E DUE! BOCCIATO ANCORA MINOLI - SE RAIDUE NON TROVA IL SUCCESSORE DI SANTORO DEVE RINGRAZIARE GARIMBA GARIMBERTI CHE SI E’ OPPOSTO AL MINOLATO E A MAURIZIO GASPARRI CHE HA BOCCIATO IL “ROSSO” ANDREA VIANELLO - IL PDL SPONSORIZZA MONICA MAGGIONI DEL TG1 - MA PROBABILMENTE A FINE MESE IL DIRETTORE DI RAI2 PASQUALE D’ALESSANDRO RASSEGNERA’ LE DIMISSIONI (IN ARRIVO GIANVITO “LOSBAGLIO” O MILONE) - MINZO RESPONSABILE DEI CORRISPONDENTI……

1 - LA TV DI STATO NEL CAOS...
Laura Rio per "il Giornale"

Minoli si, Minoli no. Vianello si, Vianello no. Paragone si, Paragone no. Questa stagione Rai va a concludersi come era cominciata: con una forte conflittualità dentro la sua governance e una grande attenzione alle pressioni politiche più che al prodotto. Situazione che ha lasciato un'azienda in stato confusionale e con prospettive nere.

I vertici aziendali, neppure negli ultimi giorni di mandato, sono riusciti a determinare rotte da seguire nei prossimi mesi: ieri il cda non ha approvato i palinsesti autunnali presentati dal dg. Motivazione? Divergenze sulle soluzioni proposte riguardo alla serata informativa del giovedì su Raidue.

Insomma si ruota ancora intorno a quel famoso buco lasciato libero da Santoro e mai colmato con un progetto serio. Il cda ha di nuovo bocciato la proposta avanzata dal dg Lorenza Lei di affidare l'incarico a Giovanni Minoli (con il voto decisivo del presidente Garimberti che si è astenuto, favorevoli i consiglieri di centrodestra, contrari quelli di sinistra). Questo piano contemplava il semplice spostamento de La storia siamo noi dalla seconda alla prima serata.

Con un costo inferiore rispetto al primo progetto (a sua volta già accantonato dai consiglieri di amministrazione) che prevedeva un più complesso spazio di approfondimento al giovedì e una striscia informativa quotidiana nel primo pomeriggio. Comunque sia, né le due «varianti» con a capo l'inventore di Mixer né quella proposta in alternativa (affidare l'incarico ad Andrea Vianello, il conduttore di Agorà su Raitre) hanno trovato accoglienza tra i consiglieri.

Per ragioni uguali ma opposte: Vianello non piace a certa destra e Minoli non piace a certa sinistra. In questa usuale (per la Rai) guerra di veti incrociati, alla fine si è arrivati a un nulla di fatto. Lunedì prossimo, in extremis, in un consiglio convocato a soli due giorni dalle votazioni per il rinnovo del cda, il dg Lei proverà a presentare un'altra proposta. Tra gli altri candidati, si erano fatti anche i nomi di Gianluigi Paragone (che sarebbe un candidato naturale - se non si fosse fatto più nemici che amici ­visto che fa da anni informazione sulla stessa rete) e di Monica Maggioni che arriverebbe da Raiuno e darebbe un volto femminile a un presidio«maschile».

Il cda ha bocciato le­proposte arrivate in consiglio anche per il timore che sarebbero andate a infrangersi contro la verà novità della prossima stagione: il ritorno di Santoro su La7. La scelta di pianificare una staffetta tra lui e Formigli - e dunque di evitare la concorrenza tra di loro ­garantirà alla rete Telecom il primato informativo al giovedì sera. Dunque in Rai hanno due possibilità: o mollare la presa e tenere aperto un presidio su Raidue che non abbia la velleità di fare vera concorrenza a Santoro-Formigli o sparigliare le carte e tirare fuori dal cilindro un'idea che possa osare qualche cosa di più.

In attesa di una nuova proposta, se mai arriverà, è probabile che nei palinsesti da presentare agli inserzionisti a metà giugno rimarrà uno spazio vuoto sul nome del conduttore. Insomma, Raidue è la rete che si presenterà con i problemi più grossi ai cancelli di partenza autunnali. Anche sul fronte varietà e talent: fatti fuori (non dall'attuale direttore Pasquale D'Alessandro) Annozero, X Factor e Simona Ventura che garantivano gli ascolti, il secondo canale vivacchia di telefilm e poco altro. Si punterà su un nuovo reality dedicato al viaggio intitolato Pechino Express , ma pare poca cosa rispetto all'aggressività delle altre reti.

2 - MINZOLINI DIVENTA RESPONSABILE DEI CORRISPONDENTI...
Da "il Giornale"

Ieri, mentre i palinsesti rimanevano al palo, il cda Rai ha invece risolto la questione Minzolini. All'unanimità, l'ex direttore del Tg1 è stato nominato responsabile del coordinamento dei corrispondenti esteri. In questo modo va a chiudersi la parte della vertenza di lavoro che lo stesso Minzolini ha attivato nei confronti dell'azienda nel momento in cui è stato rimosso dalla direzione del Tg1. La questione era la ricollocazione ad altro incarico di equivalente spessore - cioè una direzione - in attesa che si chiuda l'iter processuale per l'utilizzo della carta aziendale dove Minzolini è accusato di aver speso più soldi di quanto previsto.

Però, se la parte penale dovesse chiudersi a favore di Minzolini, questi automaticamente potrebbe chiedere di essere ricollocato al vertice del Tg1. Nel frattempo, occorreva obbligatoriamente procedere a una nuova destinazione. In precedenza, all'ex direttore era state fatte due proposte: diventare corrispondente da New York o da Parigi, entrambe rifiutate.

Quando l'azienda ha accantonato l'idea di insistere sulla destinazione di New York, aprendo quindi alla possibilità di un incarico in sede romana,Minzolini ha deciso di ritirare il ricorso d'urgenza al giudice del lavoro per essere reintegrato alla direzione del Tg1. Ma anche questa decisione del cda ha scatenato divisioni e proteste: Minzolini, ricordiamo, nel suo periodo di direzione ha incarnato la feroce divisione degli italiani tra chi odia e chi ama Berlusconi.

«La nomina di Minzolini a capo dei corrispondenti dall'estero è indecente», ha detto per esempio Flavio Arzarello, responsabile comunicazione e informazione del Pdci. Gli ha replicato il capogruppo alla Camera Pdl Fabrizio Cicchitto: «Di indecente c'è solo la faziosità con cui la sinistra continua ad attaccare un valido professionista dell'informazione unicamente per non avere fatto mistero delle due idee».

 

 

PAOLO GARIMBERTI GIANNI MINOLI MAURIZIO GASPARRI ANDREA VIANELLO MONICA MAGGIONI AUGUSTO MINZOLINI pasquale d'alessandro e paolo ruffini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO