BENVENUTI NELL’ERA DELLA “NUOVA MEDIOCRITÀ” - DAL “DECENNIO DEL ME”, GLI ANNI ’70, SIAMO FINITI NEL “DECENNIO DEL MAH”: NON SAPPIAMO SE RIPARTIRÀ L’ECONOMIA O SE SAREMO SEMPRE PIÙ POVERI

Vanessa Friedman per “The New York Times” del 31 ottobre 2014

http://www.nytimes.com/2014/11/02/sunday-review/mired-in-mediocrity.html?_r=1

 

Traduzione di Vanessa Porta per “la Repubblica

 

vanessa friedmanvanessa friedman

Benvenuti alla “nuova mediocrità”. Che non ha nulla a che vedere con il New Look o il New Deal, e altro non è che la nuova normalità. Quanto meno stando a Christine Lagarde, direttrice del Fondo monetario internazionale, che poche settimane fa ha coniato questa nuova definizione.

 

Si riferiva, naturalmente, all’economia globale, che a suo parere dovrebbe subire uno scossone affinché smetta «di trascinarsi con una crescita inferiore alle aspettative». Tuttavia le sue parole, pronunciate presso la School of foreign service della Georgetown University hanno avuto un impatto che è andato ben oltre i confini della scuola e del mondo degli economisti, sino ad approdare sull’universo di Twitter.

 

Capita di rado di trovare dei nessi tra le teorie macroeconomiche e le minuzie della vita di tutti i giorni, eppure l’espressione della signora Lagarde può essere ampiamente applicata ad esse. Ad un tratto quel diffuso malessere e quella mancanza di ispirazione di cui tutti si lamentano hanno un nome. Prendiamo, ad esempio, la moda.

uno scatolone con le paillettes la nuova mediocritauno scatolone con le paillettes la nuova mediocrita

 

Come spiegare quel senso di déjà vu che ho provato durante le sfilate dell’ultima stagione di prêt-à-porter di fronte a un succedersi di “tributi” e “reinterpretazioni” dei vestitini rock chick degli anni Settanta, dei pantaloni a zampa larga, delle giacche strutturate dalle vistose spalline degli anni Ottanta e degli abitini da ragazza emancipata degli anni Venti - che mi ha indotto a riflettere sulla penuria di idee innovative tra stilisti di così grande talento? La spiegazione sta nella nuova mediocrità.

 

E come mai il “normcore”, che suggerisce di indossare abiti banali e generici, è inspiegabilmente riuscito a elevarsi allo stato di fenomeno anziché essere messo alla berlina e considerato uno stile basato su “cose-normali-che-tutti-abbiamo-nell’armadio” (quale in effetti è)? È la nuova mediocrità. Perché i grandi gruppi di moda preferiscono comprare un vecchio marchio anziché lanciarne uno nuovo? È la nuova mediocrità.

 

sandali pelosisandali pelosi

Considerando che il principio fondante della moda sta nell’identificare quell’effimero stato della cultura e della società noto come Zeitgeist e riproporne al mondo l’immagine in versione sartoriale, tutto ciò sembra suggerire che il fenomeno a cui stiamo assistendo è indice di una realtà di più ampio respiro. Lo dimostra il fatto che una volta che si inizia a pensare in termini di nuova mediocrità, la si coglie ovunque. Ad esempio, quando mio marito si è lamentato di quanto fosse compromessa l’agenda del presidente Obama, ho sollevato le spalle dicendo: «È la nuova mediocrità».

 

Stavo parlando con un amico che lavora in banca che lamentava la perdita di fiducia degli investitori - che si dimostrano scettici di fronte a un hedge fund “geniale” e sono invece pronti a trasferire il proprio denaro nei fondi indicizzati, “rassegnandosi” così a dei “rendimenti medi”. «Oh, è nuova mediocrità», ho commentato. La caduta in borsa di Twitter, avvenuta quando gli investitori iniziavano a preoccuparsi dei rendimenti deludenti e dello scarso aumento degli utenti? Tutta colpa della nuova mediocrità!

 

pazzi per le sneakerpazzi per le sneaker

Quando sfogliate il vostro Kindle o vi trovate in una libreria di Barnes&Noble, avete forse la sensazione di essere circondati da nuove trilogie distopiche, o basate su eroine irriducibili, o di genere porno soft che vi inducono a domandarvi: «Cosa c’è da leggere?». È la nuova mediocrità. Quell’indignazione che ci assale quando scorrendo attentamente l’elenco dei film in programma nelle sale siamo obbligati a dover scegliere tra film d’azione basati su un eroe dei fumetti o film d’azione basati su uomini più che maturi — a meno di non voler attraversare la città per raggiungere l’unico cinema indipendente? È la nuova mediocrità.

 

Quanto ho scritto sin qui è una mera generalizzazione: naturalmente anche nelle tenebre esistono punti di luce e di speranza (come dimostrato ad esempio da House of Cards e True Detective ). Tuttavia si tratta di eccezioni che saltano agli occhi. Come siamo arrivati a questo punto? Tutta questa mediocrità culturale e politica è collegata probabilmente alla mediocrità economica a cui fa riferimento la signora Lagarde; il buon senso suggerisce infatti che quando l’economia stenta sia le imprese (creative e non) che gli individui tendono ad adottare un comportamento cauto, prediligendo agli stravolgimenti radicali un cambiamento progressivo e misurate rivisitazioni di ciò che in passato ha dimostrato di funzionare.

 

la moda normcorela moda normcore

Una tendenza che appare particolarmente vera nell’attuale contesto globale, dove alcuni Paesi colgono segnali di una ripresa positiva mentre altri rimangono fermi su una strada in salita. Quando tutto va male l’unica via è quella di correre qualche rischio e stupire le persone nella speranza di risvegliare in loro la consapevolezza (o il desiderio di fare acquisti, offrendo loro qualcosa di inedito). Nell’attuale stato di incertezza riguardo al futuro dei mercati, la familiarità di una Birkenstock rivestita di pelo ci dà sicurezza, per quanto possa apparire ridicola.

jeb bush hillary clintonjeb bush hillary clinton

 

Una dinamica che blocca all’interno di un circolo vizioso dove ciò che è vecchio ci dà quella sicurezza che abbiamo conosciuto in passato. Come confermato dall’infinita feticizzazione delle sneaker, dalle rivisitazioni di trame letterarie basate sull’incontro tra vampiri e ragazze e dall’ossessiva fissazione su un possibile nuovo duello Clinton/Bush. Un dramma politico che almeno abbiamo l’impressione di conoscere già.

 

il ritorno dello stile anni settantail ritorno dello stile anni settanta

Nel caso della creatività, ma non solo, tutto ciò viene esacerbato dalla convinzione che per solleticare l’interesse del consumatore basti sommergerlo con una valanga infinita di cose nuove. Il che impedisce alle persone creative di trovare il tempo necessario ad inventare qualcosa di realmente nuovo, e le obbliga — stilisti, autori, produttori, fate voi — a riconvertire invece cose vecchie nel tentativo di farle passare per nuove.

 

il decennio del meil decennio del me

Il problema è che più un prodotto ci risulta familiare e meno sembra invitante, e meno appare invitante e minori sono le sue possibilità di successo — il che lo rende decisamente non sicuro. A più di trent’anni dal “Decennio del Me”, ci troviamo dunque ad attraversare il “Decennio del mah” (come direbbe mia nonna). Considerando però che raramente le epoche ricevono una definizione permanente prima di essersi ufficialmente concluse da qualche anno, la situazione potrebbe ancora cambiare. E ciò mi porta a un altro assioma che è l’equivalente, nella moda, della terza legge del moto di Newton e secondo cui ciò tutto che viene dovrà anche andarsene. Anche la nuova mediocrità è dunque destinata a diventare una mediocrità vecchia.

 

Traduzione di Marzia Porta 2014 New York Times

Vanessa Friedman è critica di moda e fashion director del New York Times

birkenstock pelose di celinebirkenstock pelose di celine

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)