AVVISATE SUPERMARIO: ARRIVA IL BACIO DELLA MORTE - HA INIZIATO COL PCI DI LONGO E BERLINGUER, È PASSATO POI AL GAROFANO DI CRAXI, DOPODICHE’ NON POTEVA MANCARE DI AGGRAPPARSI A SILVIO BANANONI, ED ORA, BANANA SBUCCIATO, NELLA SUA RICERCA DISPERATA DI UN “PADRE”, GIULIANO FERRARA SI E’ TRASFORMATO IN UN PAPALINO “ATEO DEVOTO” ED ORA SI BUTTA SU MONTI - “NON È COSÌ STRANO STARE SULLE GINOCCHIA DEI BOCCONIANI E DEL LORO PRESIDE”…

Giuliano Ferrara per "Il Foglio"

Cari lettori, vi ritrovate un fogliante in chief che si definisce "berlusconiano tendenza Monti". Così ieri nella rubrica delle lettere in risposta ai molti antipatizzanti di Monti. So che per molti di voi è uno scandalo, altri lo prenderanno come un paradosso dei nostri o addirittura come uno scherzo, un barrito. Ma era giusto che apparisse alla luce, che quella formula stravagante, bislacca, luccicasse un istante.

Luce si fa per dire. In un paese come questo è diritto di chiunque pensare a un nuovo caso di trasformismo, e nemmeno tanto scaltro. Ma come? L'elefante ha battagliato per anni in nome della religione del maggioritario, religione addirittura. Ci ha fatto mille lezioncine sull'autogoverno, sull'alternanza decisa dagli elettori direttamente. Ha citato Lincoln e chissà quanti altri padri e maestri dell'idea liberale di democrazia, fondata sulla "paziente attesa" del responso delle urne come fondamento dell'autorità di governo.

Voleva abolire la quota proporzionale prevista dal Mattarellum, e mandò gentilmente a quel paese Berlusconi che all'appuntamento del referendum abrogativo non si fece trovare, perché il Cav. ha mostrato dopo il 1994 una vena da proporzionalista, e mostra sempre vene diverse se gli convenga, pragmatico e sanamente opportunista com'è.

L'elefantino è sempre stato un aedo della filastrocca "o di là o di qua", un cacciatore di democristiani ribaltonisti, infidi mestatori del parlamentarismo. Anche l'adesione alla Repubblica dei partiti, come da Costituzione del 1948, si qualificava negli anni Ottanta con scelte nette di popolo e democrazia, basti pensare alla battaglia referendaria sulla scala mobile dei salari oppure sulla responsabilità civile dei giudici dopo il caso Tortora.

Tendenza Monti? Ma i famosi poteri forti gli sono stati sempre un po' sulle palle, sebbene ne conosca la debolezza e riconosca all'establishment di essere una componente indispensabile di un paese civile: è l'unico giornalista italiano che si consente di chiamare "padroni", arcaismo senza eufemismo, i capi delle organizzazioni datoriali cosiddette, che voluttuosamente fustiga per la loro naturale spinta al concertativismo corporativo. Si è battuto come poteva, sperando di vincere e in nome del Berlusconi che aveva conosciuto e che aveva anche un po' in mente, contro la soluzione tecnocratica, per le elezioni sotto la neve.

Manifestazioni, le uniche, e denunce tempestive: meglio in mutande che costretti a tornare indietro dagli spocchiosi del Palasharp, meglio vivi; e poi di nuovo a Milano nel novembre scorso un diniego gridato alla scelta del getto della spugna con soluzioni notabilari e tecniche. Ha detto in tutte le salse che nei paesi civili, non solo l'America ma anche la Grecia, l'idea di un curatore tecnico delle cose politiche sarebbe stata respinta come un caso di subalternità istituzionale, una menomazione perfino antropologica dell'identità nazionale, un golpe anche se in guanti bianchi.

Di più. Sapendo come stavano rovinando le cose, il giornale che avete tra le mani aveva fatto per tempo la battaglia per rimettere il governo e Tremonti sulla strada delle politiche di riforma e di crescita, perfettamente inascoltato salvo rare eccezioni. E ora il trasformista ci rifila l'elogio di Monti e Fornero, del contributivo previdenziale per tutti, dell'incremento dell'età pensionabile, delle tasse sulla casa e dell'aumento dell'Iva, delle liberalizzazioni e semplificazioni, e soprattutto della riforma del mercato del lavoro. Viva la faccia di Piero Ostellino, compagno di tante battaglie, che offre la sua voce autorevole, isolata, alla critica pubblica di un governo che fa tecnocrazia senza liberalismo, e ci soffoca di tasse e simboli paragiacobini come la guerra agli evasori fatta spettacolo.

Cari lettori, riflettete meglio sulla cosa. Il trasformista che è in me, e spero possa entrare anche in voi, ama la decisione politica seria. Sarà anche un trasformista, ma è un decisionista. Cominciò ad apprezzare la signora Thatcher, figlia di droghiere che dava di vigliacchi ai notabili dell'Inghilterra pietrificata, quando era ancora comunista, sia pure in uscita da quel mondo di decisioni sbagliate. Ammirava Reagan perché anche lui chiamava la gente a decidere liberamente del proprio futuro, senza affidarlo ai guru dell'irresponsabilità sociale, quel partito occidentale pseudoliberal che ciucciava latte ideologico dalle mammelle dell'impero del male.

Negli anni Ottanta scelse Craxi perché diceva come stavano le cose e metteva ai voti la politica riformatrice del suo governo e mandava i carabinieri in una base americana a eseguire le disposizioni diplomatiche del governo italiano verso i dirottatori in fuga dell'Achille Lauro, giusto o sbagliato, costasse quel che costasse (e qualcosa è costato). Scelse Eltsin contro Gorbaciov, perché fu l'ubriacone orso e molesto che ruppe il vecchio sistema, insediandosi in una storia di liberalizzazioni rivoluzionarie e violente e predatorie fatta di mille schifezze ma anche di libertà finalmente garantite, mentre Gorbaciov voleva riformare il sistema senza sciogliere gli equivoci e le miserie grandi e terribili dell'antico regime.

Scelse Berlusconi perché fu il garante carnale, ispirato e folle, di un paese che non si sottometteva alle élite vendute ai pubblici ministeri, e non accettava un'idea codina di giustizia politica, e diceva che voleva tagliare le tasse, riformare le pensioni, liberalizzare il mercato della produzione dei beni e dei servizi, cancellare il divieto alla libertà d'impresa stabilito con l'articolo 18 e successive interpretazioni, lasciare che il popolo facesse della propria vita quello che credeva utile e giusto.

Comunista di tendenza amendoliana e socialdemocratica. Anticomunista di tendenza americana e di confessione pugnace. Craxiano di tendenza politica non esattamente pentapartitica. Berlusconiano tendenza Veronica, all'epoca in cui le gioie di un matrimonio calmieravano certe estremizzazioni populistico-gladiatorie del capo. Berlusconiano tendenza Bicamerale, quando c'era da riformare la Costituzione sul serio.

E ora Berlusconiano tendenza Monti, un'altra tendenza che non fa tendenza, visto che il preside realizza quel che il Cav. prometteva di fare, ha cercato di fare, quel che è nelle corde di un programma di cambiamento, Marco Biagi versus Sergio Cofferati per esempio. Ecco. In tutta questa confusione trasformista, in questo amore per la politica grande che è pieno di ambivalenze e anche di equivoci, un filo conduttore c'è, e robusto. Almeno lo spero.

Poi c'è la questione dell'avversario ideologico, editoriale, politico, di establishment. Quella è questione evidente di primo acchito. Dove stavano De Benedetti, Scalfari e compagnia, e anche molti terzisti amici condannati al gioco del cerchio e della botte in tutti questi anni? Sempre dall'altra parte. Dove stavano e stanno i manettari? Sempre dall'altra parte. Dove stava la cultura azionista lealmente e slealmente avversata? Sempre dall'altra parte. Dove stavano gli intellò e i vari fighetta dell'etica e della spiritualità repubblicana, i cacciatori di servilismo altrui imbevuti della loro schiavitù psicologica e morale? Sempre dall'altra parte.

Dove stavano gli scientisti, i rimodulatori della vita umana, i falsi libertari, i falsi miscredenti e antipapisti da trivio? Sempre dall'altra parte. Il filo robusto di un realista, che rischia ogni minuto il trasformismo e longanesianamente non si appoggia troppo ai principi, nel timore che si pieghino, dunque c'è. Ed è testimoniato, se non dai miei idoli provvisori, almeno dal fronte permanente degli avversari, dalle loro idee e manovre. Quello, stranamente, non è mai cambiato e non cambia mai. No trasformismo dell'inimicizia politica. Pro domo sua, dall'elefantino, sua sede e tendenza.

 

ferrara bacia papa ratzingergiuliano ferrara papa ratzinger corFERRARA E BERLUSCONI craxi ferraraFORNERO MONTI ferrara fassino

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO