anzaldi aldo grasso

GRASSO CHE (NON) COLA SU ANZALDI: ''IL CRITICO DEL 'CORRIERE' ANCHE OGGI MI ATTACCA IN PRIMA PAGINA. SI CHIEDE A NOME DI CHI PARLO QUANDO CRITICO LA RAI. E LUI PARLA PER SÉ O PER IL SUO EDITORE CAIRO, CHE HA UNA TV CONCORRENTE ALLA RAI? IO SONO NELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA, FACCIO IL MIO LAVORO. O DOVREI ASSISTERE IN SILENZIO ALLA SCONFITTA DELLA TV PUBBLICA?''

1. ANZALDI: ''ALDO GRASSO A NOME DI CHI PARLA? DI SE STESSO O DEL SUO EDITORE CHE HA UNA TV CONCORRENTE ALLA RAI?

DAGO-INTERVISTA

 

Onorevole Anzaldi, Aldo Grasso‎ scrive che lei ha l'ossessione per la Rai. Non è la prima volta che la attacca. Che ne pensa?

ANZALDIANZALDI

 

Mi pare che se c'è un'ossessione, é quella di Grasso per il mio ruolo: siamo alla seconda o terza rubrica in prima pagina che scrive contro di me. Forse ai lettori interesserebbe altro. Ma va chiesto a lui perché utilizzi continuamente i suoi spazi sul Corriere per attaccare il sottoscritto.

Si sente amareggiato?

 

No, però non capisco dove sia lo scandalo se un parlamentare della Vigilanza, il cui incarico è proprio quello di occuparsi della Rai, cerchi di fare il suo lavoro. E invece quando il presidente della Vigilanza attacca il Tg1, peraltro per motivi esclusivamente politici e non di merito, non ricordo grandi lamentele da Grasso.

 

Grasso dice che lei non si sa a nome di chi parli.

 

E lui a nome di chi parla? Di se stesso o del suo editore che ha una tv concorrente alla Rai? Se al critico del "Corriere"‎ piace questa Rai dei super stipendi - forse perché anche lui è stato in passato uno dei super stipendiati -, delle bocciature Anac, della condanna del Tribunale del Lavoro, della chiusura dei talk show, delle trasmissioni come "Giovani e ricchi", è affare suo, ma non può pretendere che chi sta in Vigilanza assista in silenzio alla perdita di leadership del servizio pubblico sull'informazione, mentre La7 fa il boom proprio nelle serate abbandonate dalla Rai, come il giovedì.

RENZI CON ANTONIO CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDARENZI CON ANTONIO CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDA

 

La Rai, prima azienda culturale del Paese, pagata coi soldi dei cittadini, viene condannata dai giudici per comportamento antisindacale e un parlamentare dovrebbe stare in silenzio? Quale esempio viene dato a tutti gli altri lavoratori?

 

Crede che dietro l'attacco di Grasso ci siano altre motivazioni?‎

 

No, non lo so. Dico solo che non si capisce come uno che di mestiere fa il critico televisivo ‎voglia impedire ad altri di esprimere il proprio parere sulla tv, peraltro quando a prevedere il ruolo dei commissari della Vigilanza è il parlamento. Si vuole chiudere la commissione? Prego, ma finché esiste chi ne fa parte deve adempiere al proprio ruolo.

 

E comunque se io vedo qualcosa che non va nel servizio pubblico pagato con il canone degli italiani, oppure se mi arrivano segnalazioni dai cittadini così come da istituzioni quali Anac e magistratura, continuerò a parlare, con buona pace di Grasso. Si vuole togliere ai parlamentari il diritto di parola? Prima ancora che deputato, sono un cittadino: ho il diritto e il dovere di esprimere la mia opinione.

 

 

2. VIGILANZA RAI, L' OSSESSIONE DEL COMMISSARIO

Aldo Grasso per il ''Corriere della Sera''

 

ALDO GRASSO ALDO GRASSO

Michele Anzaldi, deputato del Pd, membro della ferale Commissione di vigilanza Rai, è un cliente fedele di questa bottega. È un chiacchierone e quindi ciancia spesso di tv, di Servizio pubblico, di «stipendi faraonici», di Antonio Campo Dall' Orto, diventato ormai la sua ossessione. Ultimamente è stato durissimo: ha chiesto il commissariamento dell' amministratore delegato, lo ha paragonato a capitan Schettino (un' infamia), ha detto che non ne imbrocca una che è una, che ha trasformato il Servizio pubblico in una tv commerciale.

 

Non si era mai vista tanta veemenza. A nome di chi parla Anzaldi?

Facciamo alcune ipotesi. Parla per se stesso. Nel qual caso, chi gli vuol bene dovrebbe spiegargli che spesso si abbandona a scempiaggini, che di tv dimostra di non capire molto.

 

Parla per conto di Matteo Renzi. In questo caso, però, farebbe un cattivo servizio al premier. Lo dipingerebbe come uno che getta la pietra ma nasconde la mano, un pusillanime che non ha il coraggio di far fuori una sua scelta.

 

CAMPO DALL ORTO E MONICA MAGGIONICAMPO DALL ORTO E MONICA MAGGIONI

Parla a nome del partito. Ma non era questo il governo che gridava «via le mani dei partiti dalla Rai»? Davvero il Pd è così interessato a controllare Viale Mazzini?

 

La mia impressione è che, in parti diverse, siano vere tutt' e tre le ipotesi. Motivo per cui la vera riforma della Rai inizierà solo quando verrà abolita la Commissione di vigilanza. Altrimenti, meglio chiudere bottega. Quella di Viale Mazzini.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO