BUTTAFUOCO: DANNAZIONE, DAGOSPIA È DANNUNZIANO!

Giuseppe Pollicelli per "Libero"

Oggi cadono i 150 anni dalla nascita di una delle personalità più geniali che il nostro Paese abbia espresso, ma all'Italia la ricorrenza non sembra interessare, e pochi sono i connazionali dello di Gabriele D'Annunzio a cui importi ricordare la data. Del ristretto gruppo fa parte Pietrangelo Buttafuoco, secondo cui D'Annunzio continua a sopravvivere nell'anima profonda degli italiani, nonostante siano da sempre impegnati in una sciagurata attività di rimozione.

Dove e come, guardandosi attorno, ravvisa nell'Italia odierna la presenza di D'Annunzio?

«Il dannunzianesimo, nelle sue mille facce pur coerenti tra loro, è fra di noi. D'Annunzio fa parte della vena più profonda di noi italiani, non se ne va mai. Più ancora che in passato, le tracce sono oggi innumerevoli ».

Ce ne dica alcune.

«La lista è lunga. Quando Beppe Grillo afferma di voler fornire a quelli di Al Qaeda le coordinate di Roma affinché bombardino il nostro Parlamento,evoca il gesto dannunziano di Guido Keller che contestò il Trattato di Rapallo sorvolando Montecitorio e scagliandovi contro un pitale. Ma tutto il fenomeno Grillo, con il suo insistere su Internet come luogo di ogni possibile libertà, c'entra ben poco con il qualunquismo di Guglielmo Giannini e richiama semmai la Reggenza Italiana del Carnaro, proclamata a Fiume da D'Annunzio nel 1920: la prima realtà statuale in cui ogni istanza (dal divorzio al suffragio per le donne) fu recepita e formalizzata secondo leggi ben precise. Un'esperienza che disintegrava, già allora, le categorie politiche di destra e sinistra».

Altri esempi?

«La parabola esistenziale di Fabrizio Corona, anche nelle sue miserie, deve molto al modello di D'Annunzio. È dannunziano Roberto D'Agostino, il cui sito Dagospia altro non fa che attuare quanto teorizzato dal Vate negli scritti pubblicati sulla rivista Cronaca bizantina, in cui si affermava l'urgenza del racconto mondano. Oliviero Toscani, nel suo lungo sodalizio pubblicitario con Benetton, è artista dannunziano. È dannunziano Roberto Saviano, nella costruzione del suo personaggio e nel suo "aggirarsi" tra le macerie della Città della Scienza di Napoli. È indiscutibilmente dannunziano Oscar Giannino, esempio vivente di chi ha tentato di fare della propria vita un'opera d'arte, un capolavoro, per dirla con Carmelo Bene, uno dei pochi che di D'Annunzio sapeva come parlare».

Dove vede altri elementi di dannunzianesimo?

«Ripeto, un po'dovunque. Sicuramente nell'arte. Luchino Visconti, benché tesserato del Partito comunista, è stato l'interprete più fedele della nostra vocazione dannunziana. E Tinto Brass ha girato un Caligola così come lo avrebbe girato D'Annunzio. Per non dire di quella scena de La chiave in cui Stefania Sandrelli urina tra i canali di Venezia: una visualizzazione de La pioggia nel pineto. Alberto Arbasino è uno scrittore molto più dannunziano di quanto lui sarebbe disposto ad ammettere, e lo stesso vale per un romanziere la cui potenza e qualità di scrittura hanno pochi eguali, Aldo Busi.

Ma anche la politica è una straordinaria fucina di esempi. I girotondi di Nanni Moretti sono stati un'iniziativa dal sapore dannunziano. Perfino Berlusconi, ridotto a orbo vedente dopo un'intera vita lazzarona e mozartiana, sta vivendo, con le bende agli occhi, il suo notturno dannunziano».

Lei si è mai concesso qualche gesto dannunziano?

«Nel mio piccolo, magari insieme a Giuliano Ferrara quando scrivevo sul Foglio, qualcosa ho fatto. Le uova da tirare addosso a Benigni durante una serata sanremese erano un'idea dannunziana... In Venezia-Istanbul, Franco Battiato canta: "D'Annunzio montò a cavallo con fanatismo futurista, quanta passione per gli aeroplani e per le bande legionarie, che scherzi gioca all'uomo la natura". Vorrei completare questi versi dicendo che non della natura umana in generale si tratta, ma di quella italiana, la quale, suo malgrado, di spirito dannunziano è intrisa».

Perché, allora, questa volontà di rimuovere D'Annunzio?

«Deriva dal grande equivoco che ha nome fascismo. Equivoco che tuttavia non viene fatto valere per Pirandello o per la nostra archeologia o per la nostra architettura. Dipende dal fatto che D'Annunzio ci riguarda troppo da vicino, e svela troppo di noi, perché riusciamo ad accettarlo come dovremmo».

Lei come intende celebrare il Vate?

«Vi è un solo modo di celebrare degnamente D'annunzio: trovarlo dentro di noi, verificare quanto profondamente rispecchi la nostra identità».

 

Gabriele D'ANNUNZIOPietrangelo Buttafuoco mussolini dannunzioBeppe Grillo DAGO FABRIZIO CORONA IN MANETTEROBERTO SAVIANO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)