1- ALLEGRIA! DEFUNTI I PARTITI, DECEDUTO IL “TEATRINO DELLA POLITICA”, SPENTI GLI INSULTI E GLI INSULSI DI “ANNOZERO”, RICICCIA SCOPPIETTANTE IL CIRCO BARNUM DEL CALCIO 2- GIANNI MURA: “PER LA SERIE "FACCIAMOCI RICONOSCERE", MILAN-JUVE È UNO SPOT PERFETTO, L´ENNESIMA PUNTATA DI UNA TELENOVELA IN CUI GLI AMICI DI IERI SONO I NEMICI DI OGGI E DOMANI SI VEDRÀ COSA CONVIENE, L´ENNESIMA FOTO DI UN AMBIENTE CULTURALMENTE DEGRADATO. CHI VUOLE ACCOMODARSI SUI BLOG DEI TIFOSI TROVERÀ UN CALDERONE D´ODIO ALLO STATO PURO, UNA SERIE DI CERTEZZE, DUBBI MAI. D´ALTRONDE, SE L´ESEMPIO LO DEVONO DARE ALTI DIRIGENTI CHE RAGIONANO PIÙ CON LA PANCIA CHE CON LA TESTA, AVANTI NON SI VA” 3- MARIO SCONCERTI: “TRA LA JUVE E GLI ALTRI C'È QUELLA FERITA CHE NON SI RIMARGINA MAI CHE SI CHIAMA MOGGI E CALCIOPOLI, UN GRANDE EQUIVOCO CHE IMPEDISCE COMPORTAMENTI USUALI. LA JUVE È CONVINTA DI ESSERE STATA TRUFFATA DAL CALCIO, IL CALCIO È CONVINTO DI ESSERE STATO TRUFFATO DALLA JUVE. LA JUVE NON PRETENDE PIÙ INNOCENZA, PRETENDE LA COLPA DEGLI ALTRI. GLI ALTRI VOGLIONO SOLO LA VERGOGNA DELLA JUVE”

1- I MIGLIORI HANNO DATO IL PEGGIO
Gianni Mura per La Repubblica

Dalla sfida tra le due squadre migliori del campionato più bello del mondo, per chi ci crede, e dove dirigono gli arbitri più bravi del mondo, sempre per chi ci crede, ecco cos´abbiamo esportato da San Siro nel resto del mondo.

In ordine sparso: 1. Il minuto di silenzio usato da tifosi juventini per cori contro il Milan. 2. Un pallone dentro la porta di almeno mezzo metro, ma non è gol. 3. Un pugno di Mexès a Borriello. 4. Un corpo a corpo in area juventina tra Muntari e Lichtsteiner, la cui trattenuta sarebbe da rigore e la replica del milanista da prova tv (meglio usare il condizionale, le immagini sono sfocate). 5. Una ginocchiatina non si sa quanto casuale di Van Bommel alla testa di Vidal. 6. L´espulsione (giusta) di Vidal. 7. La mancata espulsione di Pepe. 8. La rissa finale.

Nel resto del mondo non hanno visto o sentito altre cose. 1. Dirigenti della Juve presi a insulti e sputi nella tribuna cosiddetta d´onore. 2. Le esternazioni di Galliani a Tagliavento, nell´intervallo. A Braschi Galliani aveva già manifestato bruscamente il suo pensiero in tribuna. 3. Quel che succede nel sottopassaggio. 4. Lo scontro a muso duro tra Boban e Conte. 5. La vis agonistica di un telecronista Mediaset. 6. La frase di Buffon: «Anche se avessi capito che era gol non l´avrei detto all´arbitro». Franchezza apprezzabile, concetto un po´ meno, del resto non è colpa sua se nel nostro calcio il fairplay arriva, al massimo, a dire che sì, era corner.

Eppure non è stata una partita brutta, anzi: ricca di emozioni, ma più negative che positive. Dopo una settimana di botte e risposte, non certo ideali per sdrammatizzare, era quasi inevitabile che ne venisse fuori una partita del genere. Scaricare ogni responsabilità su Tagliavento e collaboratori, che pure ne hanno, impedirebbe una visione più ampia del panorama.

Si continua a proporre un calcio in cui simulare conviene, in cui l´arbitro è sempre più sballottato da giocatori isterici, in cui il furbo è da applaudire più dell´onesto. Per la serie "facciamoci riconoscere" Milan- Juve è uno spot perfetto, l´ennesima puntata di una telenovela in cui gli amici di ieri sono i nemici di oggi e domani si vedrà cosa conviene, l´ennesima foto di un ambiente culturalmente degradato, si parla ovviamente di cultura sportiva, di una voglia di civile convivenza.

Chi vuole accomodarsi sui blog dei tifosi troverà un calderone d´odio allo stato puro, una serie di certezze, dubbi mai. D´altronde, se l´esempio lo devono dare alti dirigenti che ragionano più con la pancia che con la testa, avanti non si va.

Così il Milan resta convinto che col legittimo 2-0 avrebbe vinto la partita. Probabile ma non garantito, nello stesso pomeriggio il 2-0 del Parma a Marassi era diventato 2-2. Così la Juve resta convinta che, espulso Mexès e con un tempo tutto da giocare, avrebbe vinto la partita. Fondamentale, in queste geremiadi non regolamentate, citare tutti gli episodi contro e ignorare tutti quelli a favore.

Il problema arbitrale esiste, non è solo italiano ma in Italia il turbinio di moviole li stressa di più. Per il gol-non gol, che sabato era gol e basta, sembra logico ricorrere ad arbitri di porta (utili anche su trattenute e cinture). Vanno bene anche i pensionati, tanto non devono correre. Resta da rispettare una certa uniformità. Ieri, giusto cacciare Osvaldo ma anche Cigarini. Era davvero occasione da gol quella che ha portato all´espulsione di Balzaretti dopo 70"? Vogliamo parlare dei rigori contro Mesto e Miglionico e di quello concesso a Brienza?

Rigore è anche quello di Luis Enrique con De Rossi. In tribuna, reo (pare) di un ritardo di qualche minuto. Forse bastava una multa, e comunque la difesa della Roma è impresentabile: quattro gol in fotocopia. L´Atalanta ha fatto più punti dell´Inter, che perde a Napoli e si fa vedere solo dopo l´espulsione di Aronica. Il Napoli, trascinato da Dzemaili, si porta al 5° posto.

Con o senza Ranieri il futuro immediato dell´Inter sta tra il grigio e il nerastro. Con Reja e dopo le comiche della vigilia la Lazio piega la Fiorentina e risponde all´Udinese: 3° posto per due e note di merito per l´Udinese, che dopo l´impresa di Salonicco fa tre gol a Bologna e riabbraccia Di Natale. Dà il la un rigore che forse non era rigore per due o tre centimetri, ma non è su queste pagliuzze che si può criticare un arbitro. Sulle travi, sì.

2- QUELLA FERITA CHE NON SI RIMARGINA MAI
di Mario Sconcerti per il Corriere della Sera

Tra la Juve e gli altri c'è un grande equivoco che impedisce comportamenti usuali. La Juve è convinta di essere stata truffata dal calcio, il calcio è convinto di essere stato truffato dalla Juve. La parte amara perfino della grande partita di sabato è questa. Siamo davanti a due vittime eterne, inconciliabili. Da una parte la Juve, dall'altra tutto il resto del calcio.

Quando Conte dà del mafioso a Galliani è talmente improprio da poterselo permettere solo perché gli esce da una convinzione profonda, una specie di riflesso automatico. Eppure la Juve è stata condannata da qualunque giudizio ufficiale. Il Milan alla fine c'entra poco, è solo un accessorio di serata.

È il Grande Caso Juve che continua ad allargarsi senza tregua, colpo dopo colpo. Una lotta dove non si può accettare di rimanere in silenzio perché il silenzio significa accettare la colpa. Così tutto in modo davvero pesante continua a rotolare su tutto. È una storia senza precedenti. Una società messa spalle al muro da qualunque giudice che risponde facendo causa alla federazione per 444 milioni.

Cosa volete sia un guardalinee oscuro in questo ambiente? È stato Conte l'ultimo a evocare Calciopoli, ma chi segue il calcio sa che non c'è mai stata cenere, la fiamma non si è mai spenta, il caso Juve non ci ha mai lasciato. Con il tempo anzi le parti si sono mescolate. La Juve non pretende più innocenza, pretende la colpa degli altri. Gli altri vogliono solo la vergogna della Juve.

È un caso infinito in cui cadono anche gli arbitri più innocenti degli ultimi vent'anni, semplicemente inservibili perché terrorizzati di essere confusi con la deriva. Quando Tagliavento sul gol di Muntari indica il centrocampo e un attimo dopo ascolta Romagnoli, rinuncia semplicemente alla sua potestà sulla gara. Teme eccessiva la sua presenza, lascia un po' di sé sulla schiena degli altri. In altri termini, scappa.

Da questo ad arrivare alle risse in campo, alle offese negli spogliatoi, è solo una conseguenza naturale. Il problema è incancellabile, come un vero grande dilemma religioso. Non può avere verità, solo interpretazioni, ma queste allungano la pena. E non c'è concilio che possa imporre l'obbedienza. Siamo ormai incartati in una pena che ci blocca, in un'eterna compassione di facciata dove i tifosi più assidui e insistenti dettano i tempi della vulgata. Non c'è remissione dei peccati, siamo diventati un calcio cattivo, pieno di dannazioni insuperabili.

L'Inter intanto prosegue la sua missione di allontanarsi dal terzo posto, altra sconfitta e altra partita senza reti. Vanno avanti Udinese e Lazio. Fiorentina e Bologna guardano con apprensione il Lecce vincere a Cagliari e riportarle dentro il rischio. Prosegue il lungo attimo del Napoli. Il Palermo subisce un pessimo arbitraggio a Siena, ma nessuno se ne occuperà.

 

GIANNI MURA MILAN JUVE IL PIU GRANDE SPETTACOLO DOPO BELENMILAN JUVENTUSMILAN-JUVEMILAN-JUVEMILAN-JUVEMILAN-JUVEMILAN-JUVEMILAN-JUVEJsky17 adriano gallianiandrea agnelli foto mezzelani gmt CONTEsilvio e barbara berlusconiBERLUSCONI TRA GALLIANI E BARBARAprttcr03 gigi buffonCarlo PellegattiMILAN-JUVEMILAN-JUVE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....