ARBORE MAGIQUE SUI 60 ANNI DELLA RAI: ‘LA TV CI HA INSEGNATO L’ITALIANO MA ALL’INIZIO ALCUNI PROGRAMMI ERANO COSÌ NOIOSI DA SPARARSI – ‘CON ‘’L’ALTRA DOMENICA’’ E ‘’QUELLI DELLA NOTTE’’ ABBIAMO FATTO LA RIVOLUZIONE’

Laura Rio per ‘Il Giornale'

Renzo Arbore, il 3 gennaio 1954, primo giorno di trasmissione del Programma Nazionale, lei era davanti all'apparecchio televisivo?
«Certo. Ero un ragazzino di Foggia che non aveva in casa sua la Tv ma che andò a vederla da un vicino facoltoso, il papà dell'ex ministro Stanca.

Proprio come raccontano i nonni, ci radunavamo portandoci le sedie. Ed è vero che ci ha insegnato l'italiano, anche io parlavo in dialetto... Prima della Tv andavamo al cinema: abbiamo visto Antonioni, De Sica, Zavattini, mica perché ci piacevano, perché non c'era altro da fare...».

La prima trasmissione che si ricorda?
«Duecento al secondo, gioco a premi di Mario Riva. Poi, ovviamente, Lascia o Raddoppia, con il rito collettivo di gustarsi le prodezze dei concorrenti di Mike. Rimasi male perché un concorrente esperto di jazz ne sapeva quanto me...»

Poi ha avuto modo di dimostrarlo ampiamente...
«Certamente. Da L'altra domenica a Quelli della notte, non solo abbiamo rivoluzionato il modo di fare tv, rompendo gli schemi noiosi del primo canale, ma abbiamo fatto conoscere agli italiani tanta musica straniera e americana».

Non ci dirà anche lei che la Tv di una volta era bella, educativa, intelligente, invece quella di oggi...
«Ma no, ogni periodo ha avuto programmi belli e brutti. E, agli inizi c'erano alcune trasmissioni così noiose da spararsi, i Tg e le tribune elettorali non si potevano guardare. Però, è vero che la Tv era guidata da intellettuali che avevano come obiettivo un progetto educativo per far crescere il popolo italiano. Da L'amico degli animali di Angelo Lombardi a La posta di Padre Mariano a sceneggiati come I miserabili e i Promessi Sposi, il piccolo schermo avvicinava milioni di persone ignoranti alla cultura».

Però li lasciava anche immersi in una cappa di perbenismo democristiano...
«Certo, erano gli anni della censura, della Dc, delle Madonne pellegrine, delle gambe delle ballerine coperte, non c'era spazio per l'opposizione di destra o di sinistra. Però la maggioranza degli italiani era profondamente religiosa e la tv, come sempre è successo dopo, rispecchiava il paese».

E incantare il pubblico era molto più semplice visto che c'era un solo canale...
«E non c'era neppure la dittatura dell'Auditel, un sistema diventato eccessivo. Allora, senza la pressione e l'ansia generata da quei numeri, si potevano seguire anche criteri artistici. Vorrei tanto che tornasse l'indice di gradimento come c'era una volta...»

Poi venne la rivoluzionaria Raidue...
«Fu quel genio di Massimo Fichera, un socialista di mentalità aperta, che volle creare un canale giovanile, spregiudicato e irriverente. Furono i miei anni, quelli dell'Altra domenica, dell'irriverenza della Televacca di Roberto Benigni, dell'enorme successo del Portobello di Enzo Tortora, del primo telefono aperto a disposizione del pubblico».

E non era così facile andare contro il pensiero dominante...
«Per nulla. Ma in Rai agivano in maniera molto sottile. Quando facevamo delle "marachelle", non ci riprendevano, né ci facevano sapere di essere contrariati. Semplicemente, a fine stagione, ci chiudevano il programma... Mica come adesso che qualsiasi cosa finisce con gran chiasso sui giornali».

Il ricordo incancellabile...
«L'ultima puntata di Quelli della notte, vennero tutti, da De Crescenzo a Isabella Rossellini, per festeggiarmi. Quando uscii dagli studi c'erano 5.000 persone ad aspettarmi in via Teulada. Apri il tettuccio della 500 e sfilai a braccia alzate in mezzo a loro...»

Raitre e le tv commerciali...
«La rete di Guglielmi fu la terza grande e meravigliosa rivoluzione della Rai, con quel mix tra alto e basso, tra cultura e intrattenimento. La tv commerciale (contagiando anche la Rai) ha portato la necessità di catturare il più vasto pubblico possibile per ripagare la pubblicità, di sfruttare quegli espedienti come la rissa, la commozione, il dolore che tanto spesso ritroviamo anche nei programmi di oggi. Ma io non li condanno, anzi me li guardo, proprio per capire come è fatta una parte del popolo italiano».

Ma qual è lo stato di salute della Rai oggi?
«La Rai ha una miracolosa capacità di sopravvivenza, è sempre aiutata da qualche entità misteriosa. E ora, a mio parere, senza più degenerazioni come - solo per fare un esempio - l'Isola dei famosi, sta recuperando credibilità».

Andrebbe privatizzata?
«Proprio per nulla, significherebbe perdere il servizio pubblico».

Lei tornerebbe con un suo programma?
«Io devo fare i conti con un pubblico che mi vuole bene e che non apprezza di essere tradito. Io ho un pubblico di amatori, non di grandi numeri. C'è una tv molto vista ma poco amata e una tv molto amata ma poco vista. Sono comunque contento che fanno trasmissioni sulla mia carriera. E, poi, ora mi sto occupando del mio RenzoArbore channel, canale on line, perché non bisogna stare fermi, ma guardare al futuro, ovviamente... sempre insieme alla Tv».

 

RENZO ARBORE Renzo Arbore Renzo Arbore Renzo Arbore Renzo Arbore RaiMICHELANGELO ANTONIONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?