1- AIUTO! LA DISNEY SCUCE 250 MILIONI DI DOLLARI PER REALIZZARE UN KOLOSSAL DELLA FANTASCIENZA COME “JOHN CARTER” DI ANDREW STANTON, IL REGISTA PREMIO OSCAR DI “NEMO” E “WALL-E”, QUALCOSA CHE I FAN DELLA SAGA DI EDGAR RICE BURROUGHS ASPETTANO DA UN SECOLO, E IL FILM ESCE IN ANTEPRIMA MONDIALE OGGI, 7 MARZO, IN ITALIA SENZA UN LANCIO STAMPO, UN FLANETTO SUI GIORNALI, SCHIAFFATO A ROMA NELL’ADRIANO DI MASSIMO FERRERO ALIAS VIPERETTA COME SE FOSSE IL FILM DI FANTASCIENZA DEI FRATELLI MANETTI, “L’ARRIVO DI WANG”, PRODOTTO CON 200.000 EURO? 2- IL DILEMMA E’ CORNUTO: O C’È QUALCOSA CHE NON FUNZIONA NEL FILM, CHE USCIRÀ IN TUTTO IL MONDO VENERDÌ 9 MARZO (E IN AMERICA È ANCHE BOLLATO CON UN INFAMANTE DIVIETO AI MINORI DI 13 ANNI PER LA TROPPA VIOLENZA), O CI USANO COME TEST

‘'John Carter'' di Andrew Stanton.

Marco Giusti per Dagospia

Aiuto! La Disney scuce 250 milioni di dollari per realizzare un kolossal della fantascienza come "John Carter" di Andrew Stanton, il regista premio Oscar di "Nemo" e "WALL-E", al suo primo film non animato, qualcosa che i fan della saga di Edgar Rice Burroughs aspettano da un secolo esatto (la prima delle undici novelle uscì proprio nel 1912) e i fan del fumetto disegnato da Frank Frazetta poco meno, e il film esce in anteprima mondiale oggi, 7 marzo, in Italia senza un lancio stampo, un flanetto sui giornali, schiaffato a Roma nell'Adriano di Massimo Ferrero alias Viperetta come se fosse il film di fantascienza dei fratelli Manetti, "L'arrivo di Wang", prodotto con 200.000 euro?

Mettiamoci pure che nel corso di questi ultimi 80 anni, una serie incredibile di registi ha provato inutilmente a girarlo. Ci provò il grande regista di cartoon Robert Clampett già negli anni '30, che andò addirittura a parlare con Burroughs, per farne il primo lungometraggio di animazione di Hollywood prima di "Biancaneve e i sette nani" e lavorò al progetto con il figlio dello scrittore per la MGM. Lo tenta anche, inutilmente, un maestro della stop motion come Ray Harryhausen.

Negli anni '80 ci provarono i produttori di "Rambo", Mario Kassar e Andrew Vajna per la Disney, pensandolo come giusta risposta a "Star Wars", che molto aveva attinto alle avventure di John Carter e della principessa Deja Thors. Ci ha poi provato Jon Favreau alla Paramount, che utilizzò parte del suo lavoro per il primo "Iron Man". E, ancora, Roberto Rodriguez, che lo pensò da girare assieme al disegnatore Frank Frazetta, più o meno alla "Sin City". Per non parlare di Guillermo Del Toro, John McTiernan, Kerry Conran.

Quando il progetto passa a Andrew Stanton nel 2008, che inizierà a girarlo nel 2010, è già un progetto maledetto, che ha però dato molto materiale a decine di film di fantascienza, compreso "Avatar" di James Cameron, che ne ha ripreso parte della storia e l'idea degli alieni altissimi e selvaggi come pellerossa. Come non bastasse, Stanton, si fa precedere nell'uscita da un "John Carter" per dvd nel 2009 con Antonio Sabato Jr. e Tracy Lords. Alla Disney fanno le cose in grande, chiamano a riscriverlo addirittura Michael Chabon (l'autore di "Kavalier e Clay"), che aveva dato nuova vita allo "Spiderman" di Sam Raimi.

