LA RIVINCITA DEGLI SPAGNOLI DI FRANCIA – COL NUOVO SINDACO DI PARIGI ANNE HIDALGO E IL PREMIER VALLS (NATO A BARCELLONA) SI AVVERA LA PROFEZIA DI LUIGI XIV: LA POLITICA PUÒ CANCELLARE I PIRENEI

Sergio Romano per il "Corriere della Sera"

Non so se Francia e Spagna siano unite o separate dai Pirenei, la catena montuosa che corre per 430 chilometri tra il Cap de Creus sul Mediterraneo e il Cabo Higuer sull'Atlantico. L'uso del verbo dipende dalle circostanze storiche e dal punto vista. Quando rifletteva sulla mutabilità dei giudizi a seconda delle latitudini, Pascal disse ironicamente che le cose cambiano non appena attraversano queste montagne: sono vere da una parte e false dall'altra.

Luigi XIV, invece, era convinto che la politica potesse addirittura cancellare i monti dalla carta geografica. Secondo Voltaire, quando suo nipote, il duca d'Anjou, lasciò Parigi per salire sul trono di Spagna, il re di Francia lo salutò dicendo «non ci sono più i Pirenei». Intendeva dire che fra i due Paesi vi sarebbe stato da quel momento un indissolubile legame famigliare. Luigi il Grande era almeno in parte spagnolo. Sua madre, Anna d'Asburgo, era nata a Valladolid, prima figlia di Filippo III, era stata battezzata alla fonte con nomi spagnoli e non smise mai di parlare la lingua materna, soprattutto con il cardinale Mazarino, di cui era amante e, forse, sposa segreta.

I Borbone, del resto, erano ormai in buona parte spagnoli. Prima di abiurare la sua fede luterana e diventare re di Francia («Parigi vale una messa»), Enrico IV aveva regnato su Navarra, un piccolo Stato a cavallo dei Pirenei; e anche i baschi, che non sono né spagnoli né francesi, occupano una regione che si estende sui due lati della frontiera naturale.

In altri tempi, invece, i Pirenei erano stati una barriera politica e religiosa. Gli storici non credono che Orlando (in francese Roland) sia morto a Roncisvalle nel 778 combattendo contro i «mori» per consentire a Carlo Magno di passare in Francia con il suo esercito dopo la sfortunata campagna militare con cui aveva cercato di cacciare i musulmani dalla Spagna.

Pensano piuttosto che dietro la tragica fine del più famoso paladino medioevale vi fosse una banale imboscata di predoni locali, rozzi montanari che vivevano taglieggiando e massacrando le carovane dei mercanti. Ma è vero che soltanto la fine della Reconquista ristabilì l'unità religiosa fra quelli che furono da allora, per molto tempo, i due maggiori regni cattolici del continente.

La politica unisce e divide. Vi furono momenti in cui francesi e spagnoli combatterono insieme contro lo stesso nemico, altri in cui si scontrarono, talvolta lungo le frontiere dei loro rispettivi imperi coloniali. Ma la Francia cresceva sino a diventare, fra il Seicento e il Settecento, la maggiore potenza europea a sud della Manica, mentre la Spagna, pur conservando il maggiore impero coloniale del mondo, si chiudeva in una sorta di altezzoso e bigotto provincialismo.

Vi fu anche un tentativo di modernizzazione nel corso del Settecento quando le idee dell'Illuminismo attraversarono i Pirenei e cominciarono a scendere lungo la penisola. E vi fu una guerra franco-spagnola dopo la rivoluzione francese, nel 1793, quando il Borbone di Madrid volle vendicare la morte del Borbone di Parigi, decapitato dalla ghigliottina nelle peggiori giornate del Terrore.

Ma l'esercito spagnolo capitolò di fronte a quello della Francia rivoluzionaria e un trattato di pace fece della penisola iberica un satellite francese.
Più tardi, nel 1807, Napoleone andò oltre e decise di farne un feudo familiare. Costrinse i Borbone a farsi da parte con metodi che ricordano quelli di Hitler con l'Ungheria dell'ammiraglio Horthy durante la Seconda guerra mondiale, e installò sul trono il fratello Giuseppe.

Fu quello il momento in cui i francesi si accorsero che un vecchio Stato, tanto diverso ormai da quello del secolo d'oro, poteva essere abitato da un popolo orgoglioso.
L'insurrezione spagnola del 1808 fu la prima delle grandi guerre di liberazione combattute contro Napoleone. I francesi potevano vincere le battaglie, ma non riuscirono mai a debellare la fierezza spagnola.

La migliore storia di quel periodo, fra il 1808 e la fine dell'era napoleonica è quella dipinta e incisa da Goya nel grande quadro che ritrae la fucilazione degli insorti il 3 maggio 1808 e nelle incisioni dei «Disastri della guerra».

Quindici anni dopo, nel 1823, i francesi tornarono in Spagna. In entrambi i Paesi il re, in quel momento, era un Borbone: Luigi XVIII a Parigi, Ferdinando VII a Madrid. Quando i liberali spagnoli insorsero contro il loro sovrano, quello di Parigi decise di sostenere il cugino e inviò un corpo di spedizione in cui prestava servizio anche un giovane principe di casa Savoia, di nome Carlo Alberto, destinato a salire qualche anno dopo sul trono di Torino.

La battaglia decisiva fu quella per la conquista del forte del Trocadero alle porte di Cadice, che i francesi presero con un assalto alla baionetta. Non è la più bella pagina della storia militare francese, ma ha dato il suo nome a un luogo di Parigi da cui si gode una splendida vista della Torre Eiffel e del Campo di Marte. Un turista molto particolare, Adolf Hitler, vi inscenò un macabro balletto il 23 giugno 1940.

Durante la Guerra civile spagnola, dopo il golpe franchista del 1936, i repubblicani sperarono che il governo di Léon Blum avrebbe fatto per la loro causa ciò che il governo di Luigi XVIII aveva fatto per i reazionari di Ferdinando VII. Parigi fu il maggiore centro di reclutamento europeo per i volontari delle Brigate Internazionali e, per molti aspetti, una retrovia della Guerra civile.

Ma la Francia ufficiale preferì restare alla finestra. Si sdebitò, almeno in parte, accogliendo un certo numero di profughi alla frontiera dei Pirenei dopo la caduta di Barcellona. Altri arrivarono più tardi, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, e il gruppo s'ingrossò, per motivi economici e sociali, sino a creare una comunità spagnola che contava nel 1968 più di 600 mila persone.

Da allora molti sono tornati in patria non appena il loro Paese ha potuto trarre vantaggio dall'ingresso nella Comunità economica europea. Oggi vanno e vengono a tutti i livelli sociali, come accade ormai fra parecchi Paesi dell'Unione, e il numero di coloro che hanno la doppia nazionalità, come Anne Hidalgo, nuovo sindaco di Parigi, è diventato una legione. Luigi XIV ha finalmente ragione: non ci sono più i Pirenei.

 

manuel valls manuel valls francois hollande ANNE HIDALGOnathalie kosciusko morizet con rachida dati LUIGI XIV RE SOLE ANNA D ASBURGO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")