BORDELLO MEDIEVALE: SI TROMBAVA A TUTTO SPIANO

Alberto Mattioli per "La Stampa"


Altro che Maggio '68. La prima vera rivoluzione sessuale dell'Occidente risale al XIII secolo quando, contro la castità a oltranza predicata dagli eretici, catari in primis, anche i teologi più ortodossi riscoprono il corpo e i suoi piaceri. Già Guillaume de Conches, intorno al 1150, spiegava ai fedeli presumibilmente sollevati che «niente di quel che è naturale potrebbe essere vergognoso, poiché è un dono della creazione. Solo gli ipocriti lo ignorano».

Risultato: se certi libri penitenziali carolingi moltiplicano i giorni interdetti al piacere arrivando fino a 250 all'anno, per i canonisti del Duecento ci si deve astenere solo a Natale, a Pasqua, alla Pentecoste e all'Assunzione. Per il sollievo dei frenetici, comunque, i bordelli restano aperti: chiudono unicamente il Venerdì santo.

Questo saggio su Sexualités au Moyen Age di Jacques Rossiaud ha davvero tutti i pregi, compreso quello della sintesi: 126 pagine per sapere quel che non avete mai osato chiedere su usi e costumi (e anche consumi, vista la diffusione della prostituzione) del Medioevo a letto.

E per fare piazza pulita dei nostri luoghi comuni, oscillanti fra immagini di cupi predicatori ossessionanti perché ossessionati e di allegre partouze nei castelli come nei filmetti sexy molto vagamente ispirati dal Boccaccio. Fino a miti come la cintura di castità, inventata dal Rinascimento, o lo ius primae noctis, inventato dagli storici.

Certo, la religione è onnipresente e i suoi imperativi (rimasti da allora sostanzialmente gli stessi) condizionano la teoria sessuale. Quanto alla pratica, è forse un altro discorso. Il Medioevo resta comunque, come scrive sapidamente Libération , «il millennio del missionario».

La relativa posizione è considerata quella giusta, consigliata sia dai preti perché più atta a procreare sia dai medici perché meno pericolosa. Non stupisce che in fabliaux e romanzi cavallereschi ci si sbizzarrisca con una varietà di amplessi (tipo «à pisse chien», ci asteniamo dalla traduzione) degna del Kamasutra.

La continenza è una virtù. Ma anche una precauzione medica: «L'abuso del coito - spiega Rossiaud citando le fonti - accorcia la vita, secca e debilita il corpo, affievolisce il cervello, danneggia gli occhi e conduce alla stupidità». Però si fa. Anzi, lo fan tutti, preti compresi. E forse pure di più. «Un giorno una donna si lamenta con il vescovo Hugues di Lincoln che suo marito non compie il dovere coniugale. "Vuoi che tuo marito ritrovi il suo ardore? Ne farò un prete", le risponde Hugues: appena un uomo è prete, brucia».

Uno statuto di Belluno del 1428 proclama che «non bisogna presumere vergine alcuna donna di più di vent'anni, a meno che la sua castità non possa essere provata». E Giordano da Pisa, intorno al Trecento, è categorico: «Ragazzi e ragazze di Firenze non arrivano mai vergini al matrimonio».

Matrimonio che si contrae, a differenza di quel che si pensa, piuttosto tardi. A Montaillou, verso il 1320, l'età media dei maschi che si sposano è di 25 anni. Fra gli artigiani di Digione, un secolo dopo, idem; fra i patrizi toscani, di 30. Nel XIV e XV secolo, un marito di vent'anni è una rarità. E allora, se le attese sono lunghe, sedurre una vergine pericoloso e i rapporti gay ancora di più (c'è il rogo), proliferano i bordelli.

Le case chiuse sono apertissime, con l'assenso, o almeno la non condanna, della Chiesa: «Godere pagando è godere senza peccare» è un detto comune. Del resto, nel XV secolo, a Digione, il 20% dei clienti sono ecclesiastici. Però solo nei postriboli privati, non in quelli comunali, in omaggio alla vecchia gloriosa regola: «Nisi caste, tamen caute», se non casto, sii almeno cauto.

Le folgori di Chiesa e Stato si abbattono sulla «sodomia», peccato immondo in cui rientrano anche il sesso orale e la masturbazione. Il giro di vite arriva nel Duecento; per san Tommaso, il sesso fra uomini è grave come il cannibalismo. Tanto che gli europei se lo rinfacciano reciprocamente.

Per i tedeschi, il male arriva dalla Francia, per i francesi dall'Italia o della Spagna, per tutti dall'Islam, anzi è la causa per cui i crociati hanno perso i luoghi santi. Di più, è contagiosa. Ma, scrive Rossiaud, tutte le testimonianze dimostrano che già allora c'era una bella differenza «fra quello che i moralisti impongono di fare e quello che la gente fa». Per fortuna.

 

SESSO NEL MEDIOEVO SESSO NEL MEDIOEVO SESSO NEL MEDIOEVO SESSO NEL MEDIOEVO SESSO NEL MEDIOEVO SESSO NEL MEDIOEVO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO