ASPETTANDO ‘’DJANGO UNCHAINED’’/1 - CI SIAMO. PREPARATEVI LE COLT. ARRIVA A ROMA IN UNA GRANDE ANTEPRIMA EUROPEA IL WESTERN DI TARANTINO – GIORNO PER GIORNO, MARCO GIUSTI SCODELLERA’ UNA “TARANTINATA” - GENIALMENTE, FA DIVENTARE NERO IL SUO NUOVO DJANGO VENDICATORE. UN NERO CHE SI ACCOMPAGNA A UN PISTOLERO BIANCO EUROPEO COME SE FOSSE IL SUO DOPPIO…

Marco Giusti per Dagospia

Ci siamo. Preparatevi le colt (e controllate la prostata). Anche in Italia arriva "Django Unchained" di Quentin Tarantino. In una grande anteprima europea il 4 gennaio a Roma al cinema Adriano (che precederà quelle di Parigi, il 5, e di Londra, il 6), alla presenza di tutto il cast del film, da Jamie Foxx a Christoph Waltz, da Kerry Washington a Samuel L. Jackson e Franco Nero (mancherà solo Leonardo Di Caprio) e di una cinquantina di vecchi ceffi del West nostrano dalla prostata ormai un po' logora (non aiuteranno i 146 minuti del film), dello stesso Tarantino, che li ha fortemente voluti e scelti personalmente. Per l'occasione il maestro Ennio Morricone gli consegnerà il Premio alla Carriera del Festival di Roma.

Grande serata western e trionfo per i reduci di un genere molto amato dal pubblico di tutto il mondo. Come disse Orson Welles a Giulio Questi sul set di "Se sei vivo spara", "tutti i veri registi, prima o poi, trovano un western sulla loro strada". E' una specie di appuntamento col diavolo. Tarantino e il western, anzi lo spaghetti western, che lui ama più di ogni altro genere, si rincorrono da parecchi anni.

Quasi tutti i suoi film, a cominciare dalle musiche di Ennio Morricone e Luis Bacalov, sono pieni di riferimenti a spaghetti western, Samuel Jackson uccide dopo aver recitato i versetti della Bibbia come un cattivo di "Blood Money" di Antonio Margheriti, "Kill Bill" è costruito sul grande revenge movie di Giulio Petroni, "Da uomo a uomo", tutto l'inizio di "Inglorious Bastards" è un omaggio al misconosciuto "Prega il morto e ammazza il vivo" di Giuseppe Vari con Klaus Kinski, uno dei pochi western italiani teatrali, l'Uma Thurman di "Kill Bill" finge di chiamarsi Nicoletta Machiavelli in onore della protagonista di "Navajo Joe".

La sua vera passione, infatti, sono gli spaghetti western iperviolenti di Sergio Corbucci, non solo il celeberrimo "Django", ma anche "Minnesota Clay", che per lui è un film cerniera tra due mondi diversi di vedere il genere, il grandioso "I crudeli", dove non esiste un personaggio buono o positivo, lo spettacolare "Navajo Joe" dove Burt Reynolds e Nicoletta Machiavelli, indiani, affrontano la terribile banda dei fratelli Duncan, Aldo Sambrell e Lucio Rosato, cacciatori di scalpi, come lo saranno i ragazzi capitanati da Brad Pitt in "Inglorious Bastards".

Se Sergio Leone è in assoluto il suo regista preferito, i suoi spaghetti western preferiti sono quelli di Sergio Corbucci. Nell'anno che a Venezia portai il grande omaggio agli spaghetti western, Tarantino si augurò che a Corbucci venisse finalmente dato un posto nella storia del western tra Don Siegel e Anthony Mann. E non erano nomi fatti a caso, perché entrambi sono stati maestri della modernizzazione violenta del genere.

Mentre John Ford, che a Tarantino non interessa ("Lo odio!", ha detto recentemente in un'intervista su "The Root", ma in gran parte per provare i vecchi ragazzi), rivedeva il passato, e Howard Hawks, che Tarantino adora, costruiva grandi impalcature strutturali del genere, Siegel e Mann sfondavano nella violenza. Ma Corbucci si spingeva ancora oltre.

Due anni dopo, infatti, con in testa un libro mai finito sul western di Corbucci, Tarantino stesso nell'ultima Venezia di Muller ci fece una grande lezione su "Minnesota Clay" e la violenza nel cinema western di Sergio Corbucci. Se un maestro dell'horror come Mario Bava non aveva saputo trasferire quel mondo nel western, forse per poca affinità col genere, ci era riuscito Sergio Corbucci, che si esaltava nella violenza pura senza nessuna ricompensa morale. I suoi personaggi non si muovono né per vendetta né per qualche idea.

Si muovono solo per una violenza fine a se stessa. E' grazie a questa trovata moderna che Corbucci rivoluziona il genere, che era già abbastanza spinto, e sfonda le porte alla violenza dei film di kung fu e a tutto il cinema più scatenato orientale. Un processo che porta dritti fino al cinema di oggi. Ma fa di più.

Offre a tutto il Terzo Mondo del tempo, dove il suo "Django" divenne un cult assoluto, basterà ricordarsi l'incredibile omaggio del giamaicano "The Harder They Come" di Perry Henzell, un grande modello di film politico. Il Django nerovestito è il vendicatore di tutti gli oppressi, un giustiziere di sadici e maniaci latifondisti con cappucci rossi come quelli del Ku Klux Klan.

Poco importa se l'idea venne in realtà a Corbucci per risparmiare sugli attori minori. Per questo Tarantino, genialmente, fa diventare nero il suo nuovo Django vendicatore. Un nero che si accompagna a un pistolero bianco europeo come se fosse il suo doppio. E che è Unchained, senza catene, come l'Ercole di Steve Reeves nella versione americana, "Hercules Unchained", vera nascita del cinema di genere italiano esportato senzacatene.

Al tempo stesso Tarantino gioca con gli eccessi di violenza dei disturbatissimi fratelli Duncan di "Navajo Joe" o del Gino Pernice di "I crudeli", che lui stesso riprenderà nella sua buffa partecipazione a "Dal tramonto all'alba". Il suo Django, sarà una nuova e imperdibile lezione di cinema e un giusto omaggio al cinema che più ama. Ma, soprattutto, sarà un western.

 

DJANGO UNCHAINED: LEO DI CAPRIOTARANTINO DJANGO UNCHAINED DJANGO UNCHAINED: CRISTOPH WALTZ E JAMIE FOXXDJANGO UNCHAINED LOCANDINA tarantino MORRICONE TARANTINO ELISA FEDERICO MANCOSU, IL GRAFICO SCELTO DA TARANTINO (foto Gabrielli - Toiati).

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)