anna galiena

"A TINTO BRASS DISSI: LE SCENE GINECOLOGICHE CON ME TE LE SCORDI" – ANNA GALIENA E LE LITIGATE CON IL "CINE-COLOGO" SUL SET DI "SENSO 45": “NELLE SCENE PIÙ HOT FU COSTRETTO A METTERE UNA CONTROFIGURA. L'UNICA IN CUI SONO VERAMENTE IO, NUDA, È QUANDO CON…” – QUELLA SCENA DELL’ORGIA MODIFICATA AL MONTAGGIO - "DE NIRO? FACEVA IL FILO A TUTTE. AL PACINO, INVECE, SI MUOVEVA A SCATTI, UN TIPO NEVROTICO, ELIA KAZAN? UN UOMO SENZA PIETÀ" – LA CONFESSIONE: "HO AVUTO PROBLEMI DI BALBUZIE, A VOLTE CAPITA ANCORA…" - VIDEO

 

ANNA GALIENA E LA SCENA DELL'ORGIA MODIFICATA AL MONTAGGIO

https://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/ldquo-non-accettai-inquadrature-ginecologiche-rapporto-tinto-248915.htm

 

 

Emilia Costantini per il "Corriere della Sera"

 

senso 45

Come attrice, la prima apparizione, è proprio il caso di dirlo, l'ha vissuta nel ruolo della Madonna. «Della Madonnnina - precisa Anna Galiena -. Più che apparizione divina è stato l'inizio della mia lunga dannazione... Non avevo ancora compiuto 4 anni e, dato che la mia famiglia si stava allargando a vista d'occhio, visto che dopo di me sono nati altri quattro, tra fratelli e sorelle, pure essendo una famiglia laica, vengo mandata dalle suore.

 

Non avevo intenzione di salire sul palco ma fui scelta per le recite scolastiche proprio per interpretare il sommo personaggio... Chissà perché mi scelsero: ero bionda e con i capelli ricci, infatti mi misero una parrucca castana con i capelli che scendevano fino alla vita.

 

Inoltre ero una ribelle e non gradivo molto l'atmosfera mistica dell'istituto religioso. Ma devo essere riuscita ad assumere un'aria ispirata, con le mani giunte, lo sguardo rivolto al cielo, perché fui molto osannata, e da lì in avanti mi trovai al centro di una serie di piacevoli, graditissimi privilegi».

 

Insomma, ha iniziato la carriera attoriale molto in «alto» e per di più in un convento?

senso 45 3

«Non sognavo di fare l'attrice, la mia passione era la danza. A 8 anni ero alla scuola di danza classica al Teatro dell'Opera di Roma, felice di ballare e cantare. Ma a un certo punto mio padre decise che dovevo iscrivermi al liceo classico, studiare greco, latino e dare il via al percorso che mi avrebbe portato all'università, quindi a un lavoro sicuro da dirigente pubblica».

 

Ne fu dispiaciuta o accettò serenamente l'imposizione paterna?

«Dispiaciuta? Disperata. Piangevo in continuazione, chiusa in camera, ripiegata su me stessa. Circondata da una libreria piena di volumi, cominciai a gustare il piacere di leggere. Ma quello stato di clausura, troppo intellettualizzata, mi causò un problema: iniziai a balbettare. Quando mi veniva chiesto qualcosa, mi imputavo su certe sillabe... problema non facile da risolvere, ma pian piano imparai a governarlo».

 

In che modo?

senso 45 2

«Quando dovevo dire qualche cosa parlavo velocissima, così non si capiva niente di quello che dicevo e nessuno si accorgeva del balbettio. È un problema che, in certi momenti, ho tuttora. Infatti quando affronto un nuovo testo da recitare me lo studio attentamente, gestisco la dizione, segno le trappole dove posso inciampare».

 

Come arrivò all'Actors Studio?

«Io sarei scappata da casa molto presto, ho sempre amato girare il mondo zaino in spalla, ma mio padre, severo, diceva: se te ne vai di casa, ti mando appresso la polizia.

