ginsberg kerouac spengler

BEAT GENERATION: DAL TRAMONTO ALL'ALBA! ALTRO CHE MARX, SECONDO IL PROFESSOR ALLEN GINSBERG FU IL FILOSOFO SPENGLER CON LA SUA OPERA 'IL TRAMONTO DELL'OCCIDENTE' A INFLUENZARE IL LINGUAGGIO DI KEROUAC - GLI AUTORI DELLA CONTROCULTURA BEAT ATTINGEVANO AI CLASSICI COME MELVILLE E AI MODERNISTI COME JOYCE. EZRA POUND E CÉLINE ERANO COME UN MANTRA...

spengler

Davide Brullo per “il Giornale”

 

Musealizzare la controcultura sembrerebbe un controsenso. Allen Ginsberg stando ai referti dell' Fbi, che lo spiava perché omosessuale e alfiere dello spinello libero girava con i sandali, indossava improbabili vestaglie orientali, aveva la barba da guru, gemellava il dio Siva a Walt Whitman, e otto anni dopo la morte di Jack Kerouac s' era convinto che la Beat Generation dovesse entrare in università. I santi della dissipazione, i romanzieri lisergici, i bombaroli dello sballo, i «contro tutti» con i controcosi, infine, vollero la cattedra.

 

Dal 1974 Ginsberg «era condirettore della facoltà di Poesia al Naropa Institute a Boulder, Colorado... nell' estate del 1977 decise che era arrivato il momento di tenere un corso sulla storia letteraria della Beat Generation» (Bill Morgan). Certo, la facoltà universitaria è «alternativa» la Naropa University nasce nel 1974 per merito di lama Chögyam Trungpa Rinpoche ma i metodi sono gli stessi: sostituire la piovra della «storia della letteratura» insegnata nelle accademie pontificando una «contro-storia» dal pulpito di una università zen.

 

ginsberg

Le Lezioni sulla Beat Generation di Allen Ginsberg, raccolte da il Saggiatore come Le migliori menti della mia generazione (pagg. 480, euro 38), sono utili non tanto per capire il movimento letterario che ha squassato gli States per inciso: «L' espressione Beat Generation nacque durante una particolare conversazione tra Jack Kerouac e John Clellon Holmes tra il 1950 e il 1951, mentre si dibatteva sulla natura delle generazioni, rievocando il fascino della lost generation o generazione perduta.

 

Kerouac disdegnava un' idea coerente di generazione e disse: Ah, questa non è nient' altro che una generazione beat... Kerouac si sbarazzò d' un tratto della questione dicendo beat generation! non intendendo con ciò darle un nome, ma lasciarla innominata» ma per capire la forza pubblica, pubblicitaria, pervasiva, tutt' altro che vaga e vagabonda, di Ginsberg&Co. Che poi il Beat entri in università quando ha perduto la spinta letteraria originale e originaria è un fatto; d' altronde, se a narrare l' epopea Beat è il suo Lancillotto il rischio dell' agiografia è plateale.

 

ginsberg

Più che visionari Don Chisciotte e folli entusiasti sbalorditi dall' abracadabra di un verso, i Beat erano fini intellettuali in cerca di approvazione.

Ginsberg, nelle sue lezioni, ricostruisce la genealogia della Beat Generation e le sue fonti, giustificandola sotto il solleone della grande letteratura.

ginsberg cover

Non solo «Charlie Parker, King Pleasure, Thelonious Monk, Dexter Gordon, il bebop dell' epoca che influenzò lo stile ritmico di Kerouac», dunque. I Beat traggono forza dai «classici» del romanzo, a partire da Melville («Gli autori classici erano tutte persone da cui attingevamo io, Kerouac o Burroughs. Per questo ho parlato di Melville») e Dostoevskij («Tutti lo leggevamo, in particolare L' idiota e I demoni. Suggerisco per qualsiasi corso di base sulla Beat Generation di familiarizzare con L' idiota»), poi ci sono Shakespeare, William Blake («Io ebbi delle apparizioni di Blake»), John Milton e Rimbaud, il prototipo dei Beat, fino ai paladini del «modernismo», Thomas Wolfe e James Joyce (Kerouac, giura Ginsberg, fu fortemente influenzato da Finnegans Wake). Tra i testi fondamentali per i Beat, ne spiccano alcuni extracurriculari al politicamente corretto in polpa italica. Ginsberg cita come un mantra Ezra Pound e Louis-Ferdinand Céline («I suoi sono libri basilari, di riferimento attitudinale, oltre che testi di riferimento di prosa per tutta la scrittura di Kerouac e di Burroughs») e riconosce l' importanza fondamentale di Oswald Spengler nella crescita del movimento.

JACK KEROUAC - SULLA STRADA

 

Kerouac legge Il tramonto dell' Occidente nel 1945, grazie a William S. Burroughs. Ne è folgorato. «L' opera di Spengler fornì il vocabolario concettuale per forgiare l' idea della Beat Generation» ha scritto Robert Inchausti in un saggio recentemente uscito negli Usa, Hard to be a Saint in the City.

 

I Beat, insomma, provengono da Spengler più che da Marx, e funzionano come «gruppo», come «collettivo», come «generazione», appunto. Sono l' ultimo esito degli -ismi del primo Novecento, meno caustici, in fondo (non contestano la storia dell' arte come i maudit, non predicano l' esplosione dei musei come i Futuristi), alfieri di una morale cinica e letale. L' artista solitario vive ai margini del noto, macerato dal suo maledettismo, mecenate del nulla; in coalizione gli artisti ottengono una cattedra e fanno la Storia.

spengler cover

Non cambiano il sistema. Ne diventano parte.

KEROUACPIVANO KEROUACginsbergKEROUAC BEAT GENERATIONKEROUACKEROUAC SULLA STRADA DATTILOSCRITTO ORIGINALEKEROUAC 7ginsberg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO