renato brunetta fazio parodi

CHE FLOP CHE FA: BRUNETTA CI SCRIVE SUL TRACOLLO DI RAI1 - ‘IL DISASTRO DELLE SORELLE PARODI NON È NIENTE IN CONFRONTO ALLA PICCHIATA DI FAZIO: DALLA PRIMA PUNTATA HA PERSO IL 26% DI ASCOLTO MEDIO. PERDE CONTRO CANALE5, MA ANCHE CONTRO LA RAI1 DELL’ANNO SCORSO, QUANDO LE REPLICHE DI ‘DON MATTEO’ (A COSTO ZERO) FACEVANO PIÙ SHARE DI LUI, COPERTO DI MILIONI IN VIRTÙ DI UN CONTRATTO ILLEGITTIMO E VIZIATO

Riceviamo e pubblichiamo da Renato Brunetta:

 

Caro Dago,

 

CRISTINA PARODI FABIO FAZIO

altra stangata per gli ascolti registrati domenica scorsa dalle sorelle Parodi e lunedì sera dallo strapagato conduttore Fabio Fazio dopo il “fortunato” stop di due domeniche consecutive dovuto al Gran Premio.

Sembra proprio che in Rai la domenica di “In” abbia veramente ben poco considerato che Cristina e Benedetta Parodi hanno registrato pessimi ascolti già dal loro esordio. Infatti, se la prima puntata ha chiuso con il 12,3% di share, domenica scorsa le due sorelle non sono riuscite nemmeno a toccare il 10%, registrando infatti il 9,3% di share.

 

E comunque, il vero tracollo degli ascolti, checché ne dica Mamma Rai, si sta registrando con Fazio e il suo programma, ormai ribattezzato “Che flop che fa”.

Proprio lui che, a parere dei vertici di viale Mazzini, con il passaggio dalla terza rete al primo canale, avrebbe dovuto tenere incollati davanti al televisore milioni di telespettatori italiani, contribuisce, invece, puntata dopo puntata a portare la rete ammiraglia a picco.

 

Eppure i vertici Rai si ostinano a difendere l’indifendibile, prima con il contratto multimilionario siglato con il celebre conduttore e la sua casa produttrice, in pieno contrasto con la norma di legge che stabilisce un tetto ai compensi di collaboratori e dirigenti Rai, e adesso occultando i pessimi ascolti registrati dal suo talk-show.

fabio fazio.

La Presidente Maggioni, infatti, quando si è iniziato a parlare del disastro degli ascolti è corsa subito in soccorso del suo pupillo sviolinando numeri e sostenendo che “la Rai non è al tracollo e che questo non è un flop”.

 

In realtà quanto sostenuto dalla Presidente e dai vertici di Viale Mazzini non regge e a dimostrarlo sono proprio i numeri, nudi e crudi, delle quattro puntate andate in onda la domenica sera e delle sei puntate del lunedì in seconda serata.

Partiamo dalla domenica sera. La media ponderata (media del primo e secondo parziale di ascolto) delle prime quattro puntate del talk-show è di 3.860.000 spettatori con uno share del 17,4%. Scendendo più nel dettaglio, la media del primo parziale delle quattro puntate si attesta a 4.548.000 spettatori (share 18,1%).

 

renato brunetta (2)

Tra la puntata di debutto e la quarta, in onda la domenica sera, Fabio Fazio ha registrato una flessione importante, pari al 26,2% dell’ascolto medio passando da 4.395.000 (share 19,8%) a 3.244.000 spettatori (share 14,6%), con una diminuzione in valori assoluti di -1,15 milioni di spettatori (-5,2 punti di share).

Prendendo in esame soltanto il dato del 1° parziale, dalla prima alla quarta puntata, il dato negativo è ancora più accentuato: si registra, infatti, una flessione dell’ascolto del -26,6%, con un crollo di -1.370.000 spettatori. Stiamo parlando di ben -5,9% punti di share.

 

Un anno fa, nelle corrispondenti quattro domeniche, RaiUno trasmetteva due repliche della fiction “Don Matteo 9” (a costo zero), la partita “Macedonia-Italia” e la prima puntata della terza stagione della fiction “Braccialetti Rossi”. In queste quattro domeniche la media degli spettatori è stata di 4.450.000 (share 18,3%).

le sorelle parodi

Peraltro, sempre l’anno scorso, la fiction “Braccialetti Rossi 3” aveva raggiunto una media di 4.130.000 spettatori (share 16,5%), mentre “Che tempo che fa” del 15 ottobre 2017 ha chiuso con 3.244.000 spettatori (share 14,6%). Anche prendendo in esame il dato del 1° parziale di “Che tempo che fa” (3.762.000 spettatori) gli ascolti della fiction andata in onda lo scorso anno sono comunque più alti.

 

La situazione per la Rai è ancora più drammatica nella seconda serata di lunedì. Nello specifico, la prima puntata è stata seguita da 1.750.000 spettatori (share 14,8%), mentre la sesta, andata in onda il lunedì sera, è stata seguita da 1.106.000 spettatori (share 9,7%) e la seconda parte della puntata ha avuto un tracollo degli spettatori scesi a 533.000 (share 6.9%).

Altra nota dolente è il divario degli ascolti registrati dalla Rai e da Mediaset. Infatti, nelle quattro domeniche di riferimento dello scorso anno su Canale 5 andava in onda la soap “Il segreto”, con un ascolto di circa 3.350.000 spettatori (share 14,0%); nelle quattro serate in cui è andato in onda “Che tempo che fa”, Canale 5 con la fiction “L’isola di Pietro” ha raggiunto un ascolto medio di 4.31 (share 18,1%), con una variazione di +960.000 spettatori (+4,1 punti di share).

daria bignardi con le sorelle parodi

 

L’anno scorso la prima serata domenicale di Rai1 superava quella di Canale 5 di 1.100.000 di spettatori (+4,3 punti di share); quest’anno, considerando il netto di “Che tempo che fa”, la Rai è sotto rispetto a Canale 5 di ben 450.000 spettatori (-0,7 punti di share).

Per quest’anno le cose invece sono molto diverse, infatti, utilizzando il dato del 1° parziale (dalle 20:45 alle 22:30), il gap di RaiUno su Canale5, da 1.100.000 (+4,3 punti di share) dell’anno scorso, diminuisce di ben 240.000 spettatori (-0,2 punti di share).

 

Il contratto di Fazio non ha ragione di esistere non solo perché illegittimo e viziato all’origine dal ridicolo parere dell’Avvocatura dello Stato, ma anche alla luce della clamorosa débâcle riscontrata in queste prime settimane dal suo programma. Gli ascolti registrati possono mai giustificare un contratto di 2 milioni e 240 mila euro di quattro anni e un costo a puntata di 450 mila euro? Gli italiani, che nonostante le difficoltà economiche continuano a pagare il canone, si sono già pronunciati. La Rai smetta di scappare dalla realtà e prenda al più presto provvedimenti.

 

Renato Brunetta

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....