COME AMMETTERE UN CALO DELL’8% DEGLI INCASSI E FINGERE DI ESSERE FELICI: IL PRIMO BILANCIO DELLA MOSTRA DI VENEZIA BY EGO-BARATTA & CIPRESSO BARBERA E’ UN INNO AL VORREI MA NON POSSO - TRA UN “MI ASPETTAVO PEGGIO”, UN “NON SAREMO MAI COME CANNES E BERLINO” E UN “ABBIAMO AVUTO POCO TEMPO” SI GIOCA IN DIFESA - L’ANNO SCORSO NELLE SALE ITALIANE STACCATI 111 MILIONI DI BIGLIETTI (LA META’ DI QUELLI VENDUTI IN FRANCIA…)

1 - BARATTA S'ACCONTENTA DI AVER PERSO L'OTTO PER CENTO DI INCASSI...
Nanni Delbecchi per il "Fatto quotidiano"

La crisi è come il Natale: quando arriva, arriva. E questa è la mostra della crisi. Lo ammette il presidente della Biennale Paolo Baratta, lo rivendica il direttore del festival Alberto Barbera, lo denuncia Ken Loach, sbarcato al Lido per ricevere il Premio Bresson. Un rapporto dell'Osservatorio dell'Audiovisivo, presentato al convegno promosso dal Mibac sulle strategie europee, parla anche più chiaro.

L'anno scorso nelle sale italiane sono stati staccati 111 milioni di biglietti, poco più della metà di quelli venduti in Francia e quasi il 30 per cento in meno della Gran Bretagna. Confronto che si fa ancora più impietoso se si prendono in esame gli investimenti nella produzione: 423 milioni di euro in Italia contro i 1389 della Francia e i 1466 della Gran Bretagna.

Se questi sono i dati, si può capire che Paolo Baratta resti abbottonatissimo quando gli si chiede un bilancio provvisorio, e perfino che si dichiari soddisfatto dell'unico numero che concede, un 8 per cento in meno negli incassi. "Mi aspettavo peggio", dice il presidente, "se consideriamo che, pur essendo rimasto identico il numero delle proiezioni, quello dei film è sceso del 20 per cento".

Alberto Barbera rivendica la cura dimagrante, peraltro evidente anche a occhio nudo. Il tappeto rosso sotto il cielo grigio, nella cappa brodosa dello scirocco, non se lo fila quasi nessuno, e questo potrebbe anche essere un bene, considerata la quantità di paccottiglia vista negli anni passati.

"Punto a riempire le sale piuttosto che le transenne, a differenza di Cannes preferisco puntare sui film che sulle star"; e il neodirettore punta soprattutto a far tornare i compratori, quest'anno ne sono arrivati quasi 200, sebbene la metà a spese della Mostra.

Sempre meglio che ospitare Ezio Greggio, non c'è dubbio, anche perché gli unici a far finta che la crisi non ci sia sono albergatori e affittacamere. Il Lido è ben lontano dal tutto esaurito, eppure resta quasi impossibile trovare una camera sotto i 200 euro a notte. Non proprio un incentivo per il vero assente della Mostra, il pubblico dei comuni mortali e in particolare dei giovani, che una volta campeggiavano nei giardinetti adiacenti al casinò, là dove ora pietosi teli plastificati coprono un buco all'amianto da 370 milioni.

La crisi quando arriva, arriva; ma non tutte le crisi vengono per nuocere. Può capitare che il pontificio Ente dello spettacolo premi Ken Loach, "l'ultimo dei registi rossi", e il patriarca di Venezia monsignor Moraglia, dopo avere ricordato Carlo Maria Martini, lo elogi "per la sua capacità di posare lo sguardo sugli ultimi".

Il minuto ma infrangibile sir Ken ringrazia, dà tutta la sua solidarietà al popolo palestinese, lancia una frecciata a un collega americano ("Quando sento cosa dice Clint Eastwood, mi rallegro che il cinema non abbia il potere") e chiude con una parola, se non di fede, almeno di speranza: "La crisi è dura, ma le cose cambieranno. Devono cambiare, altrimenti non avremo più un pianeta su cui lavorare". Anche nel cinema gli ultimi signori rimasti sono i comunisti.

2 - IL PUBBLICO CALA MA BARATTA È CONTENTO...
Maurizio Caverzan per "il Giornale"


Red carpet sbiadito e poco pubblico al Lido, anche se le sale sono piene. Parafrasando il celebre detto, Alberto Barbera e Paolo Baratta hanno coniato un nuovo sillogismo: «Preferiamo avere le sale piene e il Lido sobrio». È questa la sintesi delle risposte dei vertici della Biennale a chi sottolinea il vento di crisi che ha investito la 69esima edizione della Mostra del cinema. «Quest'anno abbiamo gettato tanti semi», ha proseguito il direttore artisitico. «Speriamo che nelle prossime annate questi semi germoglino».

Tornando al presente, il totale degli incassi dai biglietti è calato, rispetto allo scorso anno, dell'otto per cento. «Una cifra che, data la crisi», ha detto il presidente Baratta «è soddisfacente, considerando anche che tra concorso e fuori concorso i film sono il 20 per cento in meno rispetto allo scorso anno. Ci aspettavamo sinceramente un calo maggiore».

Per i dati sulle presenze bisognerà aspettare la fine della manifestazione, ha spiegato il direttore Barbera. Comunque, non si nascondono dietro il dito della crisi, i vertici della Biennale nel bilancio a metà Mostra, la prima del dopo Muller. Semmai battono il tasto del poco tempo a disposizione per allestire questa edizione, da gennaio a luglio. E poi sui limiti strutturali del Lido («non sapete quanto ci manca il Des Bains»).Tanto che nei prossimi anni si lavorerà per la creazione di un centro congressi e per aumentare il numero di posti nelle sale fino a portarli a 5500 dagli attuali 4640.

Barbera si è detto soddisfatto anche del bilancio del primo Venice Film Market. «Non saremo mai come Cannes e Berlino che hanno migliaia di metri quadrati a disposizione e alle spalle la ricettività delle due città. Tuttavia, abbiamo creato un mercato nel quale c'è tutto, portando al Lido 200 compratori», ha sottolineato Barbera rivelando che «almeno per quest'anno un centinaio hanno avuto l'ospitalità della Biennale. Nei primi cinque giorni le proiezioni sono state 800».

In conclusione, le difficoltà ci sono, visti i tempi che corrono e la decisione di realizzare una Mostra con parecchie novità. E davanti a chi maligna che Venezia rischia di diventare Locarno e Roma di prendere il posto di Venezia, Barbera non fa una piega: «Vedremo».

 

 

Paolo Baratta Alberto Barbera alberto barbera al festival del cinema di venezia festival di venezia sessantanove apertura festival di venezia kate hudson al festival di venezia AL PACINO AL FESTIVAL DI VENEZIA Ken Loach ca EZIO GREGGIOmuller

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....