 

senso 45 1

Quando ho finalmente raggiunto la maggiore età, che all'epoca era 21 anni, me ne sono potuta andare senza essere inseguita dalle forze dell'ordine. Perché l'Actors Studio? Non ho mai voluto studiare in accademie italiane, le ho sempre considerate troppo finte, dirette da tromboni... Il vero mito, per una che voleva intraprendere una carriera artistica, non poteva che essere Lee Strasberg, e tutti coloro che si erano formati con lui».

 

In che modo si presentò al provino?

anna galiena 9

«Arrivai terrorizzata, assieme ad altri giovani aspiranti attori. Mi ero preparata una scena tratta da un testo di drammaturgia moderna americana, dove impersonavo una ragazza destinata a suicidarsi. Nella platea del piccolo teatro ricavato da una chiesa sconsacrata, dove dovevamo esibirci, sapevamo che erano presenti personaggi come De Niro, Penn, Hoffman... già membri del laboratorio. Non potevamo vederli, perché erano nascosti da teli neri.

 

Sono sempre stata portata a rischiare, ma per la paura mi mancava il fiato, quindi parlavo con un filo di voce, pianissimo. Ed ecco che quegli speciali spettatori, non li vedevo ma c'erano, ammutoliscono: si crea un silenzio tombale, provocato dalla mia recitazione sottovoce. Insomma, ho rischiato di fare una figuraccia e invece ne è scaturita una interpretazione molto vera, profonda... Fui accettata all'unanimità e diventai membro dell'Actors Studio. Mi pare che, come attrici italiane, siamo solo io e Francesca De Sapio. Una bella soddisfazione...».

 

Che tipi erano i vari De Niro, Hoffman, Pacino... conosciuti così da vicino?

anna galiena 8

«Dustin simpaticissimo, calorosissimo, curiosissimo, ha sempre avuto un'autentica passione per l'Italia e gli italiani, tante volte abbiamo chiacchierato a lungo. Bob me lo ricordo come un gran filone...».

 

Cioè, uno che ci provava?

«Le ragazze gli piacevano: era un gatto sornione, si muoveva lentamente, ti fissava. Si capiva che era sicuro di sé. Al, invece, tutto il contrario: si muoveva a scatti, un tipo nervoso, direi nevrotico, forse caratterialmente più insicuro. Poi ricordo Elia Kazan, una leggenda ma anche un vero despota, un uomo senza pietà: se doveva raggiungere un risultato, non cedeva su niente e durante i nostri allenamenti ci massacrava. Ho interpretato Nina nel "Giardino dei ciliegi" di Cechov diretta da lui e ne porto ancora i segni... Ma è stata una formazione molto importante».

 

Poi Tinto Brass: perché accettò «Senso '45»?

anna galiena 7

«Con Tinto ci conoscevamo da dieci anni e, prima della sua erotomania, l'ho sempre considerato, e lo considero, un uomo colto, piacevole. Avevo visto alcuni suoi film che mi erano piaciuti e più volte mi aveva proposto di lavorare insieme, gli avevo sempre risposto di no, finché mi arriva la sceneggiatura di "Senso '45", era bellissima, fedelissima alla novella di Camillo Boito, sia pure trasferita in un'altra epoca.

 

Il film di Visconti meraviglioso, però a mio avviso aveva reso troppo romantica la vicenda, dove invece nessun personaggio è positivo, direi piuttosto che ha un contenuto nichilista. Accettai la proposta di Tinto, mettendo dei paletti precisi».

 

Quali?

«Innanzitutto gli dissi: le scene ginecologiche con me te le scordi».

E lui ha accettato?

anna galiena 6

«Abbiamo litigato dal primo all'ultimo giorno di set. Nelle scene che lui voleva rendere più hot fu costretto a mettere una controfigura, perché io non ero disposta a farmi inquadrare in certe posizioni. L'unica in cui sono veramente io, nuda, è quando con Gabriel Garko, ovvero il tenente Helmut Schultz, mio amante, nuotiamo nelle onde del mare. La pornografia non aiuta nel cinema e alla fine non ho voluto partecipare nemmeno alla promozione del film, sono andata solo alla prima conferenza stampa».

 

anna galiena 5

 Il vero primo grande successo nel cinema, però, lo aveva ottenuto prima, con Philippe Leconte, nel film «Il marito della parrucchiera».

