CHE BARBA, CHE GIOIA – PIÙ SIMILE A NETTUNO CHE A JOHNNY DEPP: NEL CINEMA (CASSEL, CROWE), NELLA MODA E NEL CALCIO (PIRLO, DE ROSSI, MOSCARDELLI) TORNA A IMPORSI IL MASCHIO BARBUTO

Elena Stancanelli per ‘La Repubblica'

I modelli, quest'anno, hanno tutti la barba. Belli, magrissimi, avventurosi nello sguardo e negli abiti, sempre un po' femminei eppure barbuti. E non di quella peluria rada e trasparente alla quale c'eravamo abituati, quella che doveva sembrare la barba non fatta di chi ha dormito fuori e la si otteneva invece mediante complicatissime regolazioni del rasoio elettrico. Quest'anno i modelli hanno barbe nere, rosse, bionde, ma folte e lunghe, addomesticate o selvagge, ma in ogni caso più simili a Nettuno che non a Johnny Depp.

Anche al cinema sono in arrivo maschioni barbuti in tutte le salse: Russell Crowe, pingue ma machissimo barbuto nel kolossal su Noè, diretto da Darren Aronofsky. Il Mosè di Ridley Scott sarà invece interpretato da Christian Bale, con barba di ordinanza. Navigatore solitario in balia del mare, Robert Redford in "All is lost" ha altro da fare che radersi, così come Ercole (sul quale escono addirittura due film) o un qualsiasi cittadino romano alle
prese con l'eruzione di Pompei nel nuovo Paul W.S. Anderson.

Addirittura barbone per antonomasia è il protagonista della fiaba "La bella e la bestia", che sarà interpretata al cinema da Vincent Cassel, per un incantesimo costretto a nascondere la sua bellezza sotto membra ferine e moltissimi peli. Sembra che anche il giovane Harry abbia fatto molta resistenza a far sparire il barbone che si era lasciato crescere durante una lunga escursione al Polo Nord, nonostante la regina Elisabetta lo ritenesse assolutamente contrario alle regole della corte.

Da dove arriva questa passione, chi sono questi barboni? I fratellini piccoli degli hipster inglesi e americani degli anni Duemila. Quelli che, eleganti, bisessuali, vegetariani, girano in bicicletta, lavorano nell'arte o nella musica, detestano l'attualità, amano il jazz e la musica alternativa e in generale cose sofisticatissime che la maggior parte di noi non ha mai sentito neanche nominare. O forse sono proprio loro, intercettati dall'idrovora del mainstream, addomesticati e trasformati in icone borghesi. Il solito viaggio dalla periferia dell'avanguardia al ventre molle dei negozi del centro.

Chi sono i vostri clienti, chiedo a un barbiere napoletano, proveniente dalla prestigiosa scuola di barberìa napoletana, che tosa i clienti di Wonderfool, in via dei Banchi Nuovi a Roma. Una specie di paradiso per maschi, con bagno turco, massaggi, sciampi per barba e gel per arricciare i baffi, e persino un sarto che ti confeziona abiti su misura. Tutti, ma soprattutto giovani fino a quarant'anni, dice.

Sono loro, gli hipster: ci hanno messo un po', ma adesso sono arrivati anche da noi. Pensa ai calciatori, prima era impossibile immaginare un calciatore con la barba. Il tenebroso Andrea Pirlo, il fotogenico Daniele De Rossi, Davide Moscardelli che la prima volta se l'è fatta crescere aspettando l'ingaggio del Bologna. La seconda volta aspettando il primo goal nella sua nuova squadra. Così, di voto in voto, la sua barba è diventata un logo, sinonimo di cose. Cosa? Cose... libertà, indipendenza, anticonformismo...

Le barbe non stanno lì a caso sulle facce dei maschi, sono impegni, dichiarazioni. I giocatori della league di hockey, in America, hanno inventato un rito che si chiama
playoff beard: scelgono un obiettivo, un trofeo, e fin quando non l'hanno raggiunto, o definitivamente lisciato, non si radono. I musulmani portano la barba perché la portava Maometto, ai dipendenti del governo Mubarak, agli agenti di polizia egiziani e ai piloti di Egyptair era vietato farsela crescere, per prendere le distanze dai movimenti islamici. Anche i preti cristiani copti portano la barba lunga, e i monaci, per non dire di Gesù.

Saggezza, virilità, distinzione per aver attraversato grandi avversità. Significa quando c'è, e significa quando sparisce. Molti di noi, me compresa, non hanno ancora perdonato a Umberto Eco di averla tagliata, ma lui certo saprà perché e un giorno ci convincerà. Porta la barba il filosofo Massimo Cacciari, e qualunque cosa possa obiettare, su di lui vale per "fascino e ascesi", ossimoro al quale potrebbe sfuggire solo tosandosi.

La barba va e viene. Sparisce nel Settecento e ricompare nell'Ottocento, tra i rivoluzionari di tutto il mondo che, ovviamente, non ci pensavano proprio a rasarsi. Con l'invenzione di sofisticati rasoi, a mano e poi elettrici, le facce ritornano lisce all'inizio del secolo scorso. Un viso pulito è sinonimo di serietà e affidabilità. Ragione per cui le barbe ricrescono tra gli anni Sessanta- Settanta. Negli anni Ottanta, la barba la osa solo qualche irriducibile di sinistra. Mentre oggi, l'unico politico italiano barbone è Gianluca Iannone, leader di CasaPound. Barbe paradossali.

 

RUSSELL CROWE PIRLO Moscardelli MOSCARDELLI DE ROSSI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO