COSE TURCHE E (PARA)GÜLEN - MAZZETTE, VIDEOPORNO E ARRESTI: ERDOGAN DENUNCIA ‘UN’OPERAZIONE SPORCA’ DEL RIVALE GÜLEN - NELLA GUERRA TRA PREMIER E LEADER ISLAMICO, L’UNICO A RIDERE È GÜL…

Da ‘Il Foglio'

Ieri sera nella piazza del quartiere Besiktas a Istanbul la gente manifestava brandendo scatole da scarpe. E' lì dentro, in scatole di cartone, che si dice fosse nascosto il denaro, milioni di dollari in mazzette. Il più grande scandalo della storia politica della Turchia è iniziato martedì mattina, quando dall'ufficio del procuratore di Istanbul Zekeriya Oz sono stati emessi 52 mandati di arresto.

La polizia è entrata in decine di case, sequestrato documenti, scattato foto. Per il pomeriggio l'organigramma dei sostenitori dell'Akp, il partito del premier Erdogan e del presidente Gül, era decimato e i media parlavano di milioni di dollari infilati appunto in scatole da scarpe, in sacchi, in faldoni di carta. I 52 arrestati erano tutti vicini all'Akp.
Tra loro alcuni imprenditori potenti, come il re dell'edilizia di Istanbul Ali Agaoglu o i membri del board di Halkbank, l'istituto di credito di proprietà dello stato finito di recente sotto inchiesta da parte delle autorità americane perché sospettato di aggirare le sanzioni iraniane.

Poi ci sono politici locali, funzionari di governo, ma soprattutto i tre figli dei ministri dell'Interno, dell'Economia e dell'Ambiente. Le accuse sono molte, il quadro generale è quello di una grandiosa operazione di corruzione il cui schema è semplice solo perché le indagini sono ancora agli inizi: soldi, tanti da doverli infilare nelle scatole da scarpe, in cambio di appalti e favori.

Mercoledì Recep Tayyip Erdogan era furente: "C'è un'operazione sporca in corso", ha detto il premier in conferenza stampa. "Dei circoli dentro e fuori dalla Turchia" stanno cercando di fermare la sua crescita. "Qui c'è un gruppo di potere che sta cercando di diventare uno stato nello stato".

Erdogan non lo ha detto esplicitamente, ma fin dalle prime rivelazioni il pensiero di tutti era volato in Pennsylvania, all'abitazione lussuosa di Fethullah Gülen, il carismatico e miliardario leader islamico in esilio autoimposto dal 1999 dopo che a Istanbul, quando ancora i generali dettavano legge, l'aria per lui si era fatta troppo pesante.
Gülen e il suo movimento Hizmet (parola turca per "servizio"), con le sue infinite disponibilità economiche, i suoi istituti educativi (diffusi in più di 100 paesi in tutto il mondo), un impero mediatico e una ramificazione nei principali gangli dello stato, è stato fino a pochi anni fa il principale alleato di Erdogan.

Insieme i due, l'uno eletto premier e l'altro nella funzione di illustre protettore, hanno limitato e sconfitto i militari, annichilito i kemalisti, spinto la Turchia a un'impetuosa crescita economica. Poi le cose sono iniziate a cambiare, il premier Erdogan è stato rieletto e rieletto ancora, ha sentito saldo il potere nelle sue mani, troppo ingombrante l'organizzazione del lontano Gülen.

Da anni i rapporti tra i due sono freddi, durante gli scontri di piazza Taksim quest'estate, mentre il governo schiacciava i manifestanti, Gülen fece dichiarazioni ambigue. La guerra è diventata definitiva il mese scorso, quando il governo ha chiuso gli istituti educativi di Hizmet, un tappeto di scuole private e per la preparazione degli esami universitari, luoghi di influenza e di formazione della classe dirigente.

Gülen e i suoi sostenitori hanno strepitato e gridato vendetta, alcuni deputati dell'Akp vicini a Hizmet, compreso l'ex campione di calcio Hakan Sükür, si sono dimessi per protesta. Quando martedì è scoppiato lo scandalo è stato fin troppo facile pensare al leader miliardario. Lui ha smentito ogni accusa, ma ha lasciato dietro di sé troppi indizi per non destare almeno qualche sospetto. Il primo è proprio il procuratore Zekeriya Oz, da sempre sostenitore di Hizmet.

La reazione di Erdogan è stata durissima. Tra mercoledì e giovedì il governo ha rimosso dal loro incarico con l'accusa di abuso d'ufficio più di 20 ufficiali delle forze dell'ordine, ieri sera a essere rimosso è stato il capo della polizia Huseyin Capkin, con tutti i suoi vice. Ma lo scandalo non ha accennato a placarsi, da tre giorni internet e i giornali (che pure ieri titolavano compatti sulle dichiarazioni del premier, la Turchia è ancora "la più grande prigione per giornalisti del mondo", come dice un fresco report del Committee to Protect Journalists) si riempiono di foto di mazzette di dollari nascoste nelle case di funzionari e amministratori, ieri in serata ha iniziato a diffondersi un filmato pornografico che ritraeva Mustafa Erdogan, il fratello del premier.

Insieme alle foto e ai filmini è arrivata la piazza di Istanbul. Che non ama Gülen, ma dopo Taksim odia Erdogan. Ieri ci sono state manifestazioni in varie zone della città, compresa la sede di Halkbank, al posto dei cartelloni c'erano scatole da scarpe. "E' ancora troppo presto per capire fino a che punto le rivelazioni danneggeranno Erdogan", ha detto al Foglio Ilhan Tanir, analista turco e collaboratore di varie testate in patria e in America.

"Il premier è ancora in controllo del suo partito, ma sicuramente subirà un colpo nelle elezioni locali di marzo 2014". Gülen controlla una parte consistente dei media in Turchia ed è presumibile che la campagna contro l'Akp sia appena iniziata. "Provocherà un grave danno nella base elettorale di Erdogan", anche se, dice Tanir, sono "poco realistiche" le voci secondo cui Gülen sarebbe pronto a finanziare una fazione ribelle dello stesso Akp.

Due protagonisti per ora guardano
Ci sono due attori che sono rimasti a guardare lo spettacolo. Il primo è l'élite laica del paese, per ora esclusa da questa contesa tra i due grandi movimenti di ispirazione religiosa: "L'élite laica sta osservando tutta questa storia con il sorriso sulla faccia", dice Tanir. "Fino a oggi i suoi rappresentanti politici sono stati inefficaci, deboli, frammentati, i grandi media laici sono stati uno a uno sottomessi dall'Akp". Oggi Gülen e il suo enorme conglomerato sono gli unici a resistere al potere di Erdogan, e i laici non possono fare altro che restare a vedere se Erdogan riuscirà a sconfiggere il suo ultimo nemico. "E' il test definitivo per il suo potere", dice Tanir.

Il secondo attore è il presidente Abdullah Gül, anche lui alleato di Erdogan trasformatosi in rivale. Gül, più di Gülen, è personaggio suadente, e ha sempre risolto le sue grane senza dare nell'occhio. Erdogan vorrebbe il suo posto quando nel 2015 scadrà il suo premierato, Gül non ha ancora rivelato se si ricandiderà. Ma ora Erdogan è indebolito più che mai, nel momento in cui questo giornale va in stampa è in corso una riunione dell'Akp da cui il gabinetto di governo potrebbe uscire decimato. "Molti indizi sembrano mostrare che la parte peggiore dello scandalo debba ancora arrivare", dice Tanir. "Alla fine di questa vicenda il vero vincitore potrebbe essere proprio Gül".

 

 

Sumeyye ErdoganSumeyye ErdoganERDOGAN E OBAMA IN COREA DEL SUD HAKAN SUKUR GULEN FETHULLAH GULEM

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”