1. INCERTEZZA DEL DIRITTO, CERTEZZA DELLA PORCATA. ANZICHÉ PIANTARLA CON LE RUBERIE, I PARTITI IN PREDA AD EMENDAMENTI AFFINCHÉ SI SMETTA DI INDAGARE SU DI ESSE 2. L’ULTIMA IMPRESA DEL PDL: ABOLIRE DI FATTO IL REATO DI ILLECITO FINANZIAMENTO AI PARTITI. SABELLI, PRESIDENTE DELL’ANM: “SENZA QUELLE NORME MANI PULITE IMPOSSIBILE” 3. A NOI DI MANI PULITE NON CE NE FREGA NIENTE. CHI SEGUE DAGOSPIA SA CHE SIAMO GARANTISTI (È UNA QUESTIONE DI CULTURA, NON UN’OPZIONE POLITICA) E PROFONDAMENTE LIBERTARI. PERÒ ALTERARE LA COMPETIZIONE ELETTORALE CON FIUMI DI DENARO CHE SERVIRANNO POI A COMPRARSI LE LEGGI È UNA DELLE COSE PIÙ GRAVI CHE SI POSSANO FARE IN UNA SEDICENTE DEMOCRAZIA. E ABOLIRE ANCHE QUEL POCO DI NORME CHE LIMITA UN FENOMENO DEL GENERE È SOLTANTO CRIMINOGENO

a cura di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - ROMA, LA FAMOSA CULLA DEL DIRITTO
Incertezza del diritto, certezza della porcata. Questo si dovrebbe scrivere sui manuali di diritto penale del Regno vista la considerevole mole di leggi-vergogna messe a punto nell'ultimo ventennio, il ventennio berlusconiano. Anziché piantarla con le ruberie, i partiti sono perennemente alle prese con emendamenti e cavilli vari affinché si smetta di indagare su di esse.

L'ultima impresa, la più ambiziosa, la sta tentando in queste ore il Pdl: abolire di fatto il reato di illecito finanziamento ai partiti. Vediamo quanto ci metterà il Piddimenoelle ad andargli dietro, ovviamente tra mille "distinguo". Intanto, sull'evasione fiscale, Fassina ha rotto il tabù e la giustifica da viceministro. Come scrive oggi Travaglio, "con Mediaset B. evadeva per sopravvivere e Fassina spara cazzate per lo stesso motivo. Che s'ha da fa', per campa'".

2 - LIBERI TUTTI/1
Dunque Repubblica fa la guardia e rivela: "Finanziamento illecito ai partiti, arriva il colpo di spugna Pdl: via il carcere, resta solo la multa. A rischio i processi a Penati, Scajola e Milanese. In cinque righe un emendamento al ddl del governo stravolge tutta la attuale normativa. Sarebbe cancellato un comma su cui è nato il processo Enimont e quelli a Craxi e Forlani". Il testo pirata è firmato dai deputati Bianconi, Calabria, Centemero, Ravetto e Romano. Sabelli, presidente dell'Anm, dice: "Non riesco a credere che sia vero. Senze quelle norme Mani pulite impossibile" (pp. 2-3).

A noi di Mani pulite non ce ne frega niente. Chi segue questa modesta rassegna sa che siamo garantisti (è una questione di cultura, non un'opzione politica) e profondamente libertari. Motivo per cui siamo contro l'ergastolo, la custodia cautelare, i reati d'opinione e via fascistizzando. Però alterare la competizione elettorale con fiumi di denaro che serviranno poi a comprarsi le leggi è una delle cose più gravi che si possano fare in una sedicente democrazia. E abolire anche quel poco di norme che limita un fenomeno del genere è soltanto criminogeno.

3 - LIBERI TUTTI/2
L'apertura di prima del Corriere riassume bene il clima di svacco totale: "L'evasione fiscale fa litigare il Pd. Fassina: può servire a sopravvivere. Camusso: errore grave. Mentre l'Aula è bloccata, i partiti si assegnano la prima rata dei finanziamenti statali". Che il signor viceministro abbia fatto una signora stronzata lo dimostra già la prima pagina del Giornale di Feltrusconi: "La svolta del Pd. Gli evasori non sono più cattivi".

Con Sallustioni che giustamente ironizza: "Un merito il governo delle larghe intese ce l'ha, e non da poco: fare ammettere alla sinistra che le ricette economiche del centrodestra sono le uniche giuste e praticabili". Il duro e puro Fassina ha fatto risorgere perfino Colaninno junior, che gli dà torto dall'alto del suo augusto lignaggio politico-imprenditoriale (Repubblica, p. 8).

Con Repubblica si giustifica così: "E' sbagliato sul piano etico e perdente sul terreno politico mettere insieme l'artigiano stressato da 14 ore di lavoro al giorno, costretto all'evasione per rimanere fra le ultime file delle classi medie e l'imprenditore con milioni di euro in Svizzera (...) Nessuna svolta. Dico queste cose da anni. Basta andarsi a rivedere i miei libri e articoli sull'Unità dal 2008 proprio sull'evasione di sopravvivenza" (p. 8). La stessa Repubblica, nella pagina a fianco, ricorda a Fassina dove cappero viviamo: "Finisce in tasse il 54% del reddito e il sommerso tocca i 270 miliardi" (p. 9).

E ora dalle chiacchiere ai fatti: "Fisco, così cambia la riscossione. Equitalia non può più bloccare con il fermo i veicoli di imprese e professionisti. Le commissioni della Camera modificano il decreto del fare. Va dimostrato che i beni sono ‘strumentali' all'attività" (Sole, p. 1). Sembra giusto.

4 - IL RICATTO DEL CAINANO
Mancano quattro giorni all'udienza della Cassazione sul processo Mediaset e il Giornale di famiglia sonda bene gli umori di Hardcore: "E' tensione su fisco e riforme. Berlusconi sente aria di voto. Il Pdl dice no all'ipotesi di altre tasse, rischia di saltare il tavolo sull'assetto istituzionale. In caso di condanna governo in bilico. E ieri ha visto il film che potrebbe usare come spot" (p. 2).

A questo proposito, imperdibile intervista alla futura Palma d'oro al Festival della Saliva, il regista Francesco Giro ("Ecco il film che svela la leadership del Cav"). Un pezzetto molto bene informato del Messaggero spiega però che la posizione di Berlusconi potrebbe anche essere stralciata (p. 8). Di sicuro Re Giorgio e il suo governino delle larghe intese non si straccerebbero i mutandoni.

5 - ATTENZIONE, CADUTA CARDINALI
Piccolo ma miratissimo siluro del Corriere contro Tarcisio Bertone, il potente segretario di Stato che Bergoglio vuole rimuovere. "Sapevano tutto'. Accuse di Scarano a tre cardinali. I nomi in un memoriale riservato. Bergoglio lo troverà sulla scrivania al rientro da Rio". Si tratta, oltre che di Bertone, di Domenico Calcagno e Fernando Filoni (p. 17)

Repubblica crede poco a Scarano e pende di più dalla parte di Ernest Vov Freyberg, presidente dello Ior: "Scarano al Papa: ‘Scandali coperti da cardinali' ma lo Ior accusa: ecco le prove dei suoi traffici. Dossier di 89 pagine contro il monsignore arrestato per riciclaggio. Vicinissima l'intesa tra Italia e Vaticano per collaborare sugli abusi finanziari" (p. 20).

6 - SIAMO SOLO SU GOOGLE MAPS
Ultime dall'Italia, protettorato del Kazakistan: "E Shalabayeva disse: voglio chiarire. Il 31 maggio la donna era pronta a raccontare la sua verità ai pm". Intanto, il giudice di pace ha condannato la Prefettura a pagare le spese. Perché siamo pur sempre la culla del diritto (Corriere, p. 9). Il Cetriolo Quotidiano pianta le tende nel continente nero: "Pressioni kazake sul Centrafrica: ‘Il passaporto? Dite che è falso'. La missione di un misterioso emissario di Astana per convincere l'Interpol. Il governo di Bangui: ‘Documento vero, ma non più valido" (p. 4).

Su Repubblica, nuovi retroscena: "Allarme, l'aereo di Alma è stato dirottato'. Il pilota e il giallo della telefonata anonima. ‘Ricevetti l'ordine dalla base di tenere l'aereo in volo e di non continuare sulla rotta prestabilita'. I verbali dell'inchiesta austriaca. L'ipotesi del disperato tentativo di Ablyazov di fermare il rimpatrio della moglie" (p. 13). Estikazzi?

7 - IMPERI DI CARTA
Sul Giornale, Marcello Zacchè rompe le uova nel paniere a Lor signori: "Confindustria fa i conti con il ‘Sole'. L'associazione vara un taglio dei costi del 30%. Ma al suo gruppo editoriale servirà capitale. Nuovi soci in arrivo? Della Valle, Caltagirone e De Benedetti: tre big alla finestra" (p. 19). In conti sono disastrosi, come spiega bene l'articolo, ma trovare un socio o un compratore non sarà facile perché bisogna mantenere l'equidistanza del giornale tra i vari padroni italiani. Che notoriamente sono molto litigiosi.

8 - ALTRI DERAGLIAMENTI
Il giornale della ditta Padella&Travagli non fa sconti alle avventure ferroviarie di Luchino di Monteprezzemolo: "I conti non tornano e Italo rimane il treno dei desideri. Ieri il cda della Ntv non ha parlato di aumenti di capitale e tagli al personale, ma neppure i 6 milioni di passeggeri previsti bastano a ripagare i 650 milioni prestati da Intesa Sanpaolo. Soci inquieti: l'operazione è costata un miliardo, ma Montezemolo e Della Valle sono primi azionisti investendo pochi spiccioli" (p. 8).

9 - ULTIME DALLA DITTATURA DEL COPYRIGHT
"AgCom: lotta ai siti pirata, ma salvo chi scarica. Cardani: norme prudenti sul copyright, Parigi ha fallito. Il Garante: ‘Tanti black bloc del web tra la gente civile'. Più tutele ai giornali". Grande banalità dal forzitaliota Martusciello: "Chi è accusato avrà diritto a difendersi" (Repubblica, p. 22).

10 - DELITTO CALABRESI, 25 ANNI DOPO GLI ARRESTI
La Stampa diretta da Mario Calabresi s'imbarca in una doppia paginata celebrativa degli arresti di Sofri, Bompressi e Pietrostefani per l'assassinio del padre commissario. Ne esce una ricostruzione prudente ma abbastanza onesta, con l'eroico Jacopo Iacoboni che racconta ai più giovani che cos'è stata Lotta Continua in quegli anni e non calca la mano su che razza di lobby insopportabile sia poi diventata negli anni (p. 14).

Da leggere anche l'intervista al pentito Leonardo Marino, che alla domanda "Calabresi fu ucciso solo da voi?" risponde così: " Sono sicuro che ci furono dei complici d'appoggio, ma non lo posso dire perché non so i loro nomi" (p. 15).
colinward@autistici.org

 

 

 

FILIPPO PENATICLAUDIO SCAJOLA milanese CLAUDIO SABELLI FIORETTI Rodolfo SabelliLaura Ravetto SUSANNA CAMUSSO STEFANO FASSINA jpegMATTEO COLANINNO EQUITALIAFRANCESCO GIRO ECCITATO Tarcisio Bertone Shalabayeva alma

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?