LO CHIAMAVANO FLEBUCCIO! - L’EX CORRIERE MUCCHETTI: “RENZI TROPPO VICINO ALLA FIAT BY MARCHIONNE, CHE HA VOLUTO LA CACCIATA DI DE BORTOLI” – “C'È UN DE BORTOLI CHE PARLAVA AL TELEFONO CON IL P2 BISIGNANI E UNO CHE SPARA CONTRO LO STANTIO ODORE DI MASSONERIA”

1 - RICCARDO BOCCA ‏SU “TWITTER”

ferruccio de bortoli   ferruccio de bortoli

Caso di omonimia! C'è un De Bortoli che parlava al telefono con il P2 Bisignani, e uno che spara contro «lo stantio odore di massoneria».

 

2 - VI SPIEGO PERCHÉ (FORSE) IL CORRIERE DI DE BORTOLI SCULACCIA RENZI. PARLA GIANCARLO GALLI 

Edoardo Petti per “Formiche.net

 

Raramente il Corriere della Sera aveva utilizzato contenuti e toni così aspri per bocciare una personalità politica e una figura di potere. L’editoriale firmato oggi dal direttore del principale quotidiano nazionale, intitolato “Il nemico allo specchio. Renzi tema soprattutto se stesso”, non lascia spazio a dubbi ed equivoci.

 

La riflessione di Ferruccio de Bortoli va ben al di là delle pungenti analisi di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sulla strategia economica del premier, o i corsivi per nulla benevoli verso il renzismo di Antonio Polito, Ernesto Galli della Loggia o di Pierluigi Battista, per citare solo alcune delle firme del quotidiano rizzoliano.

bisignanibisignani

 

Costituisce il punto culminante di un crescendo di critiche taglienti portate avanti dalle firme di punta di Via Solferino. Per capire le ragioni di tale orientamento e i possibili riflessi nell’ex Patto di sindacato Rcs, Formiche.net ha sentito Giancarlo Galli, saggista economico e editorialista di Avvenire nonché autore di inchieste e libri che hanno messo in luce trame, ambizioni, rivalità e faide del ceto dirigente italiano.

 

Perché tanta asprezza nel fondo di Ferruccio de Bortoli su Matteo Renzi?

riccardo boccariccardo bocca

È possibile che il direttore del Corriere, prossimo all’uscita dal ruolo ricoperto per tanto tempo e spinto forse da aspirazioni politiche come la candidatura a sindaco di Milano, abbia cominciato a togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Le sue parole riflettono lo stato d’animo di un mondo imprenditoriale lombardo e italiano che, tranne l’eccezione della Fiat ormai pienamente americana, è preoccupato per l’eccessivo filo-americanismo del premier.

 

Si riferisce alla strategia di sanzioni nei confronti della Russia condivisa dal governo italiano?

Quella è la punta dell’iceberg. La classe economica del nostro Paese ritiene che gli sbocchi privilegiati delle attività commerciali italiane siano i mercati orientali. Russi e asiatici in primo luogo. E per questo motivo ha giudicato malissimo la politica muscolare perseguita dal Presidente del Consiglio verso Mosca, da cui importiamo energia e soprattutto gas metano. Comparto fondamentale in cui gli Usa si apprestano a far concorrenza alla Russia attraverso la ricerca e raffinazione dello shale gas.

 

Gli industriali italiani guardano con timore all’offensiva del premier verso le organizzazioni sindacali?

Antonio Martino Antonio Martino

Senza dubbio. Perché essa potrebbe creare una fase di turbolenza negli ambienti di lavoro. L’ultima cosa di cui gli imprenditori hanno bisogno. Ma al centro della loro diffidenza e ostilità è il comportamento e il linguaggio irridente mostrato dal leader del Partito democratico verso “i salotti buoni”.

 

La mancata partecipazione di Renzi al Forum Ambrosetti di Cernobbio ha prodotto una ferita profonda nell’establishment?

Certo. Per quell’universo è poco tollerabile un premier con l’aria da ragazzo di provincia che con stile da Gian Burrasca e in maniche di camicia dice “Siete vecchi e superati”. Per il gothaeconomico-finanziario del nostro Paese la forma è sostanza.

 

Ma De Bortoli esorta il premier a “liberare il Patto del Nazareno da vari sospetti, compreso lo stantio odore di massoneria”…

È un passaggio molto intrigante e non è caduto per caso. La Toscana è una terra di forte e radicata tradizione massonica, così come gli Stati Uniti cui Renzi è frequentemente accostato. Sinceramente però non capisco a chi si riferisca il direttore del Corriere con quelle parole.

Massimo Mucchetti Massimo Mucchetti

 

L’editoriale di De Bortoli è una stoccata all’azionista Fiat che con Sergio Marchionne ne ha favorito le dimissioni dal Corriere?

Potrebbe esservi anche un fattore del genere. Tuttavia, per come conosco Ferruccio, non si tratta di una rivalsa personale. Egli si richiama piuttosto ai risentimenti del gotha economico verso la “Fiat americana”.

 

Non è neanche una stilettata nei confronti di Diego Della Valle?

Della Valle è panna montata rispetto alla Fiat. È un azionista calzaturiero, la cui incidenza è inversamente proporzionale alla capacità di far rumore. Sgomita un po’ troppo e, pur avendo rotto con l’establishment e polemizzato con il Lingotto, non è un personaggio destinato ad andare lontano.

 

Le critiche espresse da de Bortoli segnano un riallineamento con le strategie di Giovanni Bazoli, altro socio pesante di Rcs?

Non credo che una persona intelligente come Ferruccio possa scommettere su un uomo di 82 anni come Bazoli. Il quale peraltro pensava di sostituirlo con il direttore de La Stampa Mario Calabresi. Anche il suo potere in Rcs si è molto attenuato rispetto a quando Intesa San Paolo era il punto di riferimento del Patto di sindacato. Adesso l’azionista forte è la Fiat. De Bortoli non punterà mai sui “cavalli stanchi” della finanza e della politica. Che si chiamino Bazoli, Berlusconi o D’Alema.

 

3 - GOVERNO: MARTINO, EDITORIALE DE BORTOLI SUSCITA MOLTI INTERROGATIVI - PRESA DI POSIZIONE POCO ELEGANTE E 'SPINTANEA' CON PREMIER IN USA

MARCHIONNE AL MEETING DI RIMINIMARCHIONNE AL MEETING DI RIMINI

 (Adnkronos) - "Una presa di posizione molto forte", che "suscita molti interrogativi". L'ex ministro degli Esteri Antonio Martino commenta così all'Adnkronos l'editoriale di oggi del direttore del 'Corriere della Sera', Ferruccio De Bortoli, molto critico nei confronti del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, proprio mentre si trova impegnato in una importante missione negli Stati Uniti.

 

“E' vero che da tempo il 'Corriere' ha iniziato a sollevare dubbi sulla capacità di governo di Renzi -afferma ancora Martino- ma il timing della presa di posizione di oggi obiettivamente un po' sorprende. Arriva nel pieno del dibattito interno al Pd sulla riforma del mercato del lavoro, mentre non si riesce a sbloccare lo stallo sull'elezione dei giudici costituzionali e soprattutto mentre il presidente del Consiglio si trova all'estero e in particolare negli Stati Uniti".

 

"A parte la battuta sulla massoneria che sicuramente poteva risparmiarsi, conoscendo De Bortoli sorprende nel complesso un intervento così poco elegante, tanto che viene da pensare che si sia trattato di una decisione non proprio autonoma ma 'spintanea'. E proprio per questo suscita molti interrogativi.

 

GIANCARLO GALLI PAOLO PILLITTERI GIANCARLO GALLI PAOLO PILLITTERI

Fermo restando -conclude Martino- che, al di là della tempistica, i contenuti possono essere anche condivisi: se guardiamo infatti all'operato di Renzi, viene in mente la frase di Lenin quando affermava che 'bisogna cercare il grano delle cose sotto la paglia delle parole'. E francamente è molto difficile trovare del grano sotto le parole di Renzi".

 

4 - GOVERNO: MUCCHETTI, CORRIERE DELLA SERA SFIDUCIA RENZI

(ANSA) - "Corriere della Sera, quasi sfiducia a Renzi. Con l'editoriale di oggi, Ferruccio De Bortoli esprime le profonde riserve di ampi settori della classe dirigente sulle attitudini del premier di adempiere al dover suo. E tuttavia Matteo Renzi, forte di un'innata abilita' nel marketing politico, conserva diffusi consensi nell'elettorato e nello stesso corpo del Pd.

 

Mutatis mutandis, Renzi si trova nelle stesse condizioni del primo Berlusconi: padrone delle urne, ma poco credibile tra coloro che hanno le responsabilita' maggiori in Italia e all'estero. E come Berlusconi puo' essere tentato di reagire alla reprimenda attaccando i giornaloni cinici e bari, strumento cieco d'occhiuta rapina di innominati "salotti buoni" ai danni del Paese".

 

ferruccio de bortoliferruccio de bortoli

Lo scrive oggi sul suo blog, Massimo Mucchetti (Pd), presidente della commissione Industria di palazzo Madama, commentando l'editoriale di oggi del direttore del Corriere. Secondo Mucchetti: "Se ascoltasse i piu' sofisticati tra i suoi consiglieri, Renzi potrebbe anche liquidare l'early warning del "Corriere" come l'estremo tentativo di battere un colpo da parte di un direttore in uscita (la Rcs Mediagroup ha annunciato il cambio di direzione per l'aprile 2015).

 

Se poi ascoltasse anche i consiglieri piu' spregiudicati, potrebbe brigare per anticipare la sostituzione di De Bortoli da parte dell'azionista di maggioranza relativa della Rcs, che e' poi la Fiat: quella Fiat marchionnesca non confindustriale e tanto, tanto filo governativa, forse in attesa di qualche supporto all'esportazione (probabilmente giusto), certo grata per il silenzio del premier (certamente sbagliato) sulla migrazione della sede a Londra e Amsterdam.

 

Ma se seguisse le orme del suo improprio alleato, leader ormai traballante del centro-destra, - conclude Mucchetti - il nostro premier perderebbe l'occasione per quel cambio di passo che solo puo' fermare la scivolata del Paese verso il nulla della politica come arte del governo".

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?