ANSA CHE PORTALE! – DA NAPOLITANO AD ANTONELLO VENDITTI, DALLA LORENZIN A MALAGO’, GRAN FESTA A VIA DELLA DATARIA PER IL RESTYLING GRAFICO E TECNOLOGICO DEL PORTALE DELLA PRIMA AGENZIA STAMPA ITALIANA

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

A. Bio. Per ‘Il Sole 24 Ore'

«Il portale esiste già da cinque anni. C'era la necessità di un aggiornamento tecnologico e grafico. E l'abbiamo fatto, dando alla luce un sito che ha l'ambizione di essere non solo completo, ma anche molto evoluto». Giulio Anselmi, presidente dell'Ansa oltre che della Fieg, commenta così il nuovo portale che l'agenzia stampa si è regalato a quasi 70 anni dal primo "take" (era il 15 gennaio 1945).

Alla presentazione del nuovo sito hanno partecipato molti ministri. Ieri per l'anteprima del nuovo portale, nella sede di via della Dataria hanno ricevuto anche la visita del presidente del Senato Pietro Grasso e, in mattinata, del capo dello Stato Giorgio Napolitano, accolto da Anselmi insieme con il direttore Luigi Contu e l'amministratore delegato Giuseppe Cerbone.

Le agenzie di stampa, ha detto il capo dello Stato, sono «essenziali» ed è «essenziale far vivere le agenzie» perché è indispensabile una presenza istituzionale «che garantisca la più ampia copertura. Voi non potete adottare la regola "good news are not news", non potete per principio farla vostra. Dovete dare le notizie buone e quelle cattive senza preoccuparvi che siano più popolari o più sensazionali quelle cattive e quindi le sole meritevoli di essere pubblicate».

Parole, queste del presidente della Repubblica, dette in un momento in cui il mondo delle agenzie stampa è sicuramente sotto pressione come dimostra la vertenza Adnkronos, ma anche l'intenzione di Palazzo Chigi di rivedere i contratti per la fornitura di servizi giornalistici. Un quadro d'insieme che sta facendo parlare con sempre maggiore insistenza della necessità di consolidamento all'interno del settore. «La situazione - dice Anselmi - da questo punto di vista è evidente. Le agenzie sono troppe e fusioni o accordi si rendono senz'altro necessari». In un tale contesto, quale sarà la condotta dell'Ansa? «Ansa - replica Anselmi - è la più grande agenzia di stampa. Se ci saranno possibilità di intese con altre realtà non ci tireremo indietro».

Quello di cui Anselmi non vuol sentir parlare è di crisi del modello agenzia. «La qualità e la credibilità devono continuare a essere i nostri plus, sempre di più», dice il presidente dell'Ansa negando anche possibili conflitti fra il sito e l'informazione offerta agli abbonati: «Come ho già detto il sito esiste da tempo e il nuovo portale è costruito in modo tale da valorizzare contenuti e materiale di cui disponiamo proprio per l'attività pensata per dare un servizio ai nostri abbonati».

Nel lavoro quotidiano, sul campo, il sito dell'Ansa (10 milioni di utenti unici al mese) punta quindi a trovare il suo tratto distintivo, con notizie in tempo reale, 24 ore su 24, approfondimenti, una più spiccata vocazione social e soprattutto la valorizzazione delle mille foto e dei 50 video quotidianamente prodotti.

Tutto all'insegna dell'interattività, con un'attenzione particolare all'intervento dei lettori che potranno commentare ogni singola notizia, come si conviene in epoca di social. «Nel grande mare della rete si trova di tutto e poter andare in un luogo dove ci sono notizie verificate da professionisti che girano il mondo, girano l'Italia, scattano fotografie per accertarsi dei fatti, è molto importante», ha precisato il direttore Luigi Contu.

Insomma, l'ambizione è quella di sfruttare la credibilità del marchio anche in un mare magnum come quello del web. Il restyling, almeno per il momento, non dovrebbe comportare stravolgimenti in termini di forze redazionali. Quanto ai costi, invece, «la realizzazione - spiega l'amministratore delegato Giuseppe Cerbone - è stata quasi completamente fatta internamente. Se dovessimo quantificare la spesa forse parliamo di 150mila euro». I ricavi dell'Ansa in Italia si attestano attorno agli 83 milioni di euro. Nel 2012 i conti hanno chiuso in rosso per 4,1 milioni di euro. «Nel 2013 pur con ricavi in discesa - precisa Cerbone - i conti che presenteremo ad aprile hanno chiuso, sempre in rosso, ma in sostanziale miglioramento».

 

 

Staffan de Mistura Roberto Natale Roberto Alatri Riccardo Illy Nuovo portale Ansa Massimo Sebastiani Luigi Contu Gianni Letta Giulio Anselmi guardano il nuovo portale ANSA Mario Calabresi Marco Forlani Foto storiche Ansa Massimo Franco

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO