pierluigi cappello

GIU’ IL CAPPELLO – “FRA L’ULTIMA PAROLA DETTA E LA PRIMA NUOVA DA DIRE: E’ LI’ CHE ABITIAMO”, ADDIO AL POETA PIERLUIGI CAPPELLO, SCOMPARSO DOPO UNA LUNGA MALATTIA – ERA IN SEDIA A ROTELLE DALL’ETA’ DI 16 ANNI DOPO UN INCIDENTE CON LA MOTO: “COL TEMPO IL LETTO, SI E’ TRASFORMATO IN UN TAPPETO VOLANTE…” – L’AMICIZIA CON JOVANOTTI, I VERSI MEMORABILI: “FUORI IL SOLE/ È FIORITO SUI RAMI, SORRIDENTE/ FRA ME CHE SCRIVO E LA PAROLA NIENTE” 

CAPPELLO

Roberto Galaverni per il Corriere della Sera

 

«La parte soleggiata di noi stessi», così Pierluigi Cappello diceva in un suo verso. A cosa stava pensando? A qualcosa, credo, che riposa dentro di noi, una specie di anima comune, profonda, gentile, delicata, eppure, ferma, sicura, inalienabile.

 

Qualcosa come una possibilità prima e ultima di accordarsi con se stessi e col mondo creato; qualcosa capace ancora di felicità e di giustizia, malgrado tutto, contro tutto. Se si guarda di scorcio la vicenda poetica di Cappello - morto ieri nella sua casa di Cassacco, Udine, dopo una lunga malattia - non si potrà non riconoscere come proprio la ricerca e la preservazione di questo luogo interiore - che non è, che non vuole essere del poeta soltanto, ma appunto di tutti - abbia costituito la sua motivazione fondamentale e, insieme, il fine stesso delle sue parole.

 

Come tanti che avevano cominciato a scrivere tra la fine degli anni Settanta e l' inizio dei Novanta, anche Cappello aveva esordito pubblicando i suoi versi quasi alla macchia, tra il calore, l' intensità, la fedeltà di ristrette, quasi sacre amicizie poetiche, e il gelo di una specie d' impossibilità o d' invisibilità pubblica e civile della poesia. Una situazione che in quegli anni si può ritrovare pressoché identica un po' dappertutto in Italia, ma con un' evidenza tutta particolare proprio nel suo Nordest, tra l' alto Veneto e il Friuli.

cappello

 

Era nato infatti l' 8 agosto 1967 a Gemona del Friuli, anche se era cresciuto nella minuscola Chiusaforte, poco lontano dai confini con la Slovenia e la Carinzia («Il nord e l' est, le pietre rotte dall' inverno/ l' ombra delle nuvole sul fondo della valle/ sono i miei punti cardinali»).

 

Quando nel 1994 esce il suo primo libro di poesie, Le nebbie (Campanotto Editore), già da qualche anno aveva subito l' evento che avrebbe segnato per sempre la sua esistenza: un incidente stradale, la recisione del midollo spinale, le operazioni, quindi la condizione d' immobilità e, insomma, di minorità fisica da cui non sarebbe più uscito (più ancora che nelle poesie, Cappello ne racconta in Questa libertà , uscito l' anno scorso per Rizzoli). La visibilità arriverà per lui solo alcuni anni più tardi, con due volumi pubblicati da Crocetti nel 2006 e nel 2010: Assetto di volo e Mandate a dire all' Imperatore . Tutte le sue poesie si possono ora trovare raccolte in due volumi, Azzurro elementare e Stato di quiete , usciti entrambi per Rizzoli.

 

«Col tempo, il letto si è trasformato in un tappeto volante», scrive Cappello in Questa libertà . E in effetti tutta la sua poesia sembra muoversi in una sorta di territorio franco che il giovane poeta strada facendo ha avuto la forza (l' istinto, il cuore, la felicità mentale) di ricavarsi tra la stanza e l' aperto, tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori, tra l' immobilità e la libertà. Un luogo anche un poco magico dove una cosa è sempre il riverbero dell' altra. Il tratto più caratteristico della sua parola poetica, infatti, sta nella coesistenza tra una grandissima lucidità e consapevolezza, e la calma, il silenzio o appunto la «quiete» da cui la sua voce muove.

PIERLUIGI CAPPELLO

 

Come se davvero la sua poesia avesse deciso una volta per sempre di essere inclinata alla comprensione, alla benevolenza, con una parola che torna tante volte, all' amore. Sempre memore delle ferite, del «dolore», della «fatica», il verso di Cappello è però inteso in ogni caso a ricucire, a rimarginare, a comprendere, a lenire, perfino a gioire. Il grande Seamus Heaney parlava non di un illusorio rimedio, bensì della umanissima «riparazione» operata dalla poesia. E in fondo tutto quello che il nostro poeta friulano ha scritto sembra dargli ragione. In una sua poesia dice ad esempio della «parola aggiustata», di una parola, dunque, che aggiusta solo in quanto si sforza di essere il più possibile giusta.

jovanotti-cappello

 

Sia nelle poesie in lingua sia in quelle in dialetto Cappello ha cercato una sintonia con gli elementi primi della vita, con i sentimenti e le parole basiche, con la costellazione dell' azzurro. Azzurro elementare, appunto. Luce, vento, cielo, sole, raggio, nuvola, prato, erba, foglie, stelle, primavera, inverno, neve, notte, luna: queste e poche altre sono le parole-cose a cui sempre fa riferimento.

 

In particolare, tra le sue poesie più belle ci sono alcune sequenze in dialetto, fresche e forti, di felice memoria pasoliniana. Oppure i componimenti dedicati alla sua Chiusaforte, ai monti, alla gente friulana, ai familiari, ai ricordi d' infanzia.

 

Eppure il Cappello migliore, il più toccante, almeno, è forse quello dei primi libri, lì dove il giovane ragazzo sta cercando con tutto se stesso una ragione, una strada, una vita diversa e migliore rispetto a quella che il destino sembrava avergli assegnato.

 

C' è riuscito, così adesso tutto davvero appare compiuto: «Allontaneremo le nostre spalle/ dalla città abbagliata e splenderanno amate dal caso/ e dal vento le nostre impronte quando qualcuno chiuderà/ il cancello dietro a noi, e ci guarderà partire» .

jovanotti-cappelloPIERLUIGI CAPPELLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?