AVVISATE SUPERMARIO: ARRIVA IL BACIO DELLA MORTE - HA INIZIATO COL PCI DI LONGO E BERLINGUER, È PASSATO POI AL GAROFANO DI CRAXI, DOPODICHE’ NON POTEVA MANCARE DI AGGRAPPARSI A SILVIO BANANONI, ED ORA, BANANA SBUCCIATO, NELLA SUA RICERCA DISPERATA DI UN “PADRE”, GIULIANO FERRARA SI E’ TRASFORMATO IN UN PAPALINO “ATEO DEVOTO” ED ORA SI BUTTA SU MONTI - “NON È COSÌ STRANO STARE SULLE GINOCCHIA DEI BOCCONIANI E DEL LORO PRESIDE”…

Giuliano Ferrara per "Il Foglio"

Cari lettori, vi ritrovate un fogliante in chief che si definisce "berlusconiano tendenza Monti". Così ieri nella rubrica delle lettere in risposta ai molti antipatizzanti di Monti. So che per molti di voi è uno scandalo, altri lo prenderanno come un paradosso dei nostri o addirittura come uno scherzo, un barrito. Ma era giusto che apparisse alla luce, che quella formula stravagante, bislacca, luccicasse un istante.

Luce si fa per dire. In un paese come questo è diritto di chiunque pensare a un nuovo caso di trasformismo, e nemmeno tanto scaltro. Ma come? L'elefante ha battagliato per anni in nome della religione del maggioritario, religione addirittura. Ci ha fatto mille lezioncine sull'autogoverno, sull'alternanza decisa dagli elettori direttamente. Ha citato Lincoln e chissà quanti altri padri e maestri dell'idea liberale di democrazia, fondata sulla "paziente attesa" del responso delle urne come fondamento dell'autorità di governo.

Voleva abolire la quota proporzionale prevista dal Mattarellum, e mandò gentilmente a quel paese Berlusconi che all'appuntamento del referendum abrogativo non si fece trovare, perché il Cav. ha mostrato dopo il 1994 una vena da proporzionalista, e mostra sempre vene diverse se gli convenga, pragmatico e sanamente opportunista com'è.

L'elefantino è sempre stato un aedo della filastrocca "o di là o di qua", un cacciatore di democristiani ribaltonisti, infidi mestatori del parlamentarismo. Anche l'adesione alla Repubblica dei partiti, come da Costituzione del 1948, si qualificava negli anni Ottanta con scelte nette di popolo e democrazia, basti pensare alla battaglia referendaria sulla scala mobile dei salari oppure sulla responsabilità civile dei giudici dopo il caso Tortora.

Tendenza Monti? Ma i famosi poteri forti gli sono stati sempre un po' sulle palle, sebbene ne conosca la debolezza e riconosca all'establishment di essere una componente indispensabile di un paese civile: è l'unico giornalista italiano che si consente di chiamare "padroni", arcaismo senza eufemismo, i capi delle organizzazioni datoriali cosiddette, che voluttuosamente fustiga per la loro naturale spinta al concertativismo corporativo. Si è battuto come poteva, sperando di vincere e in nome del Berlusconi che aveva conosciuto e che aveva anche un po' in mente, contro la soluzione tecnocratica, per le elezioni sotto la neve.

Manifestazioni, le uniche, e denunce tempestive: meglio in mutande che costretti a tornare indietro dagli spocchiosi del Palasharp, meglio vivi; e poi di nuovo a Milano nel novembre scorso un diniego gridato alla scelta del getto della spugna con soluzioni notabilari e tecniche. Ha detto in tutte le salse che nei paesi civili, non solo l'America ma anche la Grecia, l'idea di un curatore tecnico delle cose politiche sarebbe stata respinta come un caso di subalternità istituzionale, una menomazione perfino antropologica dell'identità nazionale, un golpe anche se in guanti bianchi.

Di più. Sapendo come stavano rovinando le cose, il giornale che avete tra le mani aveva fatto per tempo la battaglia per rimettere il governo e Tremonti sulla strada delle politiche di riforma e di crescita, perfettamente inascoltato salvo rare eccezioni. E ora il trasformista ci rifila l'elogio di Monti e Fornero, del contributivo previdenziale per tutti, dell'incremento dell'età pensionabile, delle tasse sulla casa e dell'aumento dell'Iva, delle liberalizzazioni e semplificazioni, e soprattutto della riforma del mercato del lavoro. Viva la faccia di Piero Ostellino, compagno di tante battaglie, che offre la sua voce autorevole, isolata, alla critica pubblica di un governo che fa tecnocrazia senza liberalismo, e ci soffoca di tasse e simboli paragiacobini come la guerra agli evasori fatta spettacolo.

Cari lettori, riflettete meglio sulla cosa. Il trasformista che è in me, e spero possa entrare anche in voi, ama la decisione politica seria. Sarà anche un trasformista, ma è un decisionista. Cominciò ad apprezzare la signora Thatcher, figlia di droghiere che dava di vigliacchi ai notabili dell'Inghilterra pietrificata, quando era ancora comunista, sia pure in uscita da quel mondo di decisioni sbagliate. Ammirava Reagan perché anche lui chiamava la gente a decidere liberamente del proprio futuro, senza affidarlo ai guru dell'irresponsabilità sociale, quel partito occidentale pseudoliberal che ciucciava latte ideologico dalle mammelle dell'impero del male.

Negli anni Ottanta scelse Craxi perché diceva come stavano le cose e metteva ai voti la politica riformatrice del suo governo e mandava i carabinieri in una base americana a eseguire le disposizioni diplomatiche del governo italiano verso i dirottatori in fuga dell'Achille Lauro, giusto o sbagliato, costasse quel che costasse (e qualcosa è costato). Scelse Eltsin contro Gorbaciov, perché fu l'ubriacone orso e molesto che ruppe il vecchio sistema, insediandosi in una storia di liberalizzazioni rivoluzionarie e violente e predatorie fatta di mille schifezze ma anche di libertà finalmente garantite, mentre Gorbaciov voleva riformare il sistema senza sciogliere gli equivoci e le miserie grandi e terribili dell'antico regime.

Scelse Berlusconi perché fu il garante carnale, ispirato e folle, di un paese che non si sottometteva alle élite vendute ai pubblici ministeri, e non accettava un'idea codina di giustizia politica, e diceva che voleva tagliare le tasse, riformare le pensioni, liberalizzare il mercato della produzione dei beni e dei servizi, cancellare il divieto alla libertà d'impresa stabilito con l'articolo 18 e successive interpretazioni, lasciare che il popolo facesse della propria vita quello che credeva utile e giusto.

Comunista di tendenza amendoliana e socialdemocratica. Anticomunista di tendenza americana e di confessione pugnace. Craxiano di tendenza politica non esattamente pentapartitica. Berlusconiano tendenza Veronica, all'epoca in cui le gioie di un matrimonio calmieravano certe estremizzazioni populistico-gladiatorie del capo. Berlusconiano tendenza Bicamerale, quando c'era da riformare la Costituzione sul serio.

E ora Berlusconiano tendenza Monti, un'altra tendenza che non fa tendenza, visto che il preside realizza quel che il Cav. prometteva di fare, ha cercato di fare, quel che è nelle corde di un programma di cambiamento, Marco Biagi versus Sergio Cofferati per esempio. Ecco. In tutta questa confusione trasformista, in questo amore per la politica grande che è pieno di ambivalenze e anche di equivoci, un filo conduttore c'è, e robusto. Almeno lo spero.

Poi c'è la questione dell'avversario ideologico, editoriale, politico, di establishment. Quella è questione evidente di primo acchito. Dove stavano De Benedetti, Scalfari e compagnia, e anche molti terzisti amici condannati al gioco del cerchio e della botte in tutti questi anni? Sempre dall'altra parte. Dove stavano e stanno i manettari? Sempre dall'altra parte. Dove stava la cultura azionista lealmente e slealmente avversata? Sempre dall'altra parte. Dove stavano gli intellò e i vari fighetta dell'etica e della spiritualità repubblicana, i cacciatori di servilismo altrui imbevuti della loro schiavitù psicologica e morale? Sempre dall'altra parte.

Dove stavano gli scientisti, i rimodulatori della vita umana, i falsi libertari, i falsi miscredenti e antipapisti da trivio? Sempre dall'altra parte. Il filo robusto di un realista, che rischia ogni minuto il trasformismo e longanesianamente non si appoggia troppo ai principi, nel timore che si pieghino, dunque c'è. Ed è testimoniato, se non dai miei idoli provvisori, almeno dal fronte permanente degli avversari, dalle loro idee e manovre. Quello, stranamente, non è mai cambiato e non cambia mai. No trasformismo dell'inimicizia politica. Pro domo sua, dall'elefantino, sua sede e tendenza.

 

ferrara bacia papa ratzingergiuliano ferrara papa ratzinger corFERRARA E BERLUSCONI craxi ferraraFORNERO MONTI ferrara fassino

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")