pier silvio berlusconi mediaset gorgia meloni

A PROPOSITO DI PATRIOTTISMO E “PRIMA GLI ITALIANI”: CHI C'È DIETRO LA PRESSIONE SUL GOVERNO PER ABBATTERE I FINANZIAMENTI AL CINEMA ITALIANO INDIPENDENTE? ALLE 16.30 IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DOVRÀ APPROVARE LA RIFORMA DEL TESTO UNICO SUI SERVIZI MEDIA AUDIOVISIVI, E MEDIASET STAREBBE SPINGENDO FORSENNATAMENTE PER DIMEZZARE LA QUOTA OBBLIGATORIA DI INVESTIMENTO NEL CINEMA TRICOLORE, CON BUONA PACE DI MEDUSA FILM - IL COMUNICATO DI TUTTE LE SIGLE DEL CINEMA E AUDIOVISIVO INDIPENDENTE, DAGLI AUTORI AI PRODUTTORI ALLE MAESTRANZE…

pier silvio berlusconi

APPELLO AL GOVERNO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA ITALIANA

Quando parliamo di riforma del Tusma (Testo Unico sui Servizi Media Audiovisivi) non stiamo parlando di soldi pubblici, bensì degli obblighi di investimento, come da Direttiva Europea, da parte dei grandi gruppi media italiani e stranieri a favore della produzione nazionale.

 

I produttori, i registi, gli sceneggiatori, tutti gli autori, gli interpreti, i direttori della fotografia, i montatori, gli scenografi, i costumisti, i macchinisti, gli elettricisti e tutte le maestranze dell’industria cineaudiovisiva italiana chiedono al Governo, che si riunisce oggi alle ore 16.30 in Consiglio dei Ministri per l’approvazione della riforma del Tusma, che vengano tutelati il cinema, l’animazione e il documentario indipendente italiano, specialmente in un trend di maggiori ricavi degli streamers e delle televisioni.

 

matteo salvini giorgia meloni. antonio tajani

La filiera cinematografica ed audiovisiva italiana è composta da oltre 9.000 imprese, e genera un’occupazione diretta di oltre 65.000 persone, oltre a 114.000 occupati nelle filiere connesse. È un settore giovane, dinamico e con elevate competenze digitali, che produce eRetti economici e occupazionali importanti con un moltiplicatore stimato in 3,5% e molto radicato nel territorio.

 

In Europa è il quarto mercato di riferimento, il terzo per produttività dopo Germania e Francia. Senza tacere l’impatto del prodotto audiovisivo e cinematografico sull’immagine dell’Italia nel mondo.

 

giorgia meloni antonio tajani

Dobbiamo continuare a competere sul mercato internazionale, a maggior ragione in un momento in cui diversi Paesi stanno adottando il nostro modello di sviluppo degli investimenti e di incentivi alle industrie. Il Regno Unito pochi giorni fa ha portato il Tax Credit al 40% per il cinema indipendente e ha detassato gli studi cinematografici, per attrarre più produzioni; la Germania per la prima volta ha introdotto le quote di investimento per sostenere il cinema indipendente.

 

Cosa chiediamo:

1. La quota di investimento cinema per le televisioni lineari deve rimanere al 3,5%, con la sotto-quota del 75% in opere cinematografiche recenti, ovvero prodotte negli ultimi 5 anni, come peraltro previsto nello schema iniziale proposto dal Governo.

 

2. La quota di investimento cinema per gli streamers deve essere alzata dall’attuale 2% al 5%, in linea con le televisioni lineari, che hanno storicamente sostenuto l’industria cinematografica italiana, in primis Rai, Mediaset e Sky.

 

cartoon italia 1

3. Le quote di investimento devono essere destinate alla produzione di cinema indipendente, e non allargate alla distribuzione e alla promozione che godono di altri strumenti di tutela (quali le aliquote straordinarie per il tax credit distribuzione).

 

4. Il ripristino dei principi contenuti nell’art. 57, comma 3, con particolare riferimento alla previsione di limitazioni temporali ai diritti acquisiti da broadcaster e piattaforme e alla previsione che gli obblighi di investimento siano assolti esclusivamente attraverso licenze, pre-acquisti e co-produzioni ovvero forme contrattuali che consentano ai produttori italiani di mantenere la titolarità di una parte dei diritti sulle opere realizzate, consentendone la crescita e la patrimonializzazione.

pier silvio berlusconi

 

5. L’introduzione delle sottoquote documentario e animazione per sostenere lo sviluppo del settore.

 

6. Il rafforzamento del livello degli investimenti a favore delle produzioni audiovisive italiane, come peraltro già previsto nella proposta originaria del Governo.

 

Le richieste sono necessarie al fine di mantenere e ra@orzare i livelli occupazionali raggiunti negli ultimi anni, garantire l’accesso al settore di giovani imprenditori e nuovi talenti, sostenere la crescita e la patrimonializzazione delle imprese cinematografiche indipendenti italiane, incentivare la biodiversità dell’industria audiovisiva italiana - composta per lo più da piccole e medie imprese, che hanno dimostrato grande resilienza durante e dopo il Covid – e di mantenere la titolarità delle idee sulle nostre storie, sviluppate e realizzate in Italia, da autori e talenti italiani.

 

PROMOTORI

100 AUTORI

AGICI

ANAC

CARTOON ITALIA

CNA - CINEMA E AUDIOVISIVO DOC/IT

UNIONE PRODUTTORI ANICA UNITA

WGI

 

ADERENTI

AIC

AIR3

AMC

ASIFA

ASC

CONFARTIGIANATO - CINEMA E AUDIOVISIVO

FIDAC (federazione italiana delle associazioni cine-audiovisive che include 17 associazioni) PMI CINEMA INDIPENDENTE

Ed altre in fase di adesione

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO