cicerone

IL PADRE DEL POLITICAMENTE SCORRETTO? CICERONE - BATTUTE SULLE DONNE BRUTTE E SUI VIZI DEI MAGISTRATI: CON LE SUE ARGUZIE “L’ARPINATE” SI PROCURO’ MOLTI NEMICI - MA L’UMORISMO DEL GRANDE ORATORE DIMOSTRA CHE I ROMANI SAPEVANO RIDERE E FAR RIDERE

Maurizio Bettini per la Repubblica

CICERONE 1CICERONE 1

 

Cicerone non era affatto un tipo serioso, come lascerebbero credere i testi delle versioni che si danno a scuola. Al contrario, era un amante dell’arguzia e delle battute di spirito. Non c’è dubbio che in tribunale e nella vita politica questa dote gli avesse spesso permesso di mettere in difficoltà i propri avversari; ma è altrettanto vero che, a giudizio di molti, la sua arte della battuta aveva anche finito per nuocergli.

 

Veniva infatti accusato di cavarsela troppo spesso con una spiritosaggine, invece di affrontare con serietà i problemi che gli venivano presentati; e soprattutto di trattare con leggerezza temi che avrebbero invece richiesto serietà e compostezza. In breve, l’essere spiritoso aveva procurato a Cicerone tanta ammirazione quanta ostilità, e alla fine molti nemici.

 

Il fatto è che le battute sono armi taglienti, lo sono per chi le subisce ma, paradossalmente, possono esserlo anche per chi ne è l’autore. Provate a farne con gente che per carattere personale o per appartenenza culturale è aliena da questo gioco: alla seconda battuta accadrà che vi prenderanno in antipatia e alla terza cercheranno semplicemente di farvela pagare.

 

Ma com’erano poi queste famose battute di Cicerone? Così fulminanti come dicono? Plutarco ne riporta qualcuna. Si raccontava per esempio che quando l’Arpinate era in campagna elettorale per il consolato, la carica di censore era tenuta da Lucio Cotta, il quale aveva fama di amare il vino.

CICERONECICERONE

 

Una volta dunque che Cicerone ebbe sete, e si fermò a bere a una fontana, commentò: «Il censore potrebbe prendersela con me perché bevo acqua!». Battuta brillante, ma non certo capace di procurargli il sostegno politico del censore Cotta. Un’altra volta, incontrando un tale che aveva due figlie assai brutte, commentò: «Ha generato figli a dispetto di Febo!». Battuta sicuramente sgradevole, perché non si scherza sulla bruttezza delle persone. Già, ma a parte questo non trascurabile difetto, che cos’ha di ridicolo questa uscita? Difficile capirlo, almeno per noi.

 

Probabilmente Cicerone alludeva a un verso tragico in cui qualcuno parlava di Laio, il padre di Edipo: al quale l’oracolo di Apollo aveva predetto che, se avesse avuto un figlio, questi lo avrebbe ucciso. Magari questo verso veniva da una tragedia appena rappresentata, e dunque era ben presente alla memoria dei Romani; magari era diventato addirittura un proverbio, e tutti lo conoscevano. Chissà.

 

CICERONECICERONE

Sia come sia, resta il fatto che a noi questa battuta non fa ridere. La qual cosa ci invita a riflettere su un problema più generale: è molto difficile capire di che cosa, e come, ridevano gli antichi, così come spesso lo è ridere con loro.

 

Proprio come difficile è ridere di battute fatte in un’altra lingua — prova ne sia l’imbarazzo in cui spesso ci mettono le vignette che figurano sui giornali stranieri — e ancor più difficile è far battute in una lingua che non è la nostra. Impresa disperata, votata a sicuro fallimento. Perché il comico, il riso, costituisce in realtà uno dei fenomeni culturali più stratificati, sofisticati e complessi che esistono, legato com’è ai sottofondi del linguaggio, al vorticare degli avvenimenti, alle pulsioni più segrete, e speciali, di un gruppo o di un’intera società. L’alterità, ecco il nemico, e insieme il custode, del comico.

 

MARY BEARD COVERMARY BEARD COVER

Per questo risulta tanto ammirevole, quanto riuscito, lo sforzo che Mary Beard ha fatto nel suo Ridere nell’antica Roma, un volume che tra acribia e leggerezza, filologia e senso dell’umorismo, erudizione e autentico senso storico, ci restituisce un quadro affascinante del come e del perché i romani ridevano o (perlomeno) si suppone che lo facessero.

 

Senza peraltro sottrarsi all’altro terribile compito che inevitabilmente si trova ad affrontare chi si addentra su questo terreno: ossia quello delle “teorie” elaborate sul comico fin dall’antichità, un filone della riflessione filosofica e antropologica che vanta i nomi di Aristotele, dello stesso Cicerone, di Quintiliano, di Hobbes, di Freud, di Bergson e così via.

 

Il fatto è che l’autrice, brillante divulgatrice oltre che storica di valore, non sa solo studiare e interpretare i testi, conosce anche l’arte di farsi leggere. Cicerone, con una delle sue battute, avrebbe detto: quale mostruosità maggiore di un libro noioso sul ridere?

CICERONECICERONE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....