auditel

AUDITEL, LA TRAPPOLA DEI NUMERI DELLA TV - DOPO ANNI DI RILEVAZIONI FALLATE, TERRÀ CONTO ANCHE DEI 130 MILIONI DI DISPOSITIVI (PC, TABLET, SMARTPHONE, SMART TV) ATTRAVERSO CUI GUARDIAMO I PROGRAMMI. E SUL CALCOLO DEGLI ASCOLTI, BISOGNA ANDARE OLTRE LO SHARE, SPESSO USATO COME CLAVA PER NASCONDERE DATI ASSOLUTI NON ECCEZIONALI…

 

Antonello Piroso per la Verità

 

L' Auditel è diventato grande.

Per età: ha festeggiato i 30 anni con cerimonia nella Sala della regina di Montecitorio.

Per la dimensione del campione: un superpanel di 16.100 famiglie, 41.000 individui.

Per il numero di emittenti testate: 440 sul digitale terrestre e 290 tra soggetti «free» e «pay», i canali distribuiti sul satellite.

Per il perfezionamento dei metodi di calcolo: almeno così ha assicurato, in una relazione piuttosto autocelebrativa, il presidente Andrea Imperiali di Francavilla.

 

andrea imperiali di francavilla

Per i non addetti ai lavori: il sistema di rilevazione con cui si decreta il successo o la morte di un programma tv fa capo a una società partecipata dai principali operatori (Rai, Mediaset, La7, che risultano quindi controllori e controllati al tempo stesso, mentre Sky e Discovery siedono solo nel comitato tecnico), dalla vita alquanto travagliata. Proprio Imperiali è subentrato a Giulio Malgara dopo il «grave incidente» del 2015 quando venne meno l' anonimato delle famiglie «campione» e dei loro indirizzi email, che portò al fermo della diffusione dei dati per due settimane.

 

Le sentenze dell' Auditel non servono solo per le classifiche, i confronti, il chi sale e chi scende negli ascolti: su di esse si basano le valutazioni degli inserzionisti che impattano direttamente sui ricavi dei network. Per la cronaca, la tv ancora nel 2016 assorbiva la metà degli investimenti pubblicitari totali, 7,8 miliardi di euro.

 

Negli anni - questa per esempio l' accusa di Sky - l' Auditel è diventato un giocattolo obsoleto, non tenendo conto dello sviluppo della tv «digitale, multicanale, tematica, criptata, free», e delle modalità di fruizione: lo streaming in mobilità, i servizi via cavo, le offerte Ott (Over the top), realizzate cioè da imprese, in primis quelle telefoniche, che propongono pacchetti di servizi e contenuti via web.

AUDITEL

 

Così Sky ha sperimentato un meccanismo alternativo, lo Smart panel, che -secondo il broadcaster - consentiva di capire anche meglio quanti spot fossero davvero visti.

Secondo Auditel, infatti, su 100 spot trasmessi dai canali Sky e Fox ben 39 non erano visti da nessuno, mentre con questa misurazione gli «spot zero» scendevano a 8. Un gap macroscopico.

Per evitare ulteriori diatribe si punta a introdurre l' Auditel 2.0, con la misurazione della tv «oltre la tv».

 

In Italia ci sono in funzione 32 milioni di televisori e oltre 130 milioni di dispositivi attraverso cui programmi e produzioni vengono consumati.

Quindi si tratta di misurare non solo lo zapping sugli apparecchi televisivi, ma anche il traffico sulla rete casalinga dei contenuti visualizzati sulle smart tv (in cui convergono tv e Internet) nonché i dispositivi mobili come smartphone e tablet. L' obiettivo è quello di una radiografia più corretta e puntuale della total audience, degli ascolti globali, ma chissà se e quando sarà raggiunto.

DATI AUDITEL

Dopo di che, rimane il vero punto dolente: Auditel valuta l' offerta attraverso una rilevazione quantitativa.

 

Niente a che vedere con il mitico indice di gradimento usato dalla Rai, che offriva la reazione degli utenti sul piano della qualità delle proposte.

Può il semplice atto di accendere la tv trasformarsi in un' approvazione implicita di quello che si guarda? Sicuri che, come in politica, alla fine un programma non sia scelto perché il «meno peggio"?

Guardare una trasmissione - sul divano di casa in modo talvolta discontinuo e distratto - significa automaticamente «vederla» e apprezzarla?

 

Domande cruciali, ma che vengono elegantemente bypassate. Consentendo a cronisti televisivi impreparati e senza memoria, critici con partita Iva incorporata e rimborsi spese a pie' di lista, blogger improvvisati e incompetenti, letture fallaci e superficiali delle dinamiche televisive. Ormai si cita solo la percentuale, lo share, «quel programma ha fatto il 15%!», senza specificare:1 quante siano le teste, cioè i telespettatori, che mediamente l' hanno seguito (il 15% di 10 milioni è diverso dal 15% su 20);2 quale sia l' orario di messa in onda (il 15% alle 12.30 non vale il 15% alle 21.30);3 quale sia la durata (due programmi che in prima serata totalizzino entrambi il 15% hanno in realtà un peso diverso, se uno finisce alle 23, l' altro alle 00.45).

AUDITEL 3

 

Facciamo qualche esempio sulla base delle eleborazioni dell' autorevole studio Frasi di Francesco Siliato.

 

Venerdì 16 il film Transporter 3 su Italia 1 ha battuto Il Condannato -Cronaca di un sequestro su Rai 3 (con Ezio Mauro diretto dalla renzianissima Simona Ercolani, nello scimmiottamento di La Notte della Repubblica di Sergio Zavoli): 7,74% con 1.781.003 telespettatori, contro il 6,86% e 1.674.251. Incredibilmente, lo share del film è pari a quello di Quarto grado su Rete4, 7,74%, che però ha attirato meno teste: 1.478.751. Com' è possibile? Semplice: Transporter 3 è durato 124 minuti, 2 ore e 4', Gianluigi Nuzzi ha toccato i 203, 3 ore e 23 minuti. Morale: si può essere meno visti, ma se ci si allunga, grazie allo share sbrodolato non si sfigura (la durata più lunga è comunque di Propaganda Live su La7, 212 minuti, 3 ore e 32', per converso con lo share e l' ascolto peggiori: 3,85% e 733.587 teste).

 

smart tv

Giovedì 15 marzo Boss in incognito (Rai 2) ha avuto 1.418.042 telespettatori, 5,65% in 104 minuti (un' ora e 44').

In base allo share, ha perso nei confronti di Piazzapulita, che ha fatto il 5,83%. Solo che Corrado Formigli su La7 ha attirato meno pubblico (1.113.447) stando in video oltre il doppio, 220 minuti, 3 ore e 40'.

 

Il 14 marzo Le Iene su Italia 1 con l' 11,76% hanno battuto Chi l' ha visto?, Rai 3: 10,79%.

Ma le teste su Rai3 sono state 2.387.829, su Italia 1 2.250.755. Meno teste, paradossalmente con un' ora in più: Le Iene sono state in onda per 205 minuti (3 ore e 25 minuti), Chi l' ha visto? 146 minuti (2 ore e 26 minuti).

Domenica 11 Non è L' Arena su La7 ha surclassato l' ennesima replica su Rete4 del film Il ritorno di Don Camillo: 5,78% contro 4,60%. Su Rete4 erano tuttavia sintonizzate 1.249.270 persone, su La7 1.206.869. Non solo, e soprattutto: Don Camillo ha intrattenuto il pubblico per 65 minuti, Massimo Giletti è stato in onda per 256 minuti, 4 ore e 16 minuti.

 

Ovvero la durata del film Loro di Paolo Sorrentino sulla vita privata (vera, presunta, immaginata, trasfigurata) di Silvio Berlusconi. Solo che produttori e regista hanno pensato bene di non infliggere cotanta tortura (nonostante l' indubbio appeal delle leggendarie gesta del Cavaliere) in una sola razione, e l' hanno diviso in due. Urbano Cairo, editore di La7, si fa evidentemente meno scrupoli.

smartphone

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO