IL BUSINESS DEL CARO ESTINTO - A ROMA MAXI OPERAZIONE CONTRO I BOSS DELLE CAMERE MORTUARIE CON GIRO DI TANGENTI PER POLITICI E FUNZIONARI ASL

Rory Cappelli per "la Repubblica - Roma"

OPERAZIONE Caronte.
Potrebbe chiamarsi così la torbida vicenda sulla quale si sono appena chiuse le indagini. All'orizzonte di questa inchiesta si profila di tutto, tra ipotesi accusatorie bomba - associazione per delinquere, corruzione, e persino un 416 ter - e il coinvolgimento di decine di persone: oltre ad alcuni impresari funebri, anche dirigenti, impiegati, imprenditori e politici, tra cui nomi noti della Regione Lazio e del Campidoglio.

Caronte era il traghettatore dell'Ade che trasportava i morti da una riva all'altra del fiume Acheronte. E i protagonisti di questa storia sono i discendenti di quella mitologica e religiosa figura: gli impresari di pompe funebri. Un settore commerciale che non vede mai declino: un qualsiasi prodotto può infatti rivelarsi obsoleto, superato, assorbito da altri prodotti, ma la morte, si può stare certi, non passa mai di moda.

Al centro dell'inchiesta, di cui si sono appena chiuse le indagini, la gestione delle camere mortuarie di ospedali della Regione Lazio e in particolare della capitale, gestione che dovrebbe essere affidata, secondo le linee guida che molte regioni hanno adottato, a dipendenti delle strutture ospedaliere stesse o a società di servizi.

Ma che invece è in mano in toto a imprese funebri private, che in tal modo gestiscono i decessi ospedalieri e finiscono per assorbire l'80 per cento dei funerali con grave danno per tutta la categoria. Sono infatti 530 le imprese funebri del Lazio: e molte di queste stanno lottando per non chiudere i battenti, per non parlare di tutto il comparto in sofferenza (marmisti, fiorai, facchini, autisti).

Per capire il volume di affari, basta pensare che al Sandro Pertini, nel 2011, ci sono stati 993 decessi. Se si moltiplica questo numero per una cifra che, a funerale, si aggira intorno ai 2000 euro, quanto sia appetibile il giro è presto detto. Parliamo infatti di quasi due milioni di euro che vanno moltiplicati per decine di altri ospedali, ma anche cliniche private, di Roma e del Lazio.

La storia ha inizio con l'insediamento di Renata Polverini alla guida della Regione: la governatrice infatti nel novembre del 2010 emana delle linee guida per la gestione delle camere mortuarie nelle Aziende Sanitarie stabilendo che «nel caso in cui si registri la mancanza di una struttura» interna all'azienda stessa, si può indire una gara. «Le aziende sanitarie tuttavia dovranno avvalersi del divieto di partecipazione alla gara per le imprese di onoranze funebri e/o società "compartecipate" delle stesse».

Fin qui, tutto bene. Ma poi il Pertini indice una gara. Una ditta di pompe funebri impugna allora il bando e per estensione le linee guida. E quella ditta vince il ricorso di fronte al Tar. Un atto che rende immediatamente nulle le linee guida «che sembravano scritte apposta per essere impugnate» dice oggi una fonte investigativa.

L'impresa che ha presentato il ricorso viene chiamata dal Pertini a gestire la camera mortuaria: in maniera irrituale, perché il bando dopo il pronunciamento del Tar avrebbe dovuto essere indetto di nuovo con la partecipazione di tutte le imprese. Ogni successiva gara o deroga, poi, viene vinta sempre dalle stesse due ditte o da società da queste controllate. Non solo.

Quelle ditte offrono i loro servizi a prezzi decisamente concorrenziali, tanto da aver spinto gli inquirenti a indagare anche in altre direzioni, tra bare che arrivano dalla Romania e forniture che giungono dall'Africa e dalla Cina. Tra l'altro, vincere il bando per esempio al Pertini significa versare all'ospedale più di 40 mila euro al mese. In più all'interno del nosocomio, nella camera mortuaria, deve essere garantita la presenza di personale H24, vale a dire giorno e notte ininterrottamente: un altro costo che si va a sommare alla "retta" mensile.

Intanto le prove generali di questa indagine si sono svolte a Tivoli dove il pm Giuseppe Mimmo ha mandato a processo per corruzione l'ex consigliere regionale del Pdl e attuale sindaco di Sacrofano Tommaso Luzzi che riceveva da un impresario funebre mazzette per migliaia di euro in cambio dell'interessamento per la gestione di servizi funebri presso cliniche e strutture sanitarie, con l'obiettivo di ottenere la gestione delle camere mortuarie di Frascati: c'è anche un'intercettazione che lo vede chiamare al telefono Luca Gramazio per chiedere rassicurazioni circa la gestione della camera mortuaria dell'ospedale di Nepi, che ha paura di perdere.

Tra sentenze del Consiglio di Stato, pareri negativi dell'Avcp (Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici), linee guida decadute e che nessuno in regione Lazio ha pensato di riscrivere, il punto potrà forse metterlo solo quest'inchiesta. Il problema vero è che il Parlamento non riesce a emanare una normativa che disciplini l'attività: c'è un disegno di legge partito in una sua prima stesura venti anni fa e ancora bloccato in qualche angolo polveroso del Transatlantico.

 

CAMERA MORTUARIA CAMERA MORTUARIA CAMERA MORTUARIA CAMERA MORTUARIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?