arbore

ANTICA ARBORISTERIA -“VORREI UN SERVIZIO PUBBLICO DA ESPORTAZIONE. PERCHE' IL PAESE DELLA FERRARI DEVE COPIARE I FORMAT DELL'INTRATTENIMENTO DAGLI OLANDESI? - I TALENT? UN FILONE CHE PRIMA O POI SI ESTINGUERÀ, BASTA AVERE PAZIENZA”

Nanni Delbecchi per il “Fatto Quotidiano”

 

1985, quelli della notte roberto d'agostino e renzo arbore 19851985, quelli della notte roberto d'agostino e renzo arbore 1985

Ho fatto un sogno: vorrei un servizio pubblico da esportazione. Ma come è possibile che il paese della Ferrari debba copiare i format dell'intrattenimento dagli olandesi, con tutto quello che ci hanno combinato a Piazza di Spagna?”

 

Renzo Arbore ride, ma non troppo. L'autore principe della nostra Tv è anche un telespettatore assiduo, e ci tiene a sottolinearlo: “Telespettatore e navigatore in rete della televisione degli altri paesi, dove noto un'omologazione che non mi piace per niente.”

 

Con quali predilezioni?

ARBORE ALLA SAPIENZAARBORE ALLA SAPIENZA

Non è il genere che fa il monaco. Io parto da questo criterio: faccio l'artista, fammi giudicare la televisione da artista. Tutta la televisione, quando è buona, ha un coefficiente di artisticità. Non sarà la settima arte e nemmeno l'ottava; magari è la trentesima musa, però sempre musa è. E non necessariamente le cose più artistiche sono le più viste. Un'altra televisione è possibile, ma inseguendo le idee, non i dati d'ascolto.

 

A chi giova la dittatura dell’auditel?

ARBORE f0156d8e2c_XLARBORE f0156d8e2c_XL

Spesso l'auditel premia il cattivo gusto. Si pensa che la cosa più vista sia la più apprezzata, ma qui c'è un equivoco di fondo. Io sono nato in Rai quando c'era il Servizio opinioni che misurava sia l'ascolto sia il gradimento, e spesso le due cose non combaciavano. Bandiera gialla aveva un quarto dell'ascolto di un'altra trasmissione radiofonica che facevo in quel periodo intitolata, pensi un po', Allegre fisarmoniche.

 

Però Bandiera gialla era vista da un pubblico che la gradiva e il sabato pomeriggio non usciva per ascoltarla. Quindi credo che l'auditel abbia bisogno di essere reinterpretato.

arbore marenco bracardi boncompagniarbore marenco bracardi boncompagni

 

Per parafrasare un suo tormentone, oggi Tv è tutta un talent. Che gliene pare?

Sono i periodi della Tv, un altro aspetto dell'omologazione. Dopo quello dei reality siamo passati al periodo dei talent show, con una grossa insistenza sulle voci. Italia 's got talent è il migliore perché non si limita ai cantanti. Comunque è un filone che prima o poi si estinguerà, basta avere pazienza.

 

Lei è stato un grande talent scout. Non le pare che questi talent facciano una concorrenza sleale? Più che altro una concorrenza sbagliata.

NINO FRASSICA E RENZO ARBORENINO FRASSICA E RENZO ARBORE

I talenti si scoprono andando a vedere quello che succede in Italia, dove c'è tuttora una grande creatività. Il vero talent show è andare in giro, mettere il naso nei teatri di provincia, nelle discoteche, dappertutto. Andare, vedere e ruminare, come dice Pupi Avati. Poi c'è il problema di utilizzarlo, il talento.

 

La cosa più difficile, infatti è quello che manca. Nel mio piccolo conosco almeno una dozzina di talenti straordinari che non vengono utilizzati perché nessuno spiega loro che cos'è la televisione. Ma per passare felicemente in TV il talento deve essere resettato.

 

Va forte anche il talk show politico, di cui però molti dicono di non poterne più.

FAZIO ARBORE 1FAZIO ARBORE 1

Qui devo usare un vecchio proverbio napoletano: Sparti ricchezza diventa puvertà. Una volta c'era solo Santoro, poi sono nate troppe derivazioni. Io seguo i talk, perché la politica italiana è spesso avvincente, ma anche lì domina la spietata legge dell'Auditel. M'immagino le riunioni di redazione: questa la invitiamo perché è una bella donna, quest'altro lo invitiamo perché le spara grosse, quest'altro perché speriamo che si incazzi...

 

Altro genere di nuova fattura è quello della cronaca nera trasformata in telenovela quotidiana.

Purtroppo si è visto che questo paga, sempre in termini di ascolti. Se parliamo di serie e telefilm, il genere più visto è il crime . Il pubblico massiccio cerca una televisione hard, che quando dalla fiction si passa alla realtà diventa ancora più hard. L'attualità di Mediaset si nutre quasi esclusivamente di cronaca nera, ma anche il servizio pubblico non è estraneo alla tendenza. Questa è una delle cose su cui si dovrebbe davvero voltare pagina.

FAZIO ARBOREFAZIO ARBORE

 

Allegria, invece, ce n’è poca. I suoi programmi sono molto rimpianti, e credo che la cosa che più viene rimpianta sia la loro straordinaria allegria.

Sa qual è la cosa? Oggi per divertire si fa una televisione contro. L'imitazione del politico di turno, oppure il monologo più o meno arrabbiato. Noi invece abbiamo sempre fatto una televisione “per”. Tutto nasceva in un clima non di competizione, ma di complicità generale.

 

La televisione jazz, costruita come una jam session.

MAURIZIO FERRINI E RENZO ARBOREMAURIZIO FERRINI E RENZO ARBORE

Sì, ma devo dire che quella è una televisione difficilissima da farsi oggi, non la sa fare più nessuno. Jazz significa improvvisazione, umoralità, istinto, come una serata felice tra gli amici. Io l'ho fatta con Quelli della notte, Indietro tutta e Meno siamo meglio stiamo, il mio ultimo programma boicottato dall'ex direttore di Raiuno Fabrizio Del Noce che mi mandava in onda alle ore piccole.

 

Lì già nel titolo c'è un augurio per la TV che verrà.

L'augurio di stare meglio sicuro, di essere meno, non è detto. Quelli della notte fu anche un grande successo di ascolti perché parlava al grande pubblico ma anche allo “scelto pubblico”, come lo si chiamava una volta nei varietà. C’era quella che chiamo “doppia lettura”; la prova che anche in televisione la qualità può diventare un successo. Sarebbe bello che il servizio pubblico se ne ricordasse. E poi...

E poi?

E poi avrei tante altre cose da dire in proposito, ma me le tengo per la prossima intervista.

 

renzo arborerenzo arbore

 

renzo arbore renzo arbore arborearborerenzo arborerenzo arbore

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO