BUTTAFUOCO: DANNAZIONE, DAGOSPIA È DANNUNZIANO!

Giuseppe Pollicelli per "Libero"

Oggi cadono i 150 anni dalla nascita di una delle personalità più geniali che il nostro Paese abbia espresso, ma all'Italia la ricorrenza non sembra interessare, e pochi sono i connazionali dello di Gabriele D'Annunzio a cui importi ricordare la data. Del ristretto gruppo fa parte Pietrangelo Buttafuoco, secondo cui D'Annunzio continua a sopravvivere nell'anima profonda degli italiani, nonostante siano da sempre impegnati in una sciagurata attività di rimozione.

Dove e come, guardandosi attorno, ravvisa nell'Italia odierna la presenza di D'Annunzio?

«Il dannunzianesimo, nelle sue mille facce pur coerenti tra loro, è fra di noi. D'Annunzio fa parte della vena più profonda di noi italiani, non se ne va mai. Più ancora che in passato, le tracce sono oggi innumerevoli ».

Ce ne dica alcune.

«La lista è lunga. Quando Beppe Grillo afferma di voler fornire a quelli di Al Qaeda le coordinate di Roma affinché bombardino il nostro Parlamento,evoca il gesto dannunziano di Guido Keller che contestò il Trattato di Rapallo sorvolando Montecitorio e scagliandovi contro un pitale. Ma tutto il fenomeno Grillo, con il suo insistere su Internet come luogo di ogni possibile libertà, c'entra ben poco con il qualunquismo di Guglielmo Giannini e richiama semmai la Reggenza Italiana del Carnaro, proclamata a Fiume da D'Annunzio nel 1920: la prima realtà statuale in cui ogni istanza (dal divorzio al suffragio per le donne) fu recepita e formalizzata secondo leggi ben precise. Un'esperienza che disintegrava, già allora, le categorie politiche di destra e sinistra».

Altri esempi?

«La parabola esistenziale di Fabrizio Corona, anche nelle sue miserie, deve molto al modello di D'Annunzio. È dannunziano Roberto D'Agostino, il cui sito Dagospia altro non fa che attuare quanto teorizzato dal Vate negli scritti pubblicati sulla rivista Cronaca bizantina, in cui si affermava l'urgenza del racconto mondano. Oliviero Toscani, nel suo lungo sodalizio pubblicitario con Benetton, è artista dannunziano. È dannunziano Roberto Saviano, nella costruzione del suo personaggio e nel suo "aggirarsi" tra le macerie della Città della Scienza di Napoli. È indiscutibilmente dannunziano Oscar Giannino, esempio vivente di chi ha tentato di fare della propria vita un'opera d'arte, un capolavoro, per dirla con Carmelo Bene, uno dei pochi che di D'Annunzio sapeva come parlare».

Dove vede altri elementi di dannunzianesimo?

«Ripeto, un po'dovunque. Sicuramente nell'arte. Luchino Visconti, benché tesserato del Partito comunista, è stato l'interprete più fedele della nostra vocazione dannunziana. E Tinto Brass ha girato un Caligola così come lo avrebbe girato D'Annunzio. Per non dire di quella scena de La chiave in cui Stefania Sandrelli urina tra i canali di Venezia: una visualizzazione de La pioggia nel pineto. Alberto Arbasino è uno scrittore molto più dannunziano di quanto lui sarebbe disposto ad ammettere, e lo stesso vale per un romanziere la cui potenza e qualità di scrittura hanno pochi eguali, Aldo Busi.

Ma anche la politica è una straordinaria fucina di esempi. I girotondi di Nanni Moretti sono stati un'iniziativa dal sapore dannunziano. Perfino Berlusconi, ridotto a orbo vedente dopo un'intera vita lazzarona e mozartiana, sta vivendo, con le bende agli occhi, il suo notturno dannunziano».

Lei si è mai concesso qualche gesto dannunziano?

«Nel mio piccolo, magari insieme a Giuliano Ferrara quando scrivevo sul Foglio, qualcosa ho fatto. Le uova da tirare addosso a Benigni durante una serata sanremese erano un'idea dannunziana... In Venezia-Istanbul, Franco Battiato canta: "D'Annunzio montò a cavallo con fanatismo futurista, quanta passione per gli aeroplani e per le bande legionarie, che scherzi gioca all'uomo la natura". Vorrei completare questi versi dicendo che non della natura umana in generale si tratta, ma di quella italiana, la quale, suo malgrado, di spirito dannunziano è intrisa».

Perché, allora, questa volontà di rimuovere D'Annunzio?

«Deriva dal grande equivoco che ha nome fascismo. Equivoco che tuttavia non viene fatto valere per Pirandello o per la nostra archeologia o per la nostra architettura. Dipende dal fatto che D'Annunzio ci riguarda troppo da vicino, e svela troppo di noi, perché riusciamo ad accettarlo come dovremmo».

Lei come intende celebrare il Vate?

«Vi è un solo modo di celebrare degnamente D'annunzio: trovarlo dentro di noi, verificare quanto profondamente rispecchi la nostra identità».

 

Gabriele D'ANNUNZIOPietrangelo Buttafuoco mussolini dannunzioBeppe Grillo DAGO FABRIZIO CORONA IN MANETTEROBERTO SAVIANO

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...