BENIGNI E MALIGNI - LA PARABOLA DI ROBERTACCIO, DA CIONI MARIO A SEDICENTE “VENERABILE MAESTRO” - CON LA SCIALBA PERFORMANCE NELL’ULTIMO FILMETTO DI WOODY ALLEN, IL TOSCANACCIO DELL’INNO DEL CORPO SCIOLTO E’ FINITO E VIENE LA NOSTALGIA DEI PRIMI TEMPI, QUELLI DI “BERLINGUER TI VOGLIO BENE”, DI “TELEVACCA”, DI “CIONI MARIO”, PRIMA CHE INCONTRASSE LA SUA YOKO ONO, NICOLETTA BRASCHI - ERA SACRILEGO E GENUINO, POI, CON GLI ANNI, È CADUTO NEL BANALE GRANDE…

Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"

Né incendiario, né pompiere. Né rivoluzionario, né reazionario. Roberto Benigni veleggia placido, da anni, in un limbo perennemente candido e incontaminato, dove ogni cosa è illuminata (e ancor più innamorata). La satira è una parentesi a margine del film da promuovere. Un prologo neanche troppo puntuto per la celebrazione di Dante o dell'Inno di Mameli. Esce oggi il nuovo film di Woody Allen, To Rome With Love.

È brutta la pellicola e prescindibile la parte di Benigni, come lo era la sua Pantera Rosa: somigliava a Peter Sellers, sì, ma non sempre le affinità elettive si traducono in eredità cinefile. Le nuove generazioni tendono a pensare che Benigni, a ottobre sessantenne, sia una sorta di guitto buonista, più mansueto che arrabbiato. Bravo a piacere a tutti, quindi doppiamente colpevole (perché doppiamente disinnescato). Non era così.

Prima dei film stanchi, dei Pinocchio irrisolti e delle tigri innevate, è esistito un comico scapigliato di talento raro. Non aveva ancora una Beatrice (o Yoko Ono?) a cui consegnare se stesso. Non era inzuppato d'amor, bensì di iconoclastia. Scandaloso per l'Italia demo-cristiana, deflagrante per il Vaticano, oltraggiosamente immarcabile. Refrattario agli schemi.

Uno degli aspetti che maggiormente feriva, dell'ultimo Benigni, era il suo volersi distanziare dagli inizi, quasi che quel turpiloquio illuminato costituisse un peccato originale da espiare. Un atteggiamento su cui ha ironizzato anche Stefano Disegni sulle pagine del Misfatto. Ora si ha la prova, se non altro commerciale, che Benigni non ha rinnegato la gavetta. Al punto da eternarla in cinque dvd, prodotti dalla sua (e della moglie Nicoletta Braschi) Melampo Cinematografica, in collaborazione con Flamingo Video. Dal 18 aprile sono disponibili i primi 3 dvd della collana "Il primo Benigni in tv", gli altri due usciranno a maggio.

Vita da Cioni, Onda libera. Rai, fine anni Settanta. Nel 1975, Benigni aveva conosciuto Giuseppe Bertolucci, che scrisse per lui Cioni Mario di Gaspare fu Giulia. Il monologo teatrale, circolato per decenni tramite audiocassette mitiche, diede vita al censuratissimo Berlinguer ti voglio bene. E gliene voleva davvero, Benigni, al punto da prenderlo in braccio nel celebre scatto dell'83. Ieri era Berlinguer, qualche anno fa Mastella (a ruoli invertiti): a volte i tramonti non sono romantici.

I dvd mostrano uno scenario oggi impensabile. Onda libera si svolgeva in una stalla, la Rai sbottava ma alla fine mandava in onda. Tra gli autori figurava Umberto Simonetta. Il compagno inseparabile era Carlo Monni, poi "Vitellozzo" in Non ci resta che piangere, ma compariva anche Francesco Guccini. Secondo il quale, per antonomasia, gli eroi "son tutti giovani e belli".

Così anche Benigni, "eroe" acerbo di una rottura stilistica ridanciana e trascinante. Le invettive sboccate contro Giorgio Almirante, i dialoghi col proprio pene (ribattezzato "Gommone"), i film porno castigati sul grande schermo ("O che c'entran le pecore?"). Le battutacce sulla barista Wanda. La "bestemmia rafforzativa".

La sensibilità inimitabile nel ridare vita alla Toscana delle Case del Popolo, o alle sedi di partito che si prefiggevano obiettivi improbi: l'emancipazione della donna, la risoluzione del conflitto in Medio Oriente. E poi il sesso ostentato, così iperbolico da risultare per contrasto quasi casto.

Un Benigni a corpo sciolto, eretico, sacrilego ("O Gesù mio, tutti quei chiodi, chi nelle mani te li conficcò?", canticchiato come una cantilena sbeffeggiante). Genuinamente intatto, persino sopra il doppio palco dell'Ariston di Sanremo: quello colto-alcolico del Club Tenco e quello nazionalpopolare del Festival Rai (che presentò nel 1980). Oppure nelle scorribande, tuttora avvolte da leggenda, con Andrea Pazienza a Montepulciano. O nell'Altra Domenica con Renzo Arbore. O nei primi film. La regia era debole, e così sarebbe rimasta, ma al dilettantismo formale Benigni ovviava con una rilettura irresistibile degli standard comici.

I dvd nuovi (cioè vecchi) sono esilaranti, ma mettono un po' malinconia. Assurgono a ritratto di un artista seminale, che non poteva - né doveva - cristallizzarsi. Secondo Pete Townshend, leader degli Who, canzoni come My Generation si possono scrivere giusto a vent'anni. Dopo quella fase, la razionalizzazione è inevitabile: forse "una morte un po' peggiore", per citare ancora Guccini.

Forse il passaggio da "brillante promessa" a "solito stronzo". O piuttosto il naturale corso degli eventi. È un fatto che il primo Benigni, quello delle My generation, sia terminato con Cioni Mario. Poi c'è stato il Benigni "perfetto", in equilibrio profano tra istinto (con Massimo Troisi), capacità attoriali (Daunbailò), apparizioni catodiche "patonziane" (con Baudo, con la Carrà, con tutti) e l'apice "impegnato" de La vita è bella, che ha coinciso con l'ascesa al rango equivoco di "venerato maestro" (per ultimare la progressione di Arbasino).

Non è stato Cioni ad aver vinto l'Oscar, ma Benigni. Qui risiedono grandezza e condanna: la maturità migliore, l'apice indimenticabile. Non durevole, però. Il resto - il prosieguo, il presente - è terza vita. Guizzo occasionale, risata rassicurante, divulgazione dotta. Un Cioni Mario a sessant'anni sarebbe patetico. E questo Benigni lo sa. Ma il Cioni Mario venticinquenne resta ancora la risata migliore. E questo, in cuor suo, Roberto l'ha sempre saputo.

 

ROBERTO BENIGNI Roberto Benigni in " La Vita E' BELLA "ROBERTO BENIGNI ROBERTO BENIGNIOSCAR A BENIGNI FOTO ANSA ROBERTO BENIGNI BENIGNI E WOODY ALLEN ROBERTO BENIGNI WOODY ALLEN ROBERTO BENIGNI NICOLETTA BRASCHI roberto benigni nicoletta braschi

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…