LA PUPA E IL SECCHIONE (MA È SECCHIONA ANCHE LA PUPA) – DUELLO BOSCHI-BRUNETTA: RENATINO LA PROVOCA: ‘MA DI COSA PARLA, DOLCE MINISTRO?’ – MA LEI HA CAPITO CHE PER AVER IMPORTANZA BISOGNA DARSELA…

Mattia Feltri per ‘La Stampa'

La pupa e il secchione, si sarebbe detto. E invece è secchiona anche la pupa, e il duello prende risvolti imprevisti: lei, Maria Elena Boschi, si è presa il centro della scena con stupefacente naturalezza, arriva in conferenza stampa a fianco di Matteo Renzi e illustra le riforme istituzionali mandate a memoria; non consulta appunti né slide e già si lancia nel nostalgico con la visita al liceo classico Francesco Petrarca frequentato ad Arezzo: «Non pensavo sarei tornata da ministro», dice con l'aria di chi ne ha vista passare di acqua sotto i ponti (ma ha pur sempre la cera della ragazzina).

Lui, Renato Brunetta, nella sfida alla dirimpettaia conserva la lucidità del cavaliere, nel senso dell'etichetta: «Ma di che cosa sta parlando, dolce ministro Boschi?».

Chissà se regge, perché il Brunetta investito del ruolo di irriducibile si è preso particolarmente sul serio, il che significa molto in un uomo solido in tutto ma specie nella considerazione di sé. Usa il Mattinale (il quotidiano on line compilato con maestria) per esibirsi in vignetta nel ruolo di sorpresa che esce ringhiante dall'uovo di Pasqua.

Propone il parallelo fra il 18 aprile 1948 e il 10 aprile 2014, il giorno in cui «il popolo si espresse sconfiggendo il comunismo» e il giorno in cui, via procura e tribunale, i rossi si prenderanno la golpistica rivincita. Il grande ritorno dei comunisti - piuttosto diradati anche nell'orizzonte di Silvio Berlusconi - è stato celebrato la scorsa settimana quando il capogruppo alla Camera di Forza Italia ha detto che «nel nuovo Senato, su 148 componenti, 130-135 sarebbero comunisti».

Il terrore del bolscevismo renziano («Questo governo Renzi non ci piace, come non ci piaceva il governo Letta, come non ci piaceva il governo Monti. Come non ci piace questa mancanza di democrazia nel nostro Paese») ha spinto Brunetta all'uso di argomenti polemici non particolarmente dissuasivi, nemmeno quando venivano usati contro di lui.

Per esempio, si è appellato a Giorgio Napolitano affinché «non promulghi» la «legge porcata», cioè la riforma del Senato: un'istanza dai fumosi appigli costituzionali che grillini o dipietristi hanno ripetuto per anni un paio di volte a settimana, appena dal centrodestra usciva una mezza legge.

Bisognerà riflettere, soprattutto dentro Forza Italia, su questo ribaltamento di fronti e di gusti, con Brunetta impegnato nella esaltazione dei professoroni, gli stessi professoroni una volta terrorizzati dall'autoritarismo di Berlusconi e oggi da quello di Renzi; e intanto la Boschi, che abbia ragione o meno, si prende tutto il tifo ultras spiegando: «Io so una cosa sola e cioè che, in questi trent'anni, le continue prese di posizione dei professori hanno bloccato un processo di riforma oggi non più rinviabile».

Dentro il Pd, sulla tendenza Brunetta, si sono schierati Stefano Fassina e la prodiana Sandra Zampa: «Le parole della ministra Boschi contro i professori colpevoli di avere bloccato le riforme istituzionali in questi trent'anni mi producono sofferenza e disagio».
Insomma, il mischiarsi degli schieramenti fa un po' impressione. E fa impressione Brunetta programmaticamente nervoso, incurante della riuscita della recita, che fissa la telecamera ripetendo come un rosario «signor conduttore... signor conduttore... io pensavo che lei mi intervistasse, signor conduttore... me ne vado, signor conduttore... arrivederci, signor conduttore...» (ce l'aveva con Gerardo Greco di Agorà e con la sua idea del dibattito).

E intanto la Boschi, un po' troppo variopinta ma sempre in tailleur o camicia di seta come le signore al Rotary, si dà anche un contegno, un tono, una patente di autorevolezza. «Se Forza Italia dovesse sfilarsi dall'accordo, i numeri per andare avanti ci sarebbero comunque», dice a Sky in totale economia di aggettivi, al modo dei bravi studenti che non hanno da allungare il brodo.

Infatti dice queste cose cantilenando, come fosse a un esame di diritto commerciale. Ottiene risposte misurate, prossime alla leziosaggine, in un mondo di bucanieri. «Abbassi le penne», dice Maurizio Gasparri in formato pasquale. «Ma la Boschi vive su un altro pianeta?», si chiede Renata Polverini, una che quando le gira litiga in piazza (maggio 2011, «no' me' faccio mette' paura da 'na zecca come te... ma annatevene a casa, fateme 'n cazzo de favore...»).

Sgradevolezze sospese: la ragazza gode di una moratoria che forse è il riflesso del suo cinico e sorridente distacco, e gode di un avversario che le si accosta a corto di idee e di argomenti.

 

 

BOSCHI DALLA LATELLA A SKYTG boschi-delrioLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA BRUNETTA E BERLUSCONI Stefano Fassina SANDRA ZAMPA Maurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO