TANTI UIGURI A PECHINO - NUOVO ATTACCO TERRORISTICO IN CINA: UN COMMANDO ARMATO DI COLTELLI HA FERITO 6 PASSANTI – LA CRESCITA ECONOMICA NON HA STEMPERATO LE TENSIONI TRA L’ETNIA UIGURI (MUSULMANA) E LA MAGGIORNAZA HAN

Cecilia Attanasio Ghezzi per "il Fatto Quotidiano"

È il terzo attacco a una grande stazione ferroviaria in poco più di due mesi. Intorno alle 11 di ieri mattina, almeno 4 uomini armati di lunghi coltelli hanno ferito 6 passanti. Questa volta la stazione è quella di Canton, megalopoli da 13 milioni di abitanti della Cina meridionale. Secondo alcuni testimoni, gli assalitori vestivano con un copricapo e una maglietta bianca.

Uno di loro sarebbe stato ferito e arrestato, i complici sarebbero scappati. L'incidente avviene a meno di una settimana da quello che forse è il primo attentato suicida che la Cina ricordi. Il 30 aprile due uomini si sono fatti esplodere nella stazione di Urumqi, capitale della regione autonoma dello Xinjiang. Ci sono stati 3 morti e 79 feriti.

Era l'ultimo giorno della visita del presidente Xi Jinping e, di fatto, è stata la dimostrazione che la crescita a due cifre che la regione ha registrato negli ultimi anni non è servita a mitigare le tensioni etniche.Seppure ancora non sono chiari i moventi e non si conoscono eventuali rivendicazioni, le modalità dell'attacco hanno ricordato il cosiddetto "11 settembre cinese".

Il 1° marzo, una decina di attentatori armati di coltelli ha ucciso a sangue freddo 29 persone e ne ha ferito 143, nella stazione di Kunming, altra metropoli meridionale. Anche quell'attacco non fu rivendicato, ma la polizia e i media di stato affermarono quasi immediatamente che era stato "pianificato e organizzato dalle forze separatiste dello Xinjiang".

Nel giro di due giorni le forze dell'ordine avrebbero arrestato tutti gli attentatori e dato diffuso l'identità del capo dell'operazione: Abdurehim Kurban. Poi non se ne è saputo più nulla, ma l'attentato è stato così ricondotto alla minoranza turcofona e di religione islamica degli uiguri, la popolazione indoeuropea che abita la regione nordoccidentale dello Xinjiang.

Loro lamentano che le tradizioni locali vengono osteggiate e soppresse dalla popolazione han, etnia dominante in Cina, che di fatto occupa anche i punti chiavi dell'amministrazione della regione. Pechino a sua volta denuncia che gli uiguri starebbero organizzando un movimento indipendentista, che è stato anche collegato ad al Qaeda. Pechino è convinta che gruppi organizzati di milizie uigure siano indottrinati e addestrati in Afghanistan.

Intanto gli uiguri, che fino agli anni ‘80 costituivano oltre l'80% della popolazione dello Xinjiang, sono scesi a meno del 45%. La chiamano "sommersione etnica" ed è la politica di Pechino per favorire l'"integrazione" di aree a forte velleità indipendentista. Lo Xinjiang - regione ricca di gas, petrolio e carbone - è destinato a soddisfare la sete di energia del paese.

Ma nel frattempo è dilaniato da una guerra civile a bassa intensità. Solo nel 2013 - e solo per gli incidenti noti - si sono superati i cento morti. Gli scontri sono spesso scaturiti da provocazioni o abusi di funzionari locali. Le informazioni sono rare e incomplete e la tensione sociale sale assieme all'indignazione popolare.

Lo scorso 29 ottobre una famiglia uigura si è fatta esplodere con un'auto a piazza Tian'anmen, proprio sotto il ritratto di Mao. L'incidente ha fatto il giro del mondo ma il movente rimane ignoto. Sembrerebbe che la famiglia avesse investito tutti i suoi risparmi nella costruzione di una moschea per il villaggio natale, poi distrutta dalle forze dell'ordine cinesi.

Xi Jinping aveva chiesto ai funzionari locali di fare in modo che "i terroristi diventino come i ratti che scappano per le le strade mentre tutti urlano: ammazzateli!". È chiaro che ormai la strategia è quella di portare il conflitto fuori dallo Xinjiang. E pare che "i ratti" siano più imprevedibili di quanto si pensasse.

 

UIGURI IN RIVOLTA wen jiabao foto di famiglia con il figlio Wun Yunsong la moglie e la figlia Wrn Ruchun Joe Biden Xi Jinping Cina morti in un attentato nello Xinjiang TG still Un auto contro la folla a Tienanmen h fg big right dc ba caa dd d fa UIGURI IN RIVOLTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?