micossi de benedetti ainis

AHI, AINIS! - IL COSTITUZIONALISTA DIVENTA EDITORIALISTA DI ‘REPUBBLICA’, MA È PURE COMMISSARIO ANTITRUST, L’ENTE CHE DOVRÀ APPROVARE O BOCCIARE LA FUSIONE DEL GIORNALE DEI DE BENEDETTI CON ‘LA STAMPA’ (AL MOMENTO SAREBBE VIETATA). UN BEL CONFLITO D’INTERESSI, E SAPETE CHI LO DENUNCIA? MICOSSI, UN CONSIGLIERE DI DE BENEDETTI!

 

Paolo Bracalini per “il Giornale

michele ainis michele ainis

 

Dal team di editorialisti di Repubblica era arrivato il nuovo presidente dell' Inps, Tito Boeri, a Repubblica arriva ora il costituzionalista Michele Ainis, già firma del Corriere della sera (l' ultimo editoriale è apparso il 5 maggio, poi la direzione ha fatto presente l' inopportunità del doppio ruolo). Un ingaggio importante per il quotidiano del gruppo De Benedetti, con cui peraltro Ainis già collaborava firmando una rubrica sul settimanale Espresso.

 

Normale mercato giornalistico, se non fosse per un dettaglio. Ainis il 3 marzo scorso è stato nominato, dai presidenti di Camera e Senato, nuovo componente dell' Antitrust (poltrona che dura 7 anni, al tetto massimo delle retribuzioni pubbliche: 240mila euro l' anno). E proprio l' Antitrust dovrà valutare la congruità dell' operazione finanziaria che ha al centro il gruppo Espresso.

 

Parliamo della fusione per incorporazione del Gruppo Espresso con Itedi, la società che edita La Stampa e Il SecoloXIX, concentrazione annunciata al mercato a marzo, il cui perfezionamento è previsto per il primo trimestre 2017. L' operazione darà vita al «primo gruppo editoriale del Paese», ha detto un orgoglioso Carlo De Benedetti a margine dell' assemblea degli azionisti, che avrà la maggioranza del nuovo polo editoriale (che comprende anche 18 testate locali).

 

Stefano MicossiStefano Micossi

«Arriveremo al closing rispettando i limiti antitrust assicura l' Ingegnere -. La legge prevede un limite del 20% della tiratura, oggi quotidiani dei due gruppi raggiungono il 23%. Lavoreremo sulle tirature per arrivare entro i limiti previsti».

 

L' Antitrust, dunque, dovrà controllare e giudicare se l' operazione del Gruppo Espresso rispetta i limiti di legge (molti, dalla politica al presidente di Mediaset Confalonieri, hanno espresso forti dubbi). Intanto il presidente dell' Authority, Giovanni Pitruzzella, ha preso tempo («non abbiamo nulla in mano per poterci esprimere sul tema»), ma ha fatto capire che il fascicolo sarà approfondito dall' Antitrust. Con la consulenza di Ainis, editorialista del gruppo che deve tenere sotto controllo, in quanto membro dell' Antitrust. «Dunque, Ainis sarà remunerato dal Gruppo del quale dovrà giudicare l' operazione».

 

ELKANN DE BENEDETTIELKANN DE BENEDETTI

A scriverlo non è un osservatore qualsiasi, bensì Stefano Micossi, economista e soprattutto consigliere di amministrazione della Cir (di cui è stato presidente Rodolfo De Benedetti), la holding che controlla Gruppo Espresso e Repubblica. Micossi è anche consigliere di Cassa depositi e prestiti, e poi direttore generale di Assonime, associazione delle SpA italiane, nel cui consiglio direttivo siede anche Carlo De Benedetti.

 

rodolfo de benedetti in bicicletta  3rodolfo de benedetti in bicicletta 3

Ebbene, sul giornale dell' associazione, «InPiù» come racconta l' Insider del Fatto quotidiano e che dunque arriva ad un pubblico selezionato di dirigenti e manager, il consigliere della Cir scrive (sotto al titolo malizioso: «C' è conflitto di interessi...e conflitto di interessi?»): «Repubblica annuncia grande shopping di editorialisti. Tra i nomi in arrivo, Michele Ainis, costituzionalista, nel frattempo designato come commissario all' Antitrust, che presto dovrà giudicare sulla fusione tra Itedi e Gruppo Espresso».

 

Poi la stoccata: «A sua discolpa, il disattento Ainis può naturalmente addurre il fatto di non sapere nulla di Antitrust, dato che è arrivato là per designazione politica. Tuttavia, poiché si tratta di un valente studioso, presto scoprirà che tra i compiti dell' Autorità vi è anche quello di vigilare sui conflitti di interesse degli esponenti politici. Nessuno meglio di lui potrà identificare le situazioni di conflitto, avendone diretta esperienza». Come dire: visto che è lui in conflitto, vigile a libro paga del vigilato. Parola di consigliere di De Benedetti.

Giovanni Pitruzzella 
Giovanni Pitruzzella

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....