«Questa è tutta un'altra storia, la definirei poetica. Inizia con le belle lettere che il regista mi scriveva rigorosamente con penna stilografica e dove mi dava del voi, spiegandomi i dettagli delle sue idee sul personaggio.

 

Robert De Niro

Ero incantata. Mentre andavo e venivo tra Roma e Parigi per altri impegni lavorativi venni a sapere che nell'ambiente giravano voci sulla scelta, per questo film, di un'attrice italiana: si diceva che per il regista sarebbe stato casser le visage , cioè rompersi la faccia, un autentico fallimento. Mi sono un po' spaventata, ma mi arrivò un'altra lettera rassicurante, dove mi diceva di non perdermi in elaborazioni mentali e che mi avrebbe guidato lui. Voleva che ascoltassi certi brani di Dvorak: l'essenza dell'animo di Mathilde, il mio personaggio. Aveva ragione, musica soave, cui si ispirò poi l'autore della colonna sonora, Michael Nyman».

 

al pacino

Come si è preparata a vestire i panni di una parrucchiera?

«Feci un corso per imparare il mestiere, perché i miei gesti fossero realistici. Tutti i giorni, per un mese intero, dalla mattina al pomeriggio, lavavo e tagliavo capelli a gente che accettava di farsi fare la messa in piega gratis. Ero affiancata da un vero parrucchiere che interveniva se sbagliavo...

 

Lì ho capito quanto sia faticoso quel lavoro, a fine giornata dovevo farmi massaggiare il braccio destro che mi doleva tantissimo! C'è stato un momento in cui ho temuto di non riuscire ad affrontare il personaggio, troppo diverso da me, leggevo il copione e piangevo... poi ho realizzato che era la mia occasione per dare il via alla carriera: non potevo rinunciare, sarebbe stata la fine del mio sogno da attrice».

anna galiena 4

 

Invece il mestiere non l'ha cambiato...

«Quello di attrice no, ma ora sento la necessità di fare anche la regista. Le sole regie che ho firmato finora sono state su di me, invece voglio e credo di essere in grado di dirigere altri attori».

 

Però sia nel cinema sia nel teatro non compaiono molte registe.

anna galiena 3

«Viviamo in un mondo di uomini che occupano posti di potere e la regia è potere, ma il vento sta prendendo un'altra direzione. Le differenze di ruoli tra i due sessi le vedo soprattutto nel cinema, forse in teatro la cosa sta cambiando più rapidamente. Soprattutto all'estero, nei Paesi nordici, dove ci sono molte donne alla regia. Mi auguro che accada presto anche qui al sud».

 

E infatti ora a teatro lei è protagonista e regista dello spettacolo «Coppie e doppi», tratto da Shakespeare, dove interpreta ruoli sia maschili sia femminili simultaneamente.

«Amo il Bardo e mi sono inventata un bel gioco scenico. Ho selezionato alcuni dialoghi di testi celebri dove sono Amleto e Ofelia, Macbeth e Lady Macbeth, Romeo e Giulietta, Otello e Desdemona... ovvero il maschile e il femminile. Non è stato difficile, è bastato un po' di allenamento tecnico e credo di esserci riuscita bene...».

anna galiena 2

 

Com' è nata l'idea?

«In ognuno c'è sia il maschio sia la femmina, basta coglierne l'essenza e lasciarsi andare».

Lei viene da una famiglia prolifica. Si è sposata due volte, perché ha scelto di non avere figli?

«Mi sentivo portata a diventare madre, ma non è successo e, forse, dato il mio lavoro non era possibile conciliare i due ruoli. Non mi sento irrealizzata, vivo felicemente un'esistenza solitaria. Il mio sogno è ritirarmi, un giorno, in una piccola isola siciliana, di cui non dico il nome, e dove posseggo una piccola casa, per godere in pieno del mistero della natura».

anna galiena e tinto brass 1anna galiena 9

elia kazan

paolo conticini anna galiena christian de sica treanna galiena 2 copiaanna galiena christian de sica paolo conticini treanna galiena 14anna galiena 16anna galiena 13anna galiena 15anna galiena 12anna galiena 11anna galiena 10anna galiena 1anna galiena 1 copiaanna galiena e tinto brass 3paolo conticini christian de sica anna galiena tre

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)