E Stanton, ha dichiarato, sognava di girarlo da quando aveva undici anni. Il film, girato in studio a Londra e in esterni nel deserto dell'Utah e nel Lake Powell, previsto in uscita per giugno 2012 viene anticipato a marzo e, ovunque, se la vedrà col potentissimo "Lorax", nuova versione animata del classico per l'infanzia del Dr Seuss, che solo la settimana scorsa ha incassato in America 70 milioni di dollari.

O c'è qualcosa che non funziona nel film, che uscirà in tutto il mondo venerdì 9 marzo (e in America è anche bollato con un infamante divieto ai minori di 13 anni per la troppa violenza), o ci usano come test, o alla fine, il nostro "Wang" prodotto da Luciano Martino con 200.000 euro vale quanto il "John Carter" della Disney a 250 milioni e rischia sicuramente di meno.

Il problema maggiore del film di Stanton, va detto, che vanta degli alieni marziani, i Tharks, guidati dal capo Tars Tarkus, vero eroe della saga, di grandissimo effetto visivo, per non parlare dei mostri che troviamo nel deserto marziano, è proprio nel rispetto della storia di Burroughs, che ha funzionato, negli anni, di più come riferimento per George Lucas o James Cameron, ma che non è semplice e tanto attuale da riportare sullo schermo.

Al punto che molti dei possibili registi contattati dalla Disney avevano optato per una modernizzazione della storia, fare cioè di John Carter, il cavalleggero sudista reduce da una guerra perduta e più vicino agli Apaches che ai vincitori, un reduce dell'Afghanistan che fraternizza coi selvaggi alieni più o meno come l'eroe di "Avatar". Stanton riporta il suo John Carter all'idea di fantascienza avventurosa di inizio secolo, cioè di fine ‘800, che ne aveva Burroughs.

Certo, per noi vecchi fan di western, è meraviglioso vedere John Carter a cavallo nel deserto di John Ford alle prese con gli indiani, e poi viaggiare nello spazio-tempo trasformandosi in un misto di Flash Gordon e di Conan il barbara, ma questo forse invecchia l'operazione portandola più vicina a "The Artist" e a "Hugo Cabret", cioè al cinema che rilegge il cinema di un secolo fa, che proprio a qualcosa di moderno per il pubblico ignorante di oggi.

Aggiungiamoci che Stanton, senza il supporto di John Lasseter, e lontano dal cinema d'animazione della Pixar, fa un po' l'effetto di Brad Bird alle prese con "Mission Impossible".

Ci sono sequenze magnifiche di effetti speciali, grande gusto per le immagini, ma è come se il cinema animato e il cinema con umani fossero media diversi dove occorre una struttura diversa. Ovvio, tutte le scene di effetti speciali con gli alieni, grande omaggio di Burrouhgs al popolo Apache, veri abitanti d'America, e tutte le scene di lotta con i mostri, sono pazzesche e il film è comunque molto divertente, ma qualcosa, come nel "Tin Tin" di Spielberg, non funziona perfettamente né nella struttura della storia (troppe trame e sottotrame) né quando si cerca di mischiare l'aspetto vintage dell'operazione con la sua modernizzazione.

Non sono male i due eroi, il bonazzo Taylor Kitsch, che è un barbuto John Carter sulla terra e un supereroe alla Conan su Marte, vola e ha una forza terribile, e Lynn Collins, una sorta di principessa Leila intelligente, bona e svelta di mano. Ma i veri eroi sono gli alieni-indiani comandati da Thars Tarkus (nella versione originale è doppiato da William Dafoe). Ovvio che se andasse bene, la Disney è già pronta a sfornare una trilogia di John Carter, ma anche a Hollywood 250 milioni di dollari non sono i 200.000 euro di Wang.

 

Taylor Kitsch John Carter sul set di john carter John Carter lei e lui John Carter il film john carter John Carter john carter of mars IL FUMETTO John Carter IL FUMETTO ORIGINALE DI JOHN CARTER JOHN CARTER FUMETTO MODERNO IL FUMETTO ORIGINALE DI JOHN CARTER DI MARTE JOHN CARTER IL FUMETTO ORIGINALE dejah thoris in john carter i bruttoni di john carter IL FUMETTO ORIGINALE DI JOHN CARTER John Carter John Carter

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO