BATTIATO, DAL MICROFONO AL PENNELLO - “NON SAPEVO DISEGNARE, A SCUOLA PRENDEVO 1. IL PRIMO ORGASMO DA PITTORE L’HO AVUTO CON IL MIO PRIMO DERVISCIO”

Pietrangelo Buttafuoco per la rivista "Arte"

Non sapeva disegnare. «A scuola prendevo 1, il mio voto nei compiti in classe era quello». E com'è possibile? I quadri di Franco Battiato hanno, infatti, una luce viva. «Avevo», racconta mentre - nella sala da pranzo di casa sua, a Milo - mi mostra una delle sue prime tele, «come un blocco dentro di me, un qualcosa che m'impediva di procedere alla regolare esecuzione del cerchio, del quadrato e della linea retta. Ero negato».

I quadri, allora. Sono inconfondibili. E sono senza trucchi. La loro doratura poi, così benevola da accendersi e accendere, è forse derivata dall'insegnamento di Pavel Florenskij? «No», risponde Battiato indicando quella che per lui è stata "strada maestra", «più che l'Estremo Oriente, il Medio Oriente. Il mio riferimento nella pittura è il Monte Athos, non la Russia».

Non sapeva disegnare, Battiato - musicista, pittore dal 1989 - e oggi, meravigliando tutti con le sue tele così sorprendenti, ne sorride: «Solo una volta ho preso 3. Un mio compagno che aveva l'oro nelle mani, tanto era bravo, un giorno volle da me gli accordi di una canzone di Neil Sedaka. Io, in cambio, gli chiesi un disegno. Me lo fece in un istante. Ovviamente non potevo consegnarlo al professore così com'era, e mi provai a metterci mano. Lo peggiorai per renderlo plausibile col mio livello e lo sporcai a tal punto che ebbi 3 sul registro. Fu il punto più alto in educazione artistica».

Più che la Russia, dunque, il Monte Athos. Sulla viva brace del Monte Etna, in questo caso. Jonia me genuit, allora, per dirla con il titolo della sua mostra antologica appena conclusa allo Spazio per le Arti contemporanee del Broletto, a Pavia: «Più di mille persone all'inaugurazione», ricorda Battiato, «ed è un numero proprio singolare per una mostra di quadri...».

Lo seguo e accarezzo il suo pianoforte a coda, una presenza elegante e composta; lo seguo ancora e - più avanti, in un'ampia saletta - avverto la vibrante presenza di un coro. Tra il Battiato che suona e il Battiato che dipinge c'è un Battiato che, nutrendo entrambi, scandaglia il segreto intimo di una scienza remota, quella del cuore. Alle pareti ci sono le icone di santi, tutte disposte nel sentimento di luce sacra; lo seguo e gli chiedo di Dio: «E' un cammino fatto di secoli e secoli, la meta è lontana, e questo Papa, che mi è simpatico, sbaglia a umanizzare Dio».

C'è anche il Battiato dell'ironia: «Ricordo un viaggio. Mi ritrovo a fare uno scalo in un aeroporto in Russia. Ero in compagnia di altri amici quando ci accorgiamo di una gran concitazione, e Renzo Arbore, tra noi il più curioso, s'informa e ci ragguaglia: "Hanno beccato dei napoletani, trafficavano con le icone". "Ma come", gli dico, "non lo sanno che è proibito portarsi via le icone?". "Ma che hai capito", mi spiega Arbore, sornione, "li hanno fermati perché tentavano di portare in Russia le icone fabbricate a Napoli"».

Battiato, prodigo di buonumore, osserva me mentre osservo quel suo primo quadro, il ritratto di un uomo. E' un volto che sembra sbalzare dalla doratura. Ne studio lo sguardo e Battiato mi prende in giro: «Ecco, lo vedi, gli chiuderei gli occhi. A volte ho la tentazione di rimetterci mano...».

Non sapeva tenere un pennello in mano o una matita.

«Dopo un concerto alla Fenice, Spencer Hodge, un pittore inglese che aveva saputo della mia passione per la pittura, mi fa giusto questa domanda: "Sai fare le nuvole?". Gli rispondo: "Più che nuvole, sono patate quelle che mi vengono sul foglio". Io non ho avuto maestri. Ho fatto tutto da solo. Ho cominciato in un periodo di felice ozio greco, quando, tra letture e musica classica, decido di prendere il pennello e così rimuovere quel qualcosa che mi blocca, quasi una ferita da rimarginare. Tecnicamente nessuno può essere stonato. E così è per la pittura. Hodge m'invita dunque a realizzare insieme un quadro. "Da dove arriva la luce?". Ecco, dall'alto. "Prendi i colori, un'ocra, il bianco, terra bruciata...". Eseguo. "Prendi il pennello con la sinistra". Io sono nato mancino, è una gioia usare la sinistra. Da piccolo mi legavano il braccio per costringermi a usare la destra. "Con una sciarpa di seta, però!", diceva mia madre...».

Hodge, dunque, l'unico maestro. «Inizio col pennello, attingo dai tre mucchietti di colore ma il risultato è uno scarabocchio. Sono scarpe bagnate sul parquet, altro che nuvole. Mi ritraggo da quella visione e dico a Spencer "guarda che io detesto l'arte contemporanea". Lui sorride. "Ecco", prende una pennellessa e me la da. "Adesso lega il tutto con un movimento tipo simbolo dell'infinito... sinistra e destra, dritto e rovescio". Il risultato è bellissimo. Adesso il quadro ce l'ha mio compare a casa sua, abita qua vicino».

Nessuno mai indovina il colore dei girasoli, Battiato ne ha fatto uno - da lui offerto al modo di logo all'associazione "Penelope" - che così gentile non s'è mai visto. «Davanti alla tela io mi sento sempre un cane. Non è come con la musica. Potrei lavorare su un accordo una settimana intera ma coi segni e coi colori avverto ancora la fatica. Il mio primo orgasmo da pittore, allegorico va da sé, lo provai quando realizzai il mio primo Derviscio con tre movimenti».

Il Derviscio, così come Gilgamesh, già utilizzato come copertina dell'album, è specifico della poetica di Battiato. Me lo mostra e ripete con i gesti l'esecuzione. «Fu un veloce disporre di luce e forma». E tutto, tutto quel che si risolve in un vortice, è lì nel becco del Condor, un altro suo quadro. «Ecco», me lo mostra, con quello anche la Teiera, e poi ancora Dervishes, il ritratto di Manlio Sgalambro, quello dell'Omeopata e, subito dopo, uno scherzo: «Doveva essere un uovo. Marella Ferrera, la stilista, mi aveva invitato a ornare un uovo pasquale, e io le ho offerto questo».

Eccolo, è lo Struzzo. Lo studio. E' un primissimo piano e il beccuto, colto come in un riquadro di ricognizione ravvicinata, si lascia godere di un contorno che non è impressionismo o virtuosismo ma il Battiato puro: un sentire superiore alla necessità stessa dell'espressione pittorica. Quello di Franco Battiato con la pittura è un incontro. Incontri con uomini straordinari è un libro di Georges Gurdjieff. Ci s'intende su questo. L'incontro con la persona straordinaria è in quel ritratto, è nella camera del Maestro: è Fleur Jaeggy, è tutta luce.

 

 

TIGRE DI FRANCO BATTIATO TEIERA CON BECCO LUNGO DI FRANCO BATTIATO MEDIORIENTE DI FRANCO BATTIATO FLEUR JAEGGY DI FRANCO BATTIATO DERVISCIO CON ROSA DI FRANCO BATTIATO DERVISCI IN PREGHIERA DI FRANCO BATTIATO DALLA RIVISTA ARTE

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…