LA PUPA E IL SECCHIONE (MA È SECCHIONA ANCHE LA PUPA) – DUELLO BOSCHI-BRUNETTA: RENATINO LA PROVOCA: ‘MA DI COSA PARLA, DOLCE MINISTRO?’ – MA LEI HA CAPITO CHE PER AVER IMPORTANZA BISOGNA DARSELA…

Mattia Feltri per ‘La Stampa'

La pupa e il secchione, si sarebbe detto. E invece è secchiona anche la pupa, e il duello prende risvolti imprevisti: lei, Maria Elena Boschi, si è presa il centro della scena con stupefacente naturalezza, arriva in conferenza stampa a fianco di Matteo Renzi e illustra le riforme istituzionali mandate a memoria; non consulta appunti né slide e già si lancia nel nostalgico con la visita al liceo classico Francesco Petrarca frequentato ad Arezzo: «Non pensavo sarei tornata da ministro», dice con l'aria di chi ne ha vista passare di acqua sotto i ponti (ma ha pur sempre la cera della ragazzina).

Lui, Renato Brunetta, nella sfida alla dirimpettaia conserva la lucidità del cavaliere, nel senso dell'etichetta: «Ma di che cosa sta parlando, dolce ministro Boschi?».

Chissà se regge, perché il Brunetta investito del ruolo di irriducibile si è preso particolarmente sul serio, il che significa molto in un uomo solido in tutto ma specie nella considerazione di sé. Usa il Mattinale (il quotidiano on line compilato con maestria) per esibirsi in vignetta nel ruolo di sorpresa che esce ringhiante dall'uovo di Pasqua.

Propone il parallelo fra il 18 aprile 1948 e il 10 aprile 2014, il giorno in cui «il popolo si espresse sconfiggendo il comunismo» e il giorno in cui, via procura e tribunale, i rossi si prenderanno la golpistica rivincita. Il grande ritorno dei comunisti - piuttosto diradati anche nell'orizzonte di Silvio Berlusconi - è stato celebrato la scorsa settimana quando il capogruppo alla Camera di Forza Italia ha detto che «nel nuovo Senato, su 148 componenti, 130-135 sarebbero comunisti».

Il terrore del bolscevismo renziano («Questo governo Renzi non ci piace, come non ci piaceva il governo Letta, come non ci piaceva il governo Monti. Come non ci piace questa mancanza di democrazia nel nostro Paese») ha spinto Brunetta all'uso di argomenti polemici non particolarmente dissuasivi, nemmeno quando venivano usati contro di lui.

Per esempio, si è appellato a Giorgio Napolitano affinché «non promulghi» la «legge porcata», cioè la riforma del Senato: un'istanza dai fumosi appigli costituzionali che grillini o dipietristi hanno ripetuto per anni un paio di volte a settimana, appena dal centrodestra usciva una mezza legge.

Bisognerà riflettere, soprattutto dentro Forza Italia, su questo ribaltamento di fronti e di gusti, con Brunetta impegnato nella esaltazione dei professoroni, gli stessi professoroni una volta terrorizzati dall'autoritarismo di Berlusconi e oggi da quello di Renzi; e intanto la Boschi, che abbia ragione o meno, si prende tutto il tifo ultras spiegando: «Io so una cosa sola e cioè che, in questi trent'anni, le continue prese di posizione dei professori hanno bloccato un processo di riforma oggi non più rinviabile».

Dentro il Pd, sulla tendenza Brunetta, si sono schierati Stefano Fassina e la prodiana Sandra Zampa: «Le parole della ministra Boschi contro i professori colpevoli di avere bloccato le riforme istituzionali in questi trent'anni mi producono sofferenza e disagio».
Insomma, il mischiarsi degli schieramenti fa un po' impressione. E fa impressione Brunetta programmaticamente nervoso, incurante della riuscita della recita, che fissa la telecamera ripetendo come un rosario «signor conduttore... signor conduttore... io pensavo che lei mi intervistasse, signor conduttore... me ne vado, signor conduttore... arrivederci, signor conduttore...» (ce l'aveva con Gerardo Greco di Agorà e con la sua idea del dibattito).

E intanto la Boschi, un po' troppo variopinta ma sempre in tailleur o camicia di seta come le signore al Rotary, si dà anche un contegno, un tono, una patente di autorevolezza. «Se Forza Italia dovesse sfilarsi dall'accordo, i numeri per andare avanti ci sarebbero comunque», dice a Sky in totale economia di aggettivi, al modo dei bravi studenti che non hanno da allungare il brodo.

Infatti dice queste cose cantilenando, come fosse a un esame di diritto commerciale. Ottiene risposte misurate, prossime alla leziosaggine, in un mondo di bucanieri. «Abbassi le penne», dice Maurizio Gasparri in formato pasquale. «Ma la Boschi vive su un altro pianeta?», si chiede Renata Polverini, una che quando le gira litiga in piazza (maggio 2011, «no' me' faccio mette' paura da 'na zecca come te... ma annatevene a casa, fateme 'n cazzo de favore...»).

Sgradevolezze sospese: la ragazza gode di una moratoria che forse è il riflesso del suo cinico e sorridente distacco, e gode di un avversario che le si accosta a corto di idee e di argomenti.

 

 

BOSCHI DALLA LATELLA A SKYTG boschi-delrioLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA BRUNETTA E BERLUSCONI Stefano Fassina SANDRA ZAMPA Maurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....