verdone 5

IL ’68 DI CARLO VERDONE - “UNA SCORREGGIA IN FACCIA A ROSSELLINI: COSI' AL CENTRO SPERIMENTALE SI CONTESTAVA IL SISTEMA” - IL RICORDO DEL REGISTA-ATTORE IN UN DOCUMENTARIO PRODOTTO DA 'RAI MOVIE' – ‘CHE QUELLO CHE AVEVA CREATO IL NEOREALISMO RICEVESSE UN PETO IN FACCIA DA UNO STUDENTE MI HA FATTO DAVVERO VERGOGNARE. LUI NON SI SCOMPOSE FINI’ DI FUMARE E CI DISSE…’ - E PER FINIRE PAUL McCARTNEY CHE SI SCACCOLA...

Federico Pontiggia per il Fatto Quotidiano

 

carlo verdone

Una scorreggia di contestazione, esplosa in faccia al padre del Neorealismo. È il clamoroso Sessantotto di Carlo Verdone, quello che il futuro attore e regista trascorse da studente del primo anno al Centro Sperimentale di Cinematografia. Lo rievoca egli stesso nel documentario diretto da Giovanna Ventura Il gusto della libertà - Cinema e '68, in cartellone al 36° Torino Film Festival e in programmazione questa sera su Rai Movie, che produce.

 

"Già il primo giorno al CSC - ricorda Verdone - fu un dramma: eravamo 32 registi, avevano eliminato gli attori, gli scenografi, tutto. Rimaneva solo il regista, la figura dominante nella nuova visione del cinema di Roberto Rossellini", che era appena stato nominato commissario straordinario.

 

carlo verdone 1

Ovviamente, la politica la faceva da padrone: "Chi di Potere operaio, chi di Avanguardia operaia, chi del Partito comunista, chi di Autonomia operaia, chi del manifesto: mi chiesero, e tu che vuoi fare? Andai a destra, ovvero presi posto tra i comunisti". Incominciarono le lezioni, "ma non portarono a niente: Rossellini c' aveva davanti 31 persone che volevano parlare di cinema politico, mentre lui dissertava di obiettivi, Panavision, eccetera".

 

i personaggi di carlo verdone 4

Tra gli studenti iniziò a farsi strada il malumore, di più, la ribellione: "'Presidente reazionario', lo bollavano". Quando entrò in classe, "a un certo punto uno si alzò, si girò e fece un atto di follia, un peto in faccia a Rossellini".

 

Verdone ancora oggi non se ne capacita: "Che quello che aveva creato il Neorealismo ricevesse un peto in faccia da uno studente mi ha fatto davvero vergognare, buttai la faccia sul banco, e con me anche quelli di Autonomia operaia. L' aveva fatta troppo grossa, quel ragazzo". La reazione di Rossellini si fece attendere: "Non si scompose, rimase in silenzio, finì di fumare una Chesterfield senza filtro. Poi guardò tutti, e ci disse: 'La lezione è finita, non credo ci rivedremo'".

roberto rossellini e vittorio gassman

 

È l' aneddoto clou del documentario, che inquadra il Sessantotto nella sua evenienza cinematografica, incrociando prezioso, raro se non inedito, materiale d' archivio a illustri talking heads, da Marco Bellocchio al critico francese Serge Toubiana, da Olivier Assayas a Paolo Flores d' Arcais. Da Cannes a Venezia, passando per Parigi, la contestazione arrivò a bruciare lo schermo, giacché "con la macchina da presa c' era chi volesse farci la guerra, Wenders lo mise persino in un film.

renzo rossellini e il padre roberto

 

Ma il cinema - rileva Bellocchio - non fu un alfiere del '68, vi andò dietro, al più procedette in parallelo". I cineasti protagonisti furono lui, Roberto Faenza, Silvano Agosti, Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci, che ritroviamo ai Mercati Traianei sul set di Partner, nato nella convinzione che "un intellettuale europeo in questo momento è impotente a condurre una lotta rivoluzionaria". Eppure, Bertolucci la stava mettendo in campo, anzi, nei nostri orecchi: Partner era in presa diretta, rifiutava il doppiaggio, "perché ha ragione Godard quando dice che 'in Italia non conoscete il cinema parlato, ma solo quello doppiato'".

 

verdone

Scorrono i volti, Truffaut e Lelouch che terminano anzitempo la ventunesima edizione di Cannes, in solidarietà alle lotte operaie e studentesche, la giurata Monica Vitti che "deve tenere conto della realtà", il visionario Marco Ferreri che a Venezia era già oltre la contestazione stessa.

Poi quel peto inverecondo, e per finire Paul McCartney che si scaccola sulle note di Happiness runs di Donovan.

 

roberto rossellini e anna magnaniroberto rossellini ingrid bergman e vittorio de sicaroberto rossellini

paul mccartney concerto a sorpresa alla stazione centrale di new york 3paul mccartney 1

i personaggi di carlo verdone 5verdoneverdone

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)