continuato a trincerarsi dietro il politicamente corretto e che non è riuscito a porre un freno all' avanzata del terrore.

 

Oggi, mentre i video mostruosi dello Stato islamico affollano il web tra decapitazioni, affogamenti e patrimoni dell' umanità distrutti, dobbiamo rivolgerci ancora una volta alla Cassandra che aveva previsto tutto. Stiamo parlando di Oriana Fallaci. Nel mare di carta che invade le librerie affrontando il rapporto fra l' islam e il mondo occidentale, le pagine più ardenti sono ancora le sue. Quelle della Trilogia (La Rabbia e l' Orgoglio, La Forza della Ragione, L' Apocalisse), ma anche quelle scritte prima e dopo sul medesimo argomento. Ovvero l' universo musulmano, a cui è dedicato il nuovo volume a firma Fallaci che Rizzoli manderà in libreria il 3 settembre.

ORIANA FALLACI  ORIANA FALLACI

 

Si intitola Le radici dell' odio. La mia verità sull' islam, ed è un bel tomo corposo (480 pagine, al prezzo di venti euro). Soprattutto, come spiega la scheda editoriale, contiene «molti brani finora inediti in cui (Oriana) affronta il conflitto con l' Islam senza mezzi termini».

 

L' operazione è interessante, e meritevole d' attenzione, perché questo libro può fornire una panoramica - approfondita se non esaustiva - della concezione fallaciana della cultura islamica. Che si delinea già nel primo reportage della grande fiorentina sulla condizione della donna nei Paesi musulmani, in cui raccontava: «Ho visto le mussulmane la cui vita vale meno di una vacca o un cammello. (...) Vi sono donne nel mondo che ancora oggi vivono dietro la nebbia fitta di un velo come attraverso le sbarre di una prigione».

ORIANA FALLACI  ORIANA FALLACI

 

Le terre arabe e musulmane Oriana le ha attraversate, ne ha esplorato gli anfratti. «Marocco, Algeria, Nigeria, Libia, Egitto, Siria, Libano, Iraq, Iran, Giordania, Arabia Saudita, Afganistan, Pakistan, Indonesia», si legge ancora nella scheda di presentazione del libro. «È il mondo dell' Islam, dove nonostante i "fermenti di ribellione" le regole riservate alle donne sono immote da secoli. Nel deserto palestinese la Fallaci s' infiltra nelle basi della guerriglia araba, incontra i capi di Al Fatah, Arafat e perfino un dirottatore aereo e una terrorista responsabile di una strage a Gerusalemme.

 

Ascolterà i superstiti della tragedia di Monaco raccontarle quella notte in cui il commando arabo fece irruzione nella palazzina del Villaggio Olimpico. Intervisterà re Hussein, Golda Meir, Khomeini, Gheddafi, Sharon. Tornerà nel deserto durante la prima guerra del Golfo».

 

FALLACI  OGGI FALLACI OGGI

Nel corso dei decenni, l' odio la fa sempre da padrone. Colpisce per esempio rileggere ora l' intervista che la Fallaci realizzò nel 1970 alla palestinese Rascida Abhedo, «colei che il 21 febbraio 1969 aveva fatto esplodere due bombe al supermercato di Gerusalemme, causando una carneficina». Fa impressione ritrova in quella donna la spietatezza che oggi si rivede, per esempio, nel boia Jihadi John che sgozza ostaggi inermi.

 

Sentite con che freddezza la Abhedo spiegava che tra gli israeliani, anche i bambini sono nemici da uccidere: «Non sono una criminale ricordo un episodio che accadde proprio al supermarket, un giorno che vi andai in avanscoperta. C' erano due bambini. Molto piccoli, molto graziosi. Ebrei. Istintivamente mi chinai e li abbracciai. Ma stavo abbracciandoli quando mi tornarono in mente i nostri bambini uccisi nei villaggi, mitragliati per le strade, bruciati dal napalm. (...) Così li respinsi e mi alzai. E mi ordinai: non farlo mai più, Rascida, loro ammazzano i nostri bambini e tu ammazzerai i loro». Non hanno fatto lo stesso ragionamento i talebani pakistani che pochi mesi fa hanno compiuto un macello in una scuola?

 

ORIANA FALLACIORIANA FALLACI

Dunque è l' odio, il filo conduttore di questo libro. Perché è l' odio che muove la guerra religiosa in atto. Ed è uno dei più maestosi pezzi della Fallaci quello risalente al 2005, in cui la scrittrice (anzi «Scrittore», come si autodefiniva) rivendica per sé il diritto a odiare. Ne diede lettura alla cerimonia di consegna dell' Annie Taylor Award, a New York. Il suo discorso, in versione integrale inglese, fu pubblicato da Il Foglio. Poi, il primo dicembre del 2005, Libero ne pubblicò la versione italiana, col permesso della stessa Fallaci, che ne rivide personalmente la forma.

 

Da quel testo origina e trae ispirazione il nuovo libro. Un testo quanto mai attuale, perché l' Occidente dei buoni sentimenti ha bandito l' odio e la rabbia, perdendo contestualmente il suo orgoglio, e di conseguenza anche la guerra contro i fanatici di Allah. È lo stesso Occidente che allora, a Parigi, processava Oriana per istigazione all' odio, e che oggi ha messo alla gogna gli autori di Charlie Hebdo.

FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO

 

Scriveva la Fallaci: «Se ho il diritto di amare chi voglio, ho anche e devo avere anche il diritto di odiare chi voglio. Incominciando da coloro che odiano me. Sì, io odio i Bin Laden.

Odio gli Zarkawi. Odio i kamikaze e le bestie che ci tagliano la testa e ci fanno saltare in aria e martirizzano le loro donne. Odio gli Ward Churchill, i Noam Chomsky, i Louis Farrakhan, i Michael Moore, i complici, i collaborazionisti, i traditori, che ci vendono al nemico. (...) E se sbaglio, ditemi perché coloro che odiano me più di quanto io odi loro non sono processati col medesimo atto d' accusa.

 

FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO

Voglio dire: ditemi perché questa faccenda dell' Istigazione all' Odio non tocca mai i professionisti dell' odio, i mussulmani che sul concetto dell' odio hanno costruito la loro ideologia. La loro filosofia. La loro teologia. Ditemi perché questa faccenda non tocca mai i loro complici occidentali». Rileggere queste parole non è mai stato tanto necessario.

FIRMA SUL TESTAMENTO DI ORIANA FALLACIFIRMA SUL TESTAMENTO DI ORIANA FALLACI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO