piperno

PIPERNO, DI BELEN IN MEGLIO: "SONO UN VOYEUR, SEGUO LA VITA DI BELEN RODRIGUEZ SU INSTAGRAM E I PROGRAMMI DEMENZIALI SU REAL TIME - NON SONO UN NOSTALGICO. FORSE SONO INCLINE AL RISENTIMENTO MA LAVORO COME UN MONACO TIBETANO PER LIBERARMENE''

PIPERNO DOVE LA STORIA FINISCEPIPERNO DOVE LA STORIA FINISCE

Raffaella De Santis per “la Repubblica”

 

La versione matura di Alessandro Piperno è quella dello scrittore che sfida se stesso. Per l’intervista ha scelto le atmosfere novecentesche dell’Hotel Locarno al centro di Roma. Demodé, raffinato, déco, l’albergo sembra fatto apposta per la sua giacca di taglio inglese, gli occhialini dorati, la pipa.

 

Piperno ha scritto un libro diverso, spiazzante. “Dove la storia finisce” (Mondadori) è un romanzo d’amore dall’andamento lento, senza livore, senza iperboli, dove una moglie aspetta 16 anni il ritorno dell’uomo che ama, mentre vanno in scena dissidi e riappacificazioni come in una commedia degli equivoci, in cui tutti fingono di desiderare ciò che non possono avere.

 

 

Intorno si muove Roma e il demi- monde slabbrato della borghesia capitolina, ebrei, cattolici, comunisti. Piperno è seduto a un tavolo intento a studiare Stendhal per le sue lezioni all’università. Veste come 11 anni fa, quando il suo romanzo d’esordio

 

 

Con le peggiori intenzioni lo catapultò con clamore dentro la scena letteraria. Ci vuole coraggio per non replicare schemi vincenti: «Mi ero annoiato di me stesso, avevo bisogno di più tenerezza. Fuori si respira troppo rancore».

BELEN BELEN

È da qui che nasce questo romanzo, da una voglia di cambiamento?

«Dalla noia. Sentivo il rischio di trasformarmi in una parodia di me stesso. So quello che so fare. So descrivere un uomo di mezza età sarcastico e incazzato. So descrivere conflitti familiari molto parossistici. Con Matteo Zevi, uno dei protagonisti, avrei potuto divertirmi molto di più. Forse in altri tempi lo avrei messo di fronte a scene più sensazionali, ma stavolta volevo mettere la sordina».

Sembra un passaggio all’età adulta.

«Ho capito di amare nei libri la tenerezza. Mi conquista l’indulgenza. Un personaggio negativo come Dolochov in Guerra e pace diventa umano quando, ferito in duello, improvvisamente scoppia a piangere e chiede di essere portato dalla madre, preoccupandosi che non le dicano che sta morendo».

 

 

PIPERNOPIPERNO

Era alla ricerca di una voce meno livorosa?

«Col passare degli anni la voce si fa più rauca, più dolce, più autentica. Non c’è più narcisismo, né ricerca dell’effetto. Oggi sono meno severo. Ho scritto senza sparare subito le cartucce. Ero stanco anche delle mie solite ipotassi, dei miei aggettivi».

Ne ha tagliati molti.

«Togliere dà un senso di euforia iconoclasta. Volevo scrivere un libro onesto, più tenero. Tanto più che c’è in giro un’atmosfera di incanaglimento».

 

 

Da che dipende?

«Non c’è niente che renda più spregevoli gli uomini delle crisi economiche. Sono tornate in scena cose di cui credevamo di esserci liberati: odio, povertà, guerre, razzismo, antisemitismo. Ho iniziato a lavorare al libro quattro anni fa, dopo la vittoria allo Strega con Inseparabili. L’idea iniziale è nelle pagine finali, quando la Storia irrompe nella trama...» 

Non lo riveliamo, ma diciamo che il finale ribalta tutto.

«Il titolo richiama l’idea di fine della storia di Fukuyama. La storia in realtà non finisce mai, riprende a camminare attraverso fatti di estrema violenza».

Parliamo dei personaggi femminili, sono una grande sfida. C’è una donna, Federica, che aspetta il suo uomo con incredibile pazienza.

«Federica è indulgente, fugge ad ogni forma di conflitto e rispecchia bene la mia idea temperante dell’esistenza».

Ma lei non passava per essere misogino?

«Erano accuse grottesche, ma è possibile che abbiano lavorato in me in modo subliminale».

 

Colpisce che abbia rinunciato alle scene di sesso.

«Trovo che oggi l’inibizione sia più interessante dell’esibizione. Il sesso in narrativa è noioso. In genere ci sono due modi per trattarlo. Un modo è quello della pruderieottocentesca, per ellissi, come Flaubert. L’altro è quello diretto di Henry Miller o Philip Roth. Tutto quello che c’è in mezzo mi fa un po’ ribrezzo e un po’ ridere».

PIPERNO 1PIPERNO 1

Lei ha avuto successi alterni, teme la reazione dei lettori?

«Credo nei libri, ma non nel marketing letterario. Non penso che calcare i palcoscenici alla lunga paghi. E poi mi sento inadeguato, sul palco soffro. È anche una forma di autoironia, di orrore per me stesso. In realtà sono timido, soffro della sindrome dell’impostore. Vivo nell’idea di essere smascherato. Mi comporto come l’Avversario di Carrère, pur non avendo menzogne da nascondere».

 

 

Ha mai pensato di usare uno pseudonimo come Elena Ferrante?

«No mai, e quello che si è scatenato intorno a lei mi pare abbastanza bieco».

Anche nel rapporto con l’ebraismo si ha l’impressione che lo viva un po’ come impostura.

«Ho una famiglia ebraica da parte di padre, ma mia madre è cattolica. Sono un bastardo, non mi sono mai sentito assimilato».

 

 

E rispetto alla nostra epoca, si sente a casa?

«Mi piace la velocità e guardo con simpatia i social network, pur non usandoli. Sono un voyeur, seguo la vita di Belen Rodriguez su Istagram e i programmi demenziali su Real Time. Non sono né nostalgico, né tradizionalista, né anacronista. Forse sono incline al risentimento ma lavoro come un monaco tibetano per liberarmene“

PIPERNO BELENPIPERNO BELEN

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....