pier silvio berlusconi mediaset gorgia meloni

A PROPOSITO DI PATRIOTTISMO E “PRIMA GLI ITALIANI”: CHI C'È DIETRO LA PRESSIONE SUL GOVERNO PER ABBATTERE I FINANZIAMENTI AL CINEMA ITALIANO INDIPENDENTE? ALLE 16.30 IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DOVRÀ APPROVARE LA RIFORMA DEL TESTO UNICO SUI SERVIZI MEDIA AUDIOVISIVI, E MEDIASET STAREBBE SPINGENDO FORSENNATAMENTE PER DIMEZZARE LA QUOTA OBBLIGATORIA DI INVESTIMENTO NEL CINEMA TRICOLORE, CON BUONA PACE DI MEDUSA FILM - IL COMUNICATO DI TUTTE LE SIGLE DEL CINEMA E AUDIOVISIVO INDIPENDENTE, DAGLI AUTORI AI PRODUTTORI ALLE MAESTRANZE…

pier silvio berlusconi

APPELLO AL GOVERNO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA ITALIANA

Quando parliamo di riforma del Tusma (Testo Unico sui Servizi Media Audiovisivi) non stiamo parlando di soldi pubblici, bensì degli obblighi di investimento, come da Direttiva Europea, da parte dei grandi gruppi media italiani e stranieri a favore della produzione nazionale.

 

I produttori, i registi, gli sceneggiatori, tutti gli autori, gli interpreti, i direttori della fotografia, i montatori, gli scenografi, i costumisti, i macchinisti, gli elettricisti e tutte le maestranze dell’industria cineaudiovisiva italiana chiedono al Governo, che si riunisce oggi alle ore 16.30 in Consiglio dei Ministri per l’approvazione della riforma del Tusma, che vengano tutelati il cinema, l’animazione e il documentario indipendente italiano, specialmente in un trend di maggiori ricavi degli streamers e delle televisioni.

 

matteo salvini giorgia meloni. antonio tajani

La filiera cinematografica ed audiovisiva italiana è composta da oltre 9.000 imprese, e genera un’occupazione diretta di oltre 65.000 persone, oltre a 114.000 occupati nelle filiere connesse. È un settore giovane, dinamico e con elevate competenze digitali, che produce eRetti economici e occupazionali importanti con un moltiplicatore stimato in 3,5% e molto radicato nel territorio.

 

In Europa è il quarto mercato di riferimento, il terzo per produttività dopo Germania e Francia. Senza tacere l’impatto del prodotto audiovisivo e cinematografico sull’immagine dell’Italia nel mondo.

 

giorgia meloni antonio tajani

Dobbiamo continuare a competere sul mercato internazionale, a maggior ragione in un momento in cui diversi Paesi stanno adottando il nostro modello di sviluppo degli investimenti e di incentivi alle industrie. Il Regno Unito pochi giorni fa ha portato il Tax Credit al 40% per il cinema indipendente e ha detassato gli studi cinematografici, per attrarre più produzioni; la Germania per la prima volta ha introdotto le quote di investimento per sostenere il cinema indipendente.

 

Cosa chiediamo:

1. La quota di investimento cinema per le televisioni lineari deve rimanere al 3,5%, con la sotto-quota del 75% in opere cinematografiche recenti, ovvero prodotte negli ultimi 5 anni, come peraltro previsto nello schema iniziale proposto dal Governo.

 

2. La quota di investimento cinema per gli streamers deve essere alzata dall’attuale 2% al 5%, in linea con le televisioni lineari, che hanno storicamente sostenuto l’industria cinematografica italiana, in primis Rai, Mediaset e Sky.

 

cartoon italia 1

3. Le quote di investimento devono essere destinate alla produzione di cinema indipendente, e non allargate alla distribuzione e alla promozione che godono di altri strumenti di tutela (quali le aliquote straordinarie per il tax credit distribuzione).

 

4. Il ripristino dei principi contenuti nell’art. 57, comma 3, con particolare riferimento alla previsione di limitazioni temporali ai diritti acquisiti da broadcaster e piattaforme e alla previsione che gli obblighi di investimento siano assolti esclusivamente attraverso licenze, pre-acquisti e co-produzioni ovvero forme contrattuali che consentano ai produttori italiani di mantenere la titolarità di una parte dei diritti sulle opere realizzate, consentendone la crescita e la patrimonializzazione.

pier silvio berlusconi

 

5. L’introduzione delle sottoquote documentario e animazione per sostenere lo sviluppo del settore.

 

6. Il rafforzamento del livello degli investimenti a favore delle produzioni audiovisive italiane, come peraltro già previsto nella proposta originaria del Governo.

 

Le richieste sono necessarie al fine di mantenere e ra@orzare i livelli occupazionali raggiunti negli ultimi anni, garantire l’accesso al settore di giovani imprenditori e nuovi talenti, sostenere la crescita e la patrimonializzazione delle imprese cinematografiche indipendenti italiane, incentivare la biodiversità dell’industria audiovisiva italiana - composta per lo più da piccole e medie imprese, che hanno dimostrato grande resilienza durante e dopo il Covid – e di mantenere la titolarità delle idee sulle nostre storie, sviluppate e realizzate in Italia, da autori e talenti italiani.

 

PROMOTORI

100 AUTORI

AGICI

ANAC

CARTOON ITALIA

CNA - CINEMA E AUDIOVISIVO DOC/IT

UNIONE PRODUTTORI ANICA UNITA

WGI

 

ADERENTI

AIC

AIR3

AMC

ASIFA

ASC

CONFARTIGIANATO - CINEMA E AUDIOVISIVO

FIDAC (federazione italiana delle associazioni cine-audiovisive che include 17 associazioni) PMI CINEMA INDIPENDENTE

Ed altre in fase di adesione

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?