IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - ADDIO AL GRANDE BOB HOSKINS - È STATO L’UNICO IN GRADO DI RECITARE CON UN CONIGLIO ANIMATO - POTEVA RECITARE QUALSIASI RUOLO, ANCHE SE NON ERA BELLO NÉ ALTO

Marco Giusti per Dagospia

E' stato Winston Churchill, Nikita Krusciov, Beria, Benito Mussolini, Papa Giovanni XXIII, il dittatore Noriega, Geppetto, Supermario, J. Edgar Hoover, Spugna, il mozzo di Capitan Uncino. E' stato anche l'unico attore in grado di poter parlare da pari a pari con un coniglio animato nel capolavoro di Robert Zemeckis, "Chi ha incastrato Roger Rabbit?". Lo sapevamo dal 2012, l'anno che ha abbandonato il cinema perché malato di Parkinson, dopo aver interpretato uno dei sette nani in "Biancaneve e il cacciatore, che Bob Hoskins ci avrebbe presto lasciato.

E la cosa non può che intristirci, perché è stato un grande attore, umano, sottile, generoso, sempre pronto a sostenere film difficili, registi faticosi, ruoli anche ingrati e sempre diversi. Ma sempre con una naturalezza invidiabile, un aderenza al personaggio perfetta. Anche nei disastri, come "Supermario", un ruolo che era stato rifiutato da campioni come Roberto Benigni e Danny De Vito, che non avrebbe mai dovuto fare e che riconosceva come "il più grande insuccesso della mia vita".

Non era nato per far l'attore, c'era arrivato per caso a 26 anni, partecipando a un'audizione solo per accompagnare un amico e vincendo solo perché non si era fatto da parte alla chiamata dell'"avanti un altro". Era nato 71 anni fa, nel Suffolk, a Bury St. Edmund, dove sua mamma si era ritirata per i bombardamenti tedeschi su Londra. Di famiglia modesta, padre cuoco e madre maestra d'asilo, aveva lasciato la scuola a 15 anni, ma aveva una vera passione per la letteratura e rivelò da subito un talento naturale per la recitazione. Del resto poteva recitare qualsiasi ruolo, anche se non era bello e neanche alto. Nei primi anni '70 lo troviamo diviso fra teatro e tv.

Nel cinema appare con Richard Dreyfuss nel curioso "Il pornografo", diretto da John Byrum, poi con Richard Lester in "Royal Flash". Ma sarà la grandiosa serie inglese "Pennies From Heaven" di Dennis Potter del 1978, dove interpreta il protagonista, il venditore ambulante Arthur Parker nell'America delle Depressione, a lanciarlo davvero, anche se non verrà richiamato per la versione cinematografica.

E il suo ruolo andrà a Steve Martin. Per John McKenzie recita in due film prestigiosi come "The Long Friday" con Helen Mirren e in "Il console onorario", dove divide la scena con Richard Gere e Michael Caine. Lo troviamo poi in "Brazil" di Terry Gilliam, mentre ritrova Richard Gere in "Cotton Club" di Francis Coppola, il suo primo film americano. E' un Mussolini per niente caricaturale nel televisivo "Io e il Duce" di Alberto Negrin per la Rai assieme a campioni come Susan Sarandon e a Anthony Hopkins.

Un cast incredibile per la tv italiana di oggi. Ma il suo capolavoro è "Mona Lisa" diretto da Neil Jordan dove fa un pappone umano e gentile di una ragazza nera, Cathy Tyson, che lo porta alla nomination agli Oscar. Il suo Eddie Valiant in "Chi ha incastrato Roger Rabbit?" di Robert Zemeckis gli darà fama eterna.

Recita con i migliori, da Paperino a Daffy Duck, da Roger Rabbit a Jessica nel regno di Cartoonia e anche lì porta tutta la sua naturalezza e la sua umanità. Purtroppo non avrà negli anni '90 lo stesso successo e si ritroverà, spesso, in film ricchi e sbagliati. Pensiamo a "Sirene", dove recita accanto a Cher, a "Il proiezionista" di Andrei Konchalovski, dove sarà Beria, al "Nixon" di Oliver Stone. Se la caverà meglio come Spugna in "Hook" di Steven Spielberg a fianco di Dustin Hoffman, ma spesso viene usato come figurina di contorno un polpettone non sempre riusciti.

In "Il viaggio di Felicia" del canadese Atom Egoyan, invece, si dimostra l'attore fine e meraviglioso che era, in un film duro e difficile dove dominano i sentimenti di pietà e d'amore. E sarà fantastico anche nei piccoli film di Shane Meadows "Ventiquattrosette" e "A Room From Ronfu Brass", dimostrando quanto credesse ai giovani registi di talento inglesi di fine anni '90.

Lo ritroviamo nel 2001 come Krusciov in "Il nemico alle porte", il gran film sull'assedio di Leningrado di Jean-Jacques Annaud, ma interpreterà pure in Italia Geppetto nel "Pinocchio" di Alberto Sironi, Giovanni XXIII in "Il Papa Buono" diretto da Ricky Tognazzi, uno dei direttori del night in "Go Go Tales" di Abel Ferrara. Incontra i vecchi amici Michael Caine, Helen Mirren, Tom Courtney e David Hemmings in "Last Orders" di Fred Schepisi, ma non ritroverà più un ruolo come Eddie Valiant.

"Il mio più grande piacere nella vita", disse nella sua ultima intervista nel 2012, "è avere un giorno senza appuntamenti con proprio nulla da fare. Significa che posso leggere un libro, ascoltare la radio e fare esattamente cosa voglio. Se tu stai girando un film devi dare tutto te stesso, completamente. Tu non puoi entrare e uscire. E' lavoro. La mia agenda adesso è libera, completamente libera. Questo è come voglio vivere. Faccio solo quello che voglio".

 

 

BOB HOSKINS BOB HOSKINS JESSICA RABBIT BOB HOSKINS E IL CAST DI HOLLYWOODLAND BOB HOSKINS BOB HOSKINS BOB HOSKINS BEN AFFLECK E DIANE LANE BOB HOSKINS BEN AFFLECK

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO