ezra pound

“QUI EZRA POUND” - GLI ARTICOLI DEL GRANDE POETA AMERICANO PUBBLICATI A SOSTEGNO DELLA REPUBBLICA DI SALÒ”- GLI ATTACCHI AGLI USA GLI COSTARONO CARO: “MASSACRANO E CALPESTANO LE NOSTRE TERRE CONVINTI DI ESTINGUERE NEL NOSTRO CUORE DI ITALIANI L'AMORE PER L'ITALIA. LA NOSTRA LIRA? SI DIFENDE A MANO ARMATA…”

Alberto Busacca per “Libero Quotidiano”

 

Qui Ezra Pound pagine poundiane nella Rsi

«Chi si firma è perduto». Era questa la battuta più gettonata nelle redazioni dei giornali della Repubblica sociale italiana. Una battuta che serviva a esorcizzare un pericolo reale, visto che scrivere su fogli ritenuti fascisti, ai tempi della guerra civile, poteva essere molto rischioso. Eppure, durante i seicento giorni della Rsi, quotidiani, settimanali e mensili sono stati numerosi. Così come numerosi sono stati quelli che hanno avuto il coraggio di "metterci la firma", in alcuni casi poi pagando con la vita.

 

Tra i giornalisti "repubblichini" ce n'era anche uno particolarmente prestigioso. A volte i suoi pezzi erano semplicemente siglati «E.P.», ma molto spesso compariva il nome per esteso. Un nome di quelli che non passano inosservati: Ezra Pound. Tra il 1943 e il 1945 l'autore dei Cantos ha collaborato con diversi periodici di Salò. E adesso questa parte del suo lavoro arriva in libreria grazie a un volume di Fabrizio Vincenti, dal titolo Qui Ezra Pound, pagine poundiane nella Rsi, (Eclettica edizioni, pp.203, 18 euro).

 

ezra pound

L'elenco dei giornali che hanno pubblicato gli articoli di Pound è piuttosto lungo. Si va da L' idea sociale a La provincia lavoratrice, da Fiamma repubblicana a Il Lavoro, dal Secolo XIX a Marina Repubblicana, dove, tra l'altro, è comparso in anteprima un estratto del "Canto 73" dedicato al fondatore del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti. Ma è con un foglio nato in provincia, Il Popolo di Alessandria, che la collaborazione è stata più attiva.

 

Duro e irriverente, Il Popolo di Alessandria venne catalogato dal ministero della Cultura popolare tra i giornali «rivoluzionari». E i pezzi di Pound, non retribuiti, erano il fiore all'occhiello della testata. In totale lo scrittore ha firmato una sessantina di articoli. Affrontando i temi a lui più cari e congeniali, in particolare quelli economici.

 

EZRA POUND 4

Così, portando avanti la sua battaglia contro l'usura, il poeta americano ha proposto in più occasioni, rifacendosi alle teorie dell' economista Silvio Gesell, l'utilizzo di una moneta deperibile, cioè che perda valore nel tempo e quindi scoraggi l'accumulo di "tesori" inattivi: «Quel che l'uomo ha creato, egli stesso può disfare. Basta creare una moneta che non goda la potenzialità di aspettare nel forziere fino al momento in cui favorisca il detentore della moneta stessa, e le possibilità di strozzare il popolo per mezzo della moneta, coniata o stampata, spariranno quasi da sé».

 

EZRA POUND PASOLINI

Su questo argomento ha pure risposto per due volte, con garbo, a un lettore che lo criticava parlando di «fantasie». Anche il suo ultimo articolo, pubblicato il 19 aprile 1945, era dedicato alla moneta. Con toni particolarmente battaglieri: «Una Nazione senza frontiere non ha moneta. La potenza di acquisto dell'unità monetaria dipende inesorabilmente dalla disponibilità delle merci necessarie al nutrimento del popolo; e che queste derrate siano al riparo della forza nemica; quindi il baluardo della lira si difende a mano armata, o non verrà difeso».

 

EZRA POUND

Ma non c' è soltanto l' economia. Nei suoi pezzi Pound si è occupato anche di storia, di istruzione e di temi più leggeri. Il primo maggio 1944, ad esempio, ha suggerito di far fronte alla scarsità di latte sviluppando l'utilizzo del burro di arachidi: «Non è un surrogato. Ha un sapore che molti preferiscono a quello del burro di latte. Si conserva per sei mesi in scatola aperta, senza ghiaccio. L'arachide è di coltivazione facile in terra adatta, cioè leggera o sabbiosa, non priva di umidità».

 

Sono però i commenti sugli Usa e sul conflitto quelli che gli hanno causato i maggiori guai.

«Questa guerra», ha scritto il 13 febbraio 1944, «non s'iniziò nel 1939. Fa parte di una guerra millenaria fra l'usuraio e chiunque fa una giornata di lavoro onesto con le braccia o con l'intelletto».

 

EZRA POUND

Il 7 settembre, poi, ha sferrato un duro attacco agli americani, considerati peggiori anche dei russi: «Credono, distruggendo con le bombe le Chiese, di soffocare nel cuore dei cattolici la fede religiosa, abbattendo case e uccidendo mamme e bambini credono di demolire la famiglia, che è il primo nucleo sociale di un popolo. Massacrano e calpestano le nostre terre convinti di estinguere nel nostro cuore di italiani l' amore per l' Italia». Un amore che alla fine Pound ha pagato caro. Arrestato dai partigiani il 3 maggio 1945, è stato accusato di collaborazionismo e tradimento, finendo nel campo di prigionia di Metato. In tempo di guerra è così: chi si firma è perduto.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO