CUTRÌ TRAGEDY – UNA BANDA MATRIARCALE: NELLA FUGA DI MIMMO IL VERO COMANDANTE IN CAPO È LA MADRE CHE GLI ORDINA DI CONTINUARE A SCAPPARE E LA FIDANZATA DEL FRATELLO AMMAZZATO

Pierangelo Sapegno per ‘La Stampa'

Attorno a Domenico Cutrì e alla sua fuga, c'è un clan come quelli dei film con i gangster, dai toni spietati, ma anche melodrammatici. Chissà perché le figure centrali sembrano essere quelle delle donne, a suggellare una banda matriarcale che sacrifica i propri figli sull'altare di un solo obiettivo: Mimmo deve tornare libero.

Così se Antonino, l'ideatore del piano, muore, la mamma, per poterlo piangere, ordina al figlio più grande di continuare a scappare, di farlo per lui, per dare un senso alla sua morte. E la fidanzata di Nino, a quel punto, torna a casa dai carabinieri, a morire un po' anche lei, come un graduato che dà l'esempio. Sullo sfondo, uomini dimezzati, il padre immigrato e i soldati della banda, piccoli malavitosi che obbediscono agli ordini, con il figlio più giovane del clan Cutrì, buttato nella mischia per il battesimo del fuoco, come se quello dovesse essere in ogni caso il suo destino. Tre li arrestano perché si fanno vedere mentre buttano via una valigia. Ma la violenza non ha mai bisogno della prudenza. Ed è questo che a volte la frega.

Il fuggitivo
In teoria, è il capobanda. Domenico Cutrì ha 32 anni e deve passare la vita all'ergastolo, perché il 15 giugno del 2006, quando ne aveva appena 26, aveva deciso di far ammazzare un ragazzino polacco, Luckasz Kobrzeniecki, che si era permesso di far delle avances alla sua fidanzata. Agguato in stile mafioso, a Trecate, provincia di Novara. Gli sparano da un'auto, mentre lui sta passeggiando su una strada. Lui, Domenico, guidava l'auto. Al processo ha continuato a dichiararsi innocente, sfidando i giudici con aria scostante: «Mai neanche pensata una cosa così». In carcere ha pensato solo a evadere. Ci aveva già provato a Saluzzo.

Il fratello morto
Ha due anni meno di Mimmo, Antonino, ma ne subisce un fascino quasi militare, come se fosse un graduato che dev'essere pronto anche a immolarsi per il capo. Succede proprio così: muore nel conflitto a fuoco durante l'evasione. Sua madre dice che «aveva un chiodo fisso, una vera e propria ossessione per liberare il fratello». Ha i giusti precedenti criminali, un curriculum come si deve: estorsione, rapina, armi, violenza privata. Organizza lui il piano di fuga, cerca gli uomini e prepara tutto in fretta e furia. Va subito male proprio a lui. E' ferito, e alla fine sua madre lo porta all'ospedale di Magenta nel disperato tentativo di salvarlo.

La mamma
La mamma, Antonella Lantone, personaggio da tragedia greca, o da quei film americani che raccontavano i «bravi ragazzi» della mafia di New York. E' lei che porta Antonino all'ospedale: guida la Citroen, il figlio sanguinante seduto accanto a lei, con i piedi sul cruscotto. Dice che aveva suonato uno sconosciuto al citofono: «Vieni giù, c'è tuo figlio che sta male». Chiamano lei, non il padre Mario, l'immigrato calabrese di 30 anni fa, che lei sembra aver quasi messo sullo sfondo. Quando Nino muore, la madre fa un appello da comandante in capo: «Mimmo, ascoltami, non ti costituire. Tuo fratello si è scarificato per te. Non ti consegnare, scappa».

Il «fratellino»
Daniele Cutrì è il fratello minore, il «ragazzino» della compagnia, catturato dai carabinieri poco dopo l'evasione. Ha una faccia da pugile, il naso camuso di uno che non ha paura di prendere cazzotti. Forse non ne ha davvero, anche se l'aria non è ancora quella del duro. Una foto lo immortala con una maglietta verde e una scritta che parla per tutti: «Baciamo le mani». Sembra veramente l'ultimo anello di una catena, il figlio condannato a essere quello che sembrano essere tutti in famiglia, un'organizzazione malavitosa, con le sue gerarchie e le sue regole. Daniele ha appena ventitrè anni. Ma fa parte del commando che va all'assalto per liberare Mimmo.

La fidanzata
Carlotta Di Lauro è la fidanzata di Antonino. Altro personaggio incredibile. E' figlia di una vigilessa con la passione per la pittura, e in tutta questa storia, secondo gli inquirenti, si è comportata come una vera professionista della mala: fredda, lucida, spietata. Il giorno dell'evasione, scompare assieme al figlio di cinque anni, e ricompare nella casa della famiglia per consegnarsi ai carabinieri. Aveva telefonato all'avvocato Carlo Taormina, che aveva difeso Nino, chiedendogli consiglio. «Costituisciti», le aveva risposto. Aveva provveduto lei al cibo e ai vestiti. Ha consegnato il figlio ai nonni prima di farsi catturare.

I complici
Un bel gruppo, che accumula violenza ed errori come nulla fosse. Tre sono disoccupati in carriera, amici dei fratelli Cutrì, «profilo criminale tipico della delinquenza comune», detenzione d'armi, droghe e reati contro il patrimonio. Li arrestano perché si fanno vedere mentre buttano una valigia in un bosco. Dopo di loro, a catena, tocca ad Aristotele Buhne, da Napoli, e Franco Cafà, un piccolo imprenditore, che aveva messo a disposizione un suo alloggio per nascondere Domenico Cutrì. Nell'appartamento c'era pure Luca Greco, 35 anni, detto Franco. Anche lui faceva parte del commando che aveva liberato Mimmo: il cerchio è chiuso.

 

 

IL COVO DI DOMENICO CUTRI DOMENICO CUTRIDOMENICO CUTRI CARLOTTA DI LAURO CARLOTTA DI LAURO CARLOTTA DI LAURo CARLOTTA DI LAURO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO