apes revolution

IL CINEMA DEI GIUSTI - “APES REVOLUTION” È INTRICATO E HA TROPPI EFFETTI IN DIGITALE, MA È MEGLIO DI TANTI KOLOSSAL FRACASSONI COI SUPEREROI

Marco Giusti per Dagospia

 

Apes Revolution di Matt Reeves.

 

apes revolution il pianeta delle scimmieapes revolution il pianeta delle scimmie

Cesare deve morire. Anche tra le scimmie. Ci risiamo. Sì, perché il perfido Koba, più cattivo del Babo melvilliano (“Benito Cereno”), cova un odio per la razza umana che lo porterà a infrangere la prima legge della cultura scimmiesca: scimmia non uccide scimmia. E a tentare una rivoluzione per il possesso del Pianeta Terra che prevede il tradimento verso il leader delle scimmie sapienti, Cesare, troppo legato agli umani. Altro che Renzi.

 

apes revolution apes revolution

Se vi è piaciuto il primo episodio della nuova serie del “Pianeta delle scimmie”, “L’alba del Pianeta delle scimmie”, vi piacerà molto anche questo complesso, non sempre ben definito sequel, “Apes Revolution” (ma in inglese si intitola “Dawn of The Planet of the Apes”), diretto dal Matt Reeves di “Cloverfield” e di “Blood Story”, che è uno dei pochi film da non perdere di quest’estate.

 

Diciamo subito che è vero che ci sono troppi effetti in digitale e che possono non piacere a tutti, ma il risultato delle scene di masse nella rivolta finale con le scimmie capitanate da Koba che assaltano ciò che resta della razza umana a San Francisco è grandioso. Non solo. I due protagonisti scimmieschi, Cesare, al solito “interpretato” dal geniale Andy Sarkis, suoi sono gli occhi della prima inquadratura del film, e il cattivo Koba, cioè Toby Kebbel, sono assolutamente strepitosi, sia come personaggi che come attori.

 

apes revolution  apes revolution

Il male assoluto che incarna Koba è il male che ha subito dagli uomini durante gli anni di torture da laboratorio, mentre Cesare non riesce a scordare il suo passato felice nella famiglia umana di James Franco, scomparso dalla scena con la scomparsa del primo regista della serie, Rupert Wyatt. Sono passati dieci anni dalla fuga di Cesare e dei suoi fratelli nei boschi vicini a San Francisco e nel frattempo la razza umana è stata decimata da un virus scimmiesco da laboratorio e non è riuscita in nessun modo a compattarsi per l’incapacità al dialogo e alla fratellanza.

 

apes revolution il pianeta delle scimmieapes revolution il pianeta delle scimmie

Ci troviamo così in una situazione da vecchio western con indiani. Da una parte, nel fortino di una diroccata San Francisco, i bianchi sopravvissuti al contagio capitanati da Dreyfus, un Gary Oldman poco convinto, da un’altra, nel bosco, le scimmie capitanate da Cesare e dal suo miglior guerriero, Koba. Ma nel bosco delle scimmie c’è una vecchia diga che, una volta riattivata, potrebbe dare alla città degli umani, l’energia necessaria per comunicare col mondo e sopravvivere. Così un drappello di umani, al comando del buon padre di famiglia Malcolm, Jason Clarke, con figlio e fidanzata dottoressa a fianco, parte per trattare con Cesare e riattivare la diga.

 

apes revolution il pianeta delle scimmieapes revolution il pianeta delle scimmie

Malcolm e Cesare vogliono vivere in pace, ma Koba vuole la guerra e vede nella tragedia degli essere umani il momento buono per dar loro il colpo di grazia. Pur soffocato da troppe sdolcinature che allungano un po’ la storia, ma non apportano troppa sostanza, il film rivela una trama che sembra quasi un remake più che di qualche episodio della saga scimmiesca, di grandi classici western come “L’amante indiana” di Delmer Daves con James Stewart e Debra Paget, dove il Kociss di Jeff Chandler è esattamente quel che per le scimmie è Cesare. Il grande capo indiano che tratta con i bianchi e non rompe i trattati. Solo che la parte cattiva della tribù, quella che non vuole cedere alle lusinghe dei bianchi, tenterà di riportare tutti alla guerra.

 

APES REVOLUTION APES REVOLUTION

Da questo vecchio meccanismo western, ormai lontano, Reeves e i suoi tre-quattro sceneggiatori, troppi, visto che il film è stato riscritto molte volte nel passaggio tra i registi, tirano fuori una storia un po’ zoppicante che permette però a Cesare di comunicare con i bianchi rivelando il suo lato più complesso, e a Koba di scatenarsi in quella che sarà una vera rivoluzione contro il suo leader e contro la razza umana. Ovvio che ci si può vedere un po’ di tutto, dal Medio Oriente infuocato di questi giorni alla guerra civile in Ucraina, come ci si può vedere l’incapacità umana di muoversi verso la pace e di sapersi confrontare solo con le armi, la guerra e l’odio viscerale.

APES REVOLUTION APES REVOLUTION

 

Ma non è che Reeves sia un regista così libero e colto da poter domare una macchina così complessa, 140 milioni di dollari di budget per un incasso attuale di 356 milioni globali, per farne un film con una sua precisa visione del mondo. Non è né Tim Burton, che fece un suo “Pianeta delle scimmie” non riuscito ma di grande bellezza visiva e pieno di idee strepitose, né il Delmer Daves dei tempi di “L’amante indiana” scritto dal grande Albert Maltz. Ma il Cesare di Andy Sarkis ha molto della fierezza indiana del Kociss di Jeff Chandler. Non è poco.

 

APES REVOLUTION APES REVOLUTION

E il film, alla fine, funziona più di tanti kolossal fracassoni coi supereroi. E l’immagine di Koba che attacca gli umani a cavallo sparando all’impazzata con due mitra in mano è qualcosa che nel cinema d’avventura potrebbe rimanere a lungo. Come l’idea che una delle prime mosse del rivoluzionario sia mettere in gabbia non tanto gli umani, quanto i dissidenti troppo legati al governo precedente. Altro che Renzi. In sala